Sake e Italia sono parole che rimandano a due mondi molto lontani tra loro, ma che stanno trovando punti di convergenza. Parliamo infatti una bevanda alcolica giapponese ottenuta da un processo di fermentazione che coinvolge il riso, lโacqua e particolari enzimi, le spore koji. Consumato da millenni, abbinato a rituali antichi, รจ diffusissimo in tutte le zone del Sol Levante dove ne esistono di diversi tipi. Un prodotto presente ormai da molti anni anche nel nostro paese, grazie soprattutto alla gastronomia orientale che ha reso popolare la bevanda facendo crescere il numero di appassionati. E con loro crescono le degustazioni, le verticali, le comparazioni e gli abbinamenti a tavola soprattutto con le etichette estere; ancora pochi i produttori italiani.
Tra questi ci sono Stefano Albertin e sua moglie Barbara che dopo anni di studio e prove hanno realizzato il primo sake italiano con riso Igp del delta del Po. Si chiama Pila e prende il nome dellโomonimo paese alle foci del Grande Fiume, dove un tempo si impilava proprio il riso che poi, via fiume o terra, veniva trasportato nelle barchesse delle ville venete per essere lavorato.
โร stato un lungo lavoro di ricerca appassionante sul territorioโ racconta Stefano, birraio, che gestisce il Capolinea 309 a Porto Viro, nel cuore del Delta dove viene prodotto โiniziato in pieno lockdown. Siamo circondati da ettari risaie che realizzano un prodotto di qualitร altissima. Noi siamo birrai, ma il riso รจ un cereale che non caratterizza la birra, usato in questo contesto non sarebbe stato valorizzato e cosรฌ abbiamo pensato al sake, naturalmente diverso da quello giapponeseโ. Uguale per processo e tecnica di lavorazione โ con lโutilizzo necessario del riso e della fermentazione koji โ differisce per alcune importanti caratteristiche. โLa bevanda viene realizzata partendo da un riso di qualitร Carnaroli coltivato sul territorioโ spiega Albertin โche viene sbiancato naturalmente e sfinato, e a cui si aggiunge del luppolo di origine americana ma coltivato sui colli veneti, il tutto fermentato per due mesi e infine leggermente spumantizzatoโ. Ne esce un prodotto dalle caratteristiche organolettiche davvero uniche che passano dal sentore floreale del luppolo al sapore del riso che chiude lโassaggio. La gradazione alcolica non supera i 10 gradi, la temperatura di servizio รจ sui 9 gradi ed รจ naturalmente privo di glutine.
โLa nostra intenzioneโ precisa โnon era quella di copiare qualcosa al Giappone, bensรฌ di utilizzare le loro tecniche per produrre un sake su misura per i palati veneti e italianiโ. E con orgoglio Stefano e Barbara hanno deciso di proporre Pila in abbinamento con alcuni prodotti locali: โCome ad esempio lโostrica rosa della sacca di Scardovari, eccellenza della parte veneta del Delta: grazie al Ph acido, il nostro sake pulisce perfettamente il palato; sta bene con un fritto di pescato locale, come abbinamento con le sarde in savor, altra preparazione veneta, e con carni delicateโ. La produzione รจ molto limitata, circa 250 litri, che perรฒ aumenteranno visto la crescita dโinteresse per il prodotto.
โLa sfida รจ proprio di proporre una bevanda che, nellโimmaginario italiano, spesso viene associata a quella che si trova in qualsiasi locale di stampo orientale. In genere, in quel caso, si tratta di sake molto alcolici e serviti alla stessa temperatura della pietanza. Non nel nostro casoโ.
Il Consorzio di tutela del riso del Delta del Po Igp di cui fanno parte alcuni dei piรน importanti produttori di riso a livello nazionale, ha creduto fortemente nel progetto e ha voluto il sake Pila assieme ai suoi prodotti di punta da presentare allโultima edizione del Vinitaly. โAbbiamo riscontrato tanta curiositร , un vero successoโ sorride Stefano โe molte persone ci hanno giร contattato per avere piรน informazioni sul prodotto, la sua distribuzione e per venirlo ad assaggiareโ.
Capolinea309 โ Porto Viro (RO) โ Via Mantovana, 10 โ www.capolinea309.it
a cura di Tommaso Costa
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati