Non trovano pace le universitร americane con i loro studi sul vino. Dopo la ricerca che metteva in luce l’accoppiata vino-caffรจ per dormire meglio ora si indaga sulle cause del mal di testa. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, gli scienziati della UC Davis in California, hanno esaminato il motivo per cui alcune persone soffrono di mal di testa anche dopo aver assunto modeste quantitร di vino rosso, anche tra chi solitamente non ne soffre dopo aver bevuto altre bevande alcoliche. I ricercatori ritengono che un flavanolo presente naturalmente nei vini rossi possa interferire con il corretto metabolismo dell’alcol e portare al mal di testa. Lo studio รจ stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports.
Si tratta di un flavanolo che รจ naturalmente presente in tutti i tipi di frutta e verdura, compresa l’uva. ร considerato un antiossidante salutare ed รจ disponibile anche sotto forma di integratore. Ma se metabolizzato con l’alcol puรฒ essere problematico. “Quando entra nel flusso sanguigno, il corpo la converte in una forma diversa, chiamata quercetina glucuronide”, spiega il chimico del vino e autore corrispondente Andrew Waterhouse, professore emerito del Dipartimento di Viticoltura ed Enologia della UC Davis.
“In questa forma, blocca il metabolismo dell’alcol”. In questo modo molte persone possono finire per accumulare la tossina acetaldeide, spiega l’autore principale Apramita Devi, ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Viticoltura ed Enologia della UC Davis. “L’acetaldeide รจ una nota tossina, irritante e infiammatoria che, quando raggiunge alti livelli puรฒ causare arrossamento del viso, mal di testa e nausea””, ha detto Devi.
Andrew Waterhouse, del Dipartimento Viticoltura ed Enologia di UC Davis, da dichiarato che i livelli di questo flavanolo possono variare notevolmente nel vino rosso. La sua presenza puรฒ variare anche in base alle modalitร di produzione del vino, compreso il contatto con le bucce durante la fermentazione, i processi di affinamento e l’invecchiamento. Anche se un grande contributo รจ dato dall’esposizione dell’uva al sole: “La quercetina viene prodotta dall’uva in risposta alla luce del sole. Se si coltiva l’uva con i grappoli ben esposti, come avviene nella Napa Valley per i Cabernet, si ottengono livelli molto piรน elevati di quercetina. In alcuni casi, possono essere da quattro a cinque volte superiori” ha detto Waterhouse.
“Abbiamo ipotizzato che quando le persone suscettibili consumano vino con quantitร anche modeste di quercetina, sviluppano mal di testa, in particolare se hanno un’emicrania preesistente o un’altra condizione di mal di testa primario”, ha detto il coautore Morris Levin, professore di neurologia e direttore del Centro Cefalee dell’Universitร della California, San Francisco. “Pensiamo di essere finalmente sulla strada giusta per spiegare questo mistero millenario. Il prossimo passo sarร quello di testarlo scientificamente sulle persone che sviluppano questi mal di testa, quindi restate sintonizzati”.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd