I 7 migliori Salice Salentino Rossi scelti dal Gambero Rosso

3 Feb 2025, 17:25 | a cura di
Presente in alta percentuale nella maggior parte dei vini rossi e rosati della Puglia, il negroamaro è protagonista dei Salice Salentino rossi che vi proponiamo in questa lista di etichette premiate con il massimo riconoscimento, i Tre Bicchieri, o comunque arrivate in finale.

Come abbiamo già avuto modo di sottolineare parlando dei migliori Primitivo di Manduria, l’identità e la tipicità del territorio sono due fattori fondamentali per mantenere alto il prestigio e il valore del vigneto pugliese e, nonostante nella regione i problemi non manchino, i risultati sono tangibili quando le cantine puntano a una produzione orientata alla qualità piuttosto che alla grande quantità. Basti osservare il numero dei vini premiati (ben 26) dalla guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso (con tre cantine premiate per la prima volta con i Tre Bicchieri) rispetto a qualche anno fa.

Qui ci concentriamo sull'altro vitigno autoctono a bacca nera più diffuso in Puglia, insieme al primitivo: il negroamaro, presente in alta percentuale nella maggior parte dei vini rossi e rosati della Puglia, come nei vini della DOC Salice Salentino.

La Doc Salice Salentino. Storia e caratteristiche dei vini prodotti

La Doc Salice Salentino (creata nel 1976) inizialmente prevedeva solo la tipologia "rosso" (anche Riserva), che rimane tuttora la più nota, con vini di notevole qualità, ottenuti dalla vinificazione di uva negroamaro, eventualmente accompagnate da un 10-20% di malvasia nera, sia brindisina che leccese, poi si sono aggiunte le tipologie "rosato" con lo stesso uvaggio e "bianco" con l’impiego di uve come chardonnay, sauvignon, trebbiano toscano, garganega, malvasia bianca. Oggi la denominazione comprende anche il Salice Salentino Negroamaro, Salice Salentino Negroamaro rosato, Salice Salentino Pinot bianco, Salice Salentino Fiano, Salice Salentino Chardonnay, Salice Salentino Aleatico.

Il Rosso è particolarmente adatto per accompagnare pastasciutte, carni arrosto, agnello e capretto al forno, formaggi piccanti di media stagionatura; il Riserva è indicato con brasati, arrosti di carni rosse e formaggi ben stagionati; il Rosato è vino da tutto pasto e ottimo compagno di antipasti con affettati, carni bianche e formaggi dolci.

L’'80% dei rossi e dei rosati della Puglia vedono nel loro uvaggio una notevole percentuale di negroamaro. Quest’uva, probabilmente introdotta nell’arco ionico dai Greci, trova la sua massima diffusione nel Leccese, nel Brindisino ed in provincia di Taranto. Di produzione abbondante e costante, si adatta benissimo ai terreni aridi e ai climi caldi. Se ne ottiene un vino di un intenso colore rosso-granato, pieno, rotondo e con uno spiccato retrogusto amarognolo; insieme alla malvasia nera, vinificato in rosato, dà un vino fine, fruttato e molto vivo, dall’aroma delicato.

Alezio, Brindisi, Copertino, Leverano, Matino, Nardò, Cerignola, Salice Salentino e Squinzano sono le principali Doc regionali nelle quali il negroamaro gioca un ruolo determinante nel regalare vini di notevole finezza ed eleganza, pur rimanendo molto caldi e fruttati, adatti all’invecchiamento.

I Salice Salentino premiati con i Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi

Ecco i Salice Salentino che hanno ottenuto il massimo riconoscimento, i Tre Bicchieri e i Due Bicchieri Rossi, essendo arrivati alle nostre degustazioni finali, nella guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso.

Salice Salentino Rosso Cantalupi Ris. 2022 - Conti Zecca

Spicca il Salice Salentino Rosso Cantalupi Riserva '22, che si propone con profumi di prugna, cannella e frutti di bosco, cui fa seguito un palato di buona materia, fresco e succoso, dal finale teso e austero. La famiglia dei Conti Zecca è presente sulle terre di Leverano da oltre 400 anni e oggi conta su un vasto parco vigneti, suddiviso in quattro tenute situate a Leverano e Salice Salentino. Ampia la gamma di etichette proposte, divisa in varie linee produttive e realizzata sia con i tradizionali vitigni salentini che con uve internazionali, per vini d'impostazione moderna, di buona freschezza e ricchezza di frutto, senza perdere mai di vista l'identità territoriale.

Salice Salentino Rosso Selvarossa Ris. 2021 - Cantine Due Palme

Il Salice Salentino Rosso Selvarossa Riserva '21 al naso si propone con sentori di frutti neri maturi, macchia mediterranea e sottobosco, cui fa seguito un palato dai toni di frutto croccante, di buona materia, succoso e con un finale piacevole e fresco. Cantine Due Palme conta su di un migliaio di soci conferitori che coltivano un importante parco vigneti fra le provincie di Brindisi, Taranto e Lecce, con vigne per il 40% ad alberello pugliese e per il 90% composte da uve a bacca rossa. L'ampia gamma di vini è realizzata principalmente con i vitigni della tradizione, per etichette dal carattere tipicamente mediterraneo e dal buon equilibrio tra viticoltura tradizionale e stile enologico moderno.

Salice Salentino Le Pitre 2022 - Mottura Vini del Salento 

Ottimo il Salice Salentino Le Pitre '21, nei suoi toni di sottobosco e amarena, succoso e con un finale ben sostenuto dall'acidità. Barbara Mottura gestisce con passione e competenza l'azienda di famiglia. La cantina di Tuglie conta su un ampio parco vigneti tra Cellino San Marco, Campi Salentina, Salice Salentino e Squinzano, situato su suoli di tipo calcareo e argilloso, coperti da un sottile strato di terre rosse e con la presenza di viti ad alberello di circa 60 anni. I vitigni coltivati sono quelli tipici del territorio salentino, per vini d'impianto tradizionale, attenti alle specificità dei territori di provenienza.

Salice Salentino Negroamaro Per lui Ris.2019 - Leone de Castris 

Il Salice Salentino Negroamaro Per Lui Riserva '19 si caratterizza per una bella nitidezza, ricco di frutto e di notevole volume. Ben realizzato il resto della gamma. La Leone de Castris conta su svariate tenute di proprietà, situate nei comuni di Salice Salentino, Campi, Guagnano e Gioia del Colle. I vigneti aziendali, costituiti per una buona metà da impianti ad alberello, vedono la presenza sia di vitigni della tradizione che internazionali. L'ampia gamma di etichette proposte è d'impianto moderno e in grado di spaziare da vini immediati e ricchi di frutto a prodotti più complessi e di buona longevità.   Viene dalla tenuta situata nel Gioiese il vino di punta di quest'anno.

Salice Salentino Rosso Anticaia Ris. 2020 - Cantina San Donaci 

La Cantina sociale San Donaci  conta oltre 300 soci, che coltivano circa 320 ettari di vigneti, situati principalmente nella zona storica del Salice Salentino, su terreni calcareo-argillosi, per la maggior parte con impianti ad alberello pugliese. Il Salice Salentino Anticaia Riserva '20 al naso presenta profumi di frutti neri di bosco e sottobosco, mentre il palato è ricco di frutto, succoso e con un finale piacevole e immediato.

Salice Salentino Rosso Falco Nero Ris. 2021 - Cantine De Falco 

Al vertice della produzione di Cantine De Falco troviamo il Salice Salentino Falco Nero Riserva '21, dai sentori di frutti neri, spezie dolci e macchia mediterranea al naso, mentre il palato è di buona materia e volume, lungo e piacevole, L'azienda della famiglia De Falco, nata nel 1949, conta su un parco vigneti situato nel cuore del Salento, soprattutto nelle denominazioni Salice Salentino e Squinzano. Le vigne, coltivate per la maggior parte ad alberello pugliese, vedono la presenza principalmente dei vitigni tipici del territorio, come negroamaro, malvasia nera o primitivo. I vini proposti sono d'impianto moderno, ma attenti ad esprimere al meglio le caratteristiche del territorio.

Salice Salentino Rosso Puteus Ris. 2019 - Mocavero 

Ottimo il Salice Salentino Rosso Puteus Riserva '19 di Mocavero, dai profumi di frutti neri e macchia mediterranea, è succoso, di buona tensione e lunghezza.

3 ricette da abbinare al Salice Salentino Rosso



> Scopri come degustare il vino. Guida per principianti

> Scopri i vini Tre Bicchieri 2025 regione per regione

 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram