Brucia l’Australia. In uno dei peggiori incendi che la storia ricordi. Temperature record (da 41 gradi in su), siccità e forti venti, sono le cause del disastro che, dallo scorso autunno, ha percorso 9 milioni di ettari, ucciso 25 persone e cancellato – secondo le preoccupanti stime del professor Chris Dickman – ben 480 milioni di animali. Un rogo senza precedenti che – dopo quello scoppiato in California nei mesi scorsi – appare come un ulteriore monito al mondo intero, un ultimatum di fronte agli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.
Tra le regioni vitivinicole, quella più colpita risulta Adelaide Hills in Australia meridionale, dove sorgono oltre 60 cantine e si producono, tra gli altri, ottimi Pinot Nero. Non si conosce ancora l’entità dei danni: i giornali locali parlano di un 30% di vigneti colpiti e Jared Stringer, vicepresidente dell’associazione industriale della regione vinicola di Adelaide Hills, ha dichiarato al Guardian che la regione ha perso 20 milioni di dollari di vino. Ricordiamo che, da quella parte dell’Emisfero, questo è il periodo più delicato dell’anno vitivinicolo: le uve sono in piena maturazione in vista della vendemmia che normalmente avviene tra febbraio e marzo (c’è anche chi inizia a fine gennaio). Oltre alla perdita del raccolto, in molti casi il fuoco ha provocato la perdita di interi filari e ci vorranno anni per reimpiantarli e tornare a vendemmiare. E nel frattempo non si può certo contare sulle scorte: il 2019 non è stata un’annata generosa neppure nell’Emisfero Sud, con perdita del raccolto di oltre il 50%.
La buona notizia è che, ancora una volta, il mondo vitivinicolo si è subito mobilitato: un’asta benefica è stata immediatamente allestita da Gus Gluck, co-fondatore della società londinese Quality Wines e grande estimatore dei vini australiani. L’asta, che metterà all’incanto alcune tra le più pregiate etichette aussie, inizierà venerdì 10 gennaio e terminerà a mezzogiorno del 12 gennaio: il ricavato sarà donato al Fondo di emergenza per il salvataggio della fauna selvatica e al Fondo per il soccorso e il recupero in caso di calamità della Croce Rossa. Altre donazioni si possono fare anche attraverso la pagina creata dall’associazione Adelaide Hills Wine Region www.gofundme.com/f/adelaide-hills-wine-region-fire-appeal/donate
a cura di Loredana Sottile
foto di Sam Mooy da Wine Spectator
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati