Via libera del Masaf al riconoscimento dello stato di calamità per la viticoltura abruzzese, una delle più danneggiate dalla diffusione della peronospora nell’annata 2023. Per le imprese vitivinicole danneggiate – si stima un 70% nei quantitativi persi a causa della fitopatia – ci sarà la possibilità di avviare le pratiche per ottenere gli aiuti economici. «Il riconoscimento dello stato di calamità è un tassello fondamentale per poter sperare ora nell’attivazione delle misure per aiutare i viticoltori» ha spiegato Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio vini d’Abruzzo, che ha partecipato all’incontro a Roma al Masaf, assieme al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e al vice presidente e assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente.
Nel dettaglio, come ha sottolineato il presidente del Consorzio vini d’Abruzzo, si potrà applicare la legge 102 che consente «la moratoria per mutui e finanziamenti per 24 mesi, la concessione degli sgravi contributivi al 50% e la possibilità di dare ristori diretti ai produttori». Altre Regioni hanno ottenuto lo stesso riconoscimento di stato di calamità per il settore agricolo, ma Nicodemi ha spiegato che l’Abruzzo ha proposto la creazione di un fondo particolare che tenga conto della situazione molto grave dell’agricoltura regionale: «Purtroppo primeggiamo – ha concluso – tra quelle più colpite dall’emergenza peronospora e il Masaf sono certo terrà conto di questo nello stanziamento dei fondi». L’Abruzzo vitivinicolo, infatti, vede una prevalenza del modello cooperativo, le aziende verticali sono appena il 3% del totale.
Il decreto d’emergenza approvato dal Masaf sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale italiana entro 15 giorni a partire dal riconoscimento. Nei 45 giorni successivi. le imprese vitivinicole potranno presentare ad Agea, organismo pagatore nazionale, la richiesta di risarcimento dei danni.
L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 25 gennaio 2024
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati