Risalendo dal Lago di Caldaro e guardando verso nord, sulla destra di un piccolo avvallamento si staglia la Kettmeir, una grande struttura perfettamente inserita nel panorama atesino, un'ampia piattaforma vitata che costituisce una sorta di terrazza affacciata sul lago. Fondata nel 1919 da Giuseppe Kettmeir, è uno dei nomi di spicco nella lunga tradizione enologica dell'Alto Adige e dal 1986 fa parte del Gruppo Santa Margherita che, riconoscendo il valore storico del marchio, ne ha riplasmato l'identità.
Oggi Josef Romen sovrintende alla gestione di un parco viticolo molto esteso, in parte di proprietà, in parte affidato alle cure di affezionati conferitori, che interessa soprattutto le zone della Bassa Atesina e d'Oltradige, cui vanno aggiunte le piccole parcelle sull'altopiano del Renon. In cantina la proposta esplora le principali tipologie regionali, con un focus sugli spumanti Metodo Classico che ha pochi eguali in regione, una storia che parte da lontano, con le prime bollicine comparse negli anni '60 e diventate l'immagine dell'azienda nel nuovo millennio.
Il vino dal miglior rapporto qualità prezzo dell'Alto Adige per la Guida Berebene 2025
A differenza di molte altre realtà dell'area atesina, Kettmeir non ha puntato su una produzione omnicomprensiva delle varietà coltivate in regione, ma ha fatto delle scelte precise, con l'intento di valorizzare solo quelle che meglio si adattano ai vigneti curati, affidandosi a un bacino di uve che esaltano profili molto diversi tra loro, dando vita a una gamma di vini di brillante espressione territoriale.
Nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso, abbiamo scelto come Premio Qualità Prezzo Regionale l'A.A. Pinot Bianco '23, che si è aggiudicato anche i Due Bicchieri Rossi della guidaVini d'Italia 2025 del Gambero Rosso, essendo arrivato in finale durante le degustazioni. Presenta profumi di frutto bianco e fiori, sorso snello, agile e di immediata piacevolezza, è frutto di vigneti che si estendono nella zona d'Oltradige fra i 400 e i 600 metri di altitudine; matura esclusivamente in acciaio proprio per preservare la freschezza aromatica e la spigliatezza di beva che la natura ha donato.