Quando pensiamo al vino prodotto in provincia di Brescia, subito ci viene in mente la Franciacorta. Però se ci spostiamo a sud della città, oltre la A4, troviamo un’altra denominazione, piccola per estensione e ancora poco nota al grande pubblico. Stiamo parlando della Doc Capriano del Colle, istituita nel 1980, che oggi conta una produzione annua che si aggira tra le 300mila e le 350mila bottiglie.
La denominazione coinvolge i comuni di Capriano del Colle, Poncarale e Flero. Protagonista è senza dubbio il Monte Netto: si tratta di una piccola altura che si alza timidamente dalla vastità della Pianura Padana e che si estende per una decina di chilometri quadrati. È una zona difficilmente irrigabile, motivo per il quale, storicamente gli agricoltori qui hanno preferito piantare vigne. La collina ha circa 300mila anni ed è di formazione alluvionale-tettonica; i suoli sono perlopiù argillosi, tanto che in zona erano presenti diverse cave per l’estrazione e la successiva produzione di mattoni. Insomma, sulla Pianura Padana bresciana, il Monte Netto si erge quasi come se fosse un’isola, un luogo diverso da tutto il resto che lo circonda, tanto che nel 2007 è diventato un Parco Agricolo Regionale, con lo scopo di tutelarne la biodiversità e le attività agricole presenti sul territorio.
Storicamente la produzione vinicola del Capriano del Colle era rivolta ai vini rossi. Il vitigno più importante della zona è tuttora il marzemino, una varietà presente da sempre in zona, come testimoniano alcuni scritti rinascimentali che lo collocano tra le vigne del Monte Netto; nel Capriano del Colle Rosso si accompagna a merlot e sangiovese. Ultimamente però i produttori stanno lavorando con accuratezza anche sui vini bianchi: il lato luminoso della denominazione è affidato a varie tipologie di trebbiano: quello di Soave (di Turbiana o di Lugana) e quello toscano. E tra i vini premiati con i Tre Bicchieri 2024 della Lombardia c’è proprio un Turbiana in purezza della Doc.
Ecco i migliori vini Capriano del Colle che quest’anno hanno ottenuto i Tre Bicchieri, i Due Bicchieri Rossi e i Due Bicchieri sulla guida Vini d’Italia di Gambero Rosso 2024.
Davide e Giordano Lazzari tramandano con passione e dedizione la filosofia familiare. Artigiani della vigna, dedicati alla valorizzazione e tipicità del territorio e nella qualità dei vini, con il massimo rispetto ambientale, esaltano l’espressione del binomio vitigno-ambiente. Sul Monte Netto, collina di origine alluvionale argillosa, 10 ettari di vigneto a conduzione biologica, dedicati ai vitigni turbiana, marzemino ma anche sangiovese, barbera e alcuni internazionali. Il Fausto ’22 non ci fa rimpiangere l’ottimo ’21. Ha un colore paglierino intenso dai riflessi dorati, al naso si apre su toni di fiori bianchi, pesca bianca con eleganti sfumature di tè nero che virano su toni di spezia. Al palato mineralità, acidità e grande complessità. Più verticale, austero, minerale e teso il Fausto Origini ’21, che vanta una bella dinamica tensione. Il bastian Contrario ’20 affascina per la morbida rotondità e la piacevolezza.
Anna Botti è l’erede di una lunga tradizione viticola familiare che risale al 1870, anche se il padre Ugo diede vita alla moderna azienda nel 1982. Siamo nella zona del Monte Netto di Brescia, un piccolo altipiano vocato alla viticoltura grazie a terreni di origine marina ricchi di argille, limo e sabbie, dalle temperature mediamente più fresche della vicina pianura. Qui con la collaborazione del marito, Marco Zizioli, enologo e apprezzato consulente di numerose aziende, realizza una curata gamma di vini del territorio dai 9 ettari di vigne di proprietà, gestiti all’insegna della sostenibilità. Tra i rossi menzione per il Rubinera ’21 e per la Riserva Monte Bruciato ’20.
I cugini Elena e Mario Danesi realizzano una curata gamma di vini dalle uve dei loro 16 ettari sul Monte Netto, nel comprensorio del Capriano. Vi segnaliamo il corposo Superiore 1884 del ’18 e il Carme ’21, ricco di frutto e toni fumé. Sempre interessante il morbido Marzemino.
foto di copertina di www.facebook.com/SanMicheleVini/
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati