L’Alto Adige è uno dei territori viticoli d’Italia più vocati dove ai suoli, alle esposizioni e ai tanti vitigni coltivati si somma la sapienza di una nutrita schiera di viticoltori che nel corso dei decenni hanno saputo specializzarsi e adattare le proprie competenze a questo complesso puzzle viticolo. L’alto livello della produzione fa sì che sia sempre più difficile emergere e anche nella guida Vini d’Italia del Gambero Rosso le novità assolute si contano con il contagocce. Quest’anno però la famiglia Pfitscher ha saputo conquistare quel posto in prima fila che rappresenta il coronamento di un percorso cominciato nella seconda metà dell’800. Ad aggiudicarsi i Tre Bicchieri è il Pinot Nero Matan Riserva 2021 (qui i migliori vini dell’Alto Adige)
Quella che era un’azienda artigianale ha visto il primo cambio di passo nel 2011, quando la produzione è stata trasferita nella nuova cantina del piccolo centro Montagna, diventando la prima realtà italiana certificata CasaClima Wine. Questo cambiamento ha visto tutte le lavorazioni diventare più lineari, con spazi che permettono tempi di maturazione più rilassati e la possibilità di focalizzare le attenzioni solo sulla qualità dei vini. Il passo successivo arriva pochi anni dopo, nel 2016, quando a papà Klaus si affiancano Hannes, reduce dalla laurea in enologia ed esperienze importanti all’estero, e Daniel che invece comincia ad occuparsi della parte commerciale.
Il cuore pulsante dell’azienda risiede nei 25 ettari di vigneto coltivati principalmente nella zona della Bassa Atesina, in gran parte sviluppati fra i 500 e i 900 metri di altitudine dove ogni vitigno trova collocazione nella zona ad esso più indicata, si tratti del gewürztraminer delle zone più basse o il sauvignon destinato al Mathias che matura fra il porfido e il calcare a Fiè allo Sciliar.
La possibilità di coltivare vigneti nelle zone più alte della denominazione permette alle uve di maturare risentendo solo in minima parte dei cambiamenti climatici in atto che, come dice Daniel, «stanno trasformando la vocazione alcune zone, come quelle a 700 metri di Glen, che fino a qualche decennio fa erano considerate un po’ troppo fresche per una viticoltura di qualità ma che oggi rappresentano uno dei luoghi d’elezione per il pinot nero che qui matura mantenendo ottima freschezza aromatica e tensione gustativa».
A Glen, Klaus ha piantato le prime barbatelle di pinot nero alla fine degli anni ’70 del secolo scorso e oggi sono vigne nel pieno della loro espressività qualitativa. Proprio da queste vigne, viene il Matan, un vino di grande carattere che quest’anno si è meritato il massimo riconoscimento della guida Vini d’Italia. Non immediato nell’espressione aromatica ma da conquistare poco per volta, un po’ come si fa risalendo il sentiero in direzione della vetta. Ecco allora le note di frutto selvatico che si nascondono fra le pieghe di terra umida e sottobosco con le sfumature del rovere che rimangono sullo sfondo ma contribuiscono a delinearne i confini. In bocca il vino si distende energico e perfettamente retto dalla spina dorsale acida che ne allunga e tende il sorso. La chiusura sapida e sulle note affumicate conclude un percorso di assoluto piacere.
Determinanti nel cammino aziendale, anche le scelte fatte per la gestione dei vigneti, che «hanno portato a maturazioni rallentate e che donano maggior equilibrio ai frutti. Oggi la sfogliatura viene compiuta sono quelle esposizioni più fresche, si utilizza il sovescio fra le file e anche a maturazione raggiunta i livelli di PH si rivelano più bassi che in passato». Il nuovo cambiamento è già in atto ed è la conversione dell’azienda al biologico, da anni utilizzato in una parte delle vigne, e oggi adottato per tutta la superficie vitata e che vedrà arrivare la certificazione fra un paio di vendemmie.
Pfitscher – via Dolomiti, 17 – 39040 Montagna (Bz)
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati