Le radici dell’azienda della famiglia Assirelli affondano nei primi anni Sessanta, ma la storia moderna parte nel 2000 quando è stata presa in mano da Vittorio che ora la conduce con i figli Luca e Matteo. La filosofia di base è quella dei minimi interventi fitosanitari in vigna, una lotta integrata che segue un proprio protocollo rispettoso dell’ambiente e di chi lo vive e lo lavora. I vigneti attuali sono suddivisi in cinque poderi, impiantati in diversi intervalli tra il 1970 e il 2022, e i vitigni sono quelli classici della tradizione romagnola, con un interesse particolare per l’albana grazie a uno studio condotto con l’Università di Bologna: ben 25 cloni del vitigno sono stati impiantati in uno stesso vigneto, per studiarne a fondo le caratteristiche.
Romagna Albana Albena 2023 – Assirelli
Quella di Assirelli è una cantina che produce vino in maniera artigianale, dando quindi vita a etichette molto affascinanti che riescono a interpretare bene sia le varietà da cui sono prodotte sia i terreni su cui crescono le uve. Ne è un esempio l’Albena ’23, una grande Albana che arriva dal territorio di Dozza. Il colore è di un giallo luminoso carico, molto intenso, anche perché una parte delle uve fa macerazione sulle bucce. I profumi sono intensi e complessi, la bocca è sapida, leggermente tannica, ma molto precisa e dalla beva appagante. Nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso lo abbiamo premiato come vino dal miglior rapporto qualità prezzo dell’Emilia-Romagna.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati