Il Veneto รจ una regione che offre molte altre etichette di Metodo Classico prodotte con vitigni autoctoni. Una vivacitร interpretativa che si esprime con vini interessanti e a volte sorprendenti.
Suavia รจ una delle poche realtร dellโarea di Soave che produce anche trebbiano in purezza. Al vino fermo Massifitti, la cantina di Fittร affianca il Metodo Classico Opera Semplice. Dopo la raccolta manuale, segue la pressatura soffice delle uve intere e la fermentazione in acciaio con lieviti indigeni. Il vino riposa sur lattes per circa 20 mesi e viene proposto in versione pas dosรฉ. ร prodotto senza aggiunta di solfiti, nรฉ in fase di fermentazione, nรฉ al momento dellโimbottigliamento. Un Metodo Classico che fa della purezza espressiva e della fedeltร varietale la sua carta vincente. Il profilo olfattivo รจ fresco e nitido, con cenni agrumati e floreali, aromi di frutta bianca, lievi sentori tostati e suggestioni fumรฉ. Il sorso รจ salino, teso e vibrante. Altre cantine di Soave stanno sperimentando le potenzialitร della garganega, unโuva che non spicca per aciditร e va vendemmiata con un certo anticipo per ottenere buone basi. Sui terreni vulcanici di Monteforte dโAlpone, Caโ Rugate produce il Metodo Classico Fulvio Beo. Dopo la fermentazione in acciaio, il vino riposa sui lieviti per 24 mesi. ร un Metodo Classico dal profilo armonioso ed equilibrato, che porta in primo piano soprattutto la morbida ricchezza fruttata della garganega, arricchita dai tipici sentori di lieviti nobili. La Cappuccina รจ stata una delle Cantine pioniere del Biologico nellโarea di Soave, fin dal 1985 ha deciso di eliminare diserbanti, concimi chimici e pesticidi. Il Metodo Classico Brut Millesimato Villa Buri รจ prodotto da vigne coltivate in regime biodinamico, sui terreni basaltici di Monteforte dโAlpone. Uno spumante realizzato solo nelle migliori annate, che si affina nella cantina aziendale per un minimo di 24 mesi. Ha una buona complessitร e intensitร aromatica, con note fruttate e interessanti evoluzioni del bouquet. I profumi floreali e agrumati sono impreziositi da sensazioni di pain grillรฉ, frutta secca e sentori minerali. Il sorso รจ ricco, con frutto armonioso e unโequilibrata freschezza.
Creato negli anni trenta dal prof. Luigi Manzoni con riesling renano e pinot bianco, lโincrocio Manzoni 6.0.13 รจ un vitigno dalle grandi potenzialitร . La Cantina Pรฉrlage, che dal lontano 1985 produce vini biologici a Soligo, realizza lโinteressante Manzoni Bianco Metodo Classico Brut Aleph.I vini base maturano in acciaio e il successivo affinamento sui lieviti รจ di 24 mesi. Nel calice ha un colore intenso, quasi dorato. Il bouquet sprigiona raffinati aromi floreali e fruttati, con note di mela verde e sentori di crosta di pane. Succoso e ricco, si distende al palato con frutto maturo, sempre sostenuto da una vivace vena acida e sapida. La buona predisposizione spumantistica di questโinteressante uva รจ confermata dal Manzoni Bianco Dosaggio Zero Millesimato Sogno della Cantina Cirotto, che ad Asolo produce poche bottiglie solo nelle migliori annate. Le vigne sono coltivate alle pendici del Monte Grappa, su terreni calcarei ricchi di fossili marini. Dopo la vinificazione in acciaio, il vino matura sui lieviti per 36 mesi. ร un Metodo Classico essenziale e di nitida purezza, che porta in primo piano freschi aromi di lime e pompelmo, che precedono note evolutive leggermente tostate. Il sorso รจ piacevolmente sapido e di sferzante aciditร .
Nel cuore dei Colli Euganei, Elisa Dilavanzo produce con moscato giallo il sorprendente Metodo Classico Brut Nature Millesimato Dilร . Le uve provengono da un unico vigneto coltivato a 250 metri dโaltitudine, su suoli dโorigine vulcanica generati dalla disgregazione di lave trachitiche. Per preservare la giusta aciditร , la vendemmia รจ anticipata di alcune settimane e dopo la pressatura soffice, si procede alla vinificazione in acciaio seguita da un riposo sur lattes di circa un anno. Il bouquet esprime fragranti aromi primari con profumi floreali, fresche note dโagrumi, di frutta gialla matura e ananas. Al palato รจ avvolgente e delicatamente aromatico, con finale sapido e leggermente ammandorlato.
Oltre a produrre Prosecco, alcune Cantine di Valdobbiadene sperimentano le qualitร della glera anche con il Metodo Classico. Il Valdobbiadene Metodo Classico DOCG 10 di Valdo punta soprattutto sulla freschezza fruttata. Lโaffinamento sui lieviti รจ di 10 mesi e il vino conserva una piacevole fragranza, unita a una grande immediatezza di beva. Nella linea Private di Bisol, prodotta in poche bottiglie numerate e confezionate artigianalmente con legatura a spago, troviamo due etichette di Metodo Classico. Il Private Cartizze Dosaggio Zero esalta le migliori caratteristiche del famoso Cru di Valdobbiadene. La naturale aciditร della glera garantisce un buon equilibrio, con note floreali, fruttate e sentori piรน evoluti di crosta di pane e tostatura. Sul finale domina la componente sapida e minerale del terroir. Il Private Extra-Brut Relio nasce da una selezione delle migliori uve e si affina sui lieviti per circa 5 anni. ร un Metodo Classico armonioso, ricco e succoso, che esprime un frutto maturo, accompagnato da note evolutive di lieviti nobili. Martino Tormenta, giovane vigneron che coltiva 10 ettari a Valdobbiadene, produce il Metodo Classico Pas Dosรฉ Millesimato Mongarda. Le uve provengono da una vecchia vigna, esposta a mezzogiorno e coltivata su un pendio ripidissimo. Il vino riposa sur lattes dai 24/30 mesi si distingue per un bouquet fine ed essenziale con bocca sapida e fresca. Tra le altre etichette segnaliamo lโS.C. 1931 Metodo Classico Pas di Dose? Bellenda, il Metodo Classico Colli del Soligo e il Metodo Classico Alice.G Le Vigne di Alice.
Non mancano gli esperimenti con i vitigni a bacca rossa del veronese. Caโ Rugate produce il Metodo Classico Fulvio Beo Rosรฉ con molinara in purezza, unโuva sempre meno utilizzata per i rossi della Valpolicella. Le vigne sono coltivate a Montecchia di Crosara, su terreni di matrice calcarea. I 24 mesi dโaffinamento sui lieviti regalano uno spumante fresco e raffinato, con aromi di melograno, ribes, fragoline di bosco, sorso sapido e buona armonia gustativa. La Cantina Menegotti, sulle colline moreniche a sud-est del Lago di Garda, produce con la corvina una delle etichette piรน interessanti in assoluto. Il Metodo Classico Pas Dosรฉ รจ un Blanc de Noirs verticale e austero, che si affina per almeno 60 mesi sui lieviti. Il bouquet รจ elegante e complesso con profumi floreali, sentori agrumati, cenni iodati e balsamici. Strutturato e profondo, si distende al palato con freschezza e sapiditร . Molto diversa lโinterpretazione della corvina di Villa Canestrari, che nella zona della Val dโIllasi, produce il Metodo Classico Rosรฉ Extra-Dry Edoโs. ร una versione in cui domina la ricerca di piacevolezza fruttata e seducente armonia. Il tiraggio e la liqueur dโexpรฉdition sono fatti utilizzando il mosto di uva corvina appassita. Il dosaggio finale di 14 gr/l donaun bouquet morbido, caratterizzato da aromi ampi e suadenti, sulle note di ciliegia e fragoline di bosco. Tra le altre etichette ricordiamo il Metodo Classico Rosรฉ Brut e Metodo Classico Rosรฉ Brut Nature di Monte Saline.
Raboso
Grazie alla sua alta aciditร di base, il raboso possiede una notevole propensione alla spumantizzazione con Metodo Classico.Un grande produttore della zona del Piave come Cecchetto non poteva resistere alla tentazione. Il Rosa Bruna Brut Millesimato nasce da vigne di oltre 50 anni vendemmiate a piena maturitร , che esprimono vins clairs con unโalta aciditร naturale. Dopo 60 mesi sui lieviti nasce un rosรฉ di grande carattere e personalitร , con freschi aromi di ribes, melograno, lampone e fragoline di bosco. Il sorso, caratterizzato da unโintatta tensione acida, รจ profondo e persistente.Nella tenuta di Bagnoli di Sopra, in provincia di Padova, Il Dominio di Bagnoli realizza due interessanti etichette di Metodo Classico Blanc de Noirs con raboso. Il Bagnoli DOC Brut Capsula Nera รจ prodotto con vini base maturati 8 mesi in botti di rovere e un successivo affinamento sui lieviti di 30 mesi. ร un calice elegante, con note floreali, aromi di pesca bianca e piccoli frutti rossi, sostenuto da una vivace aciditร . Il Bagnoli DOC Brut Capsula Oro viene commercializzato solo dopo un affinamento sui lieviti di ameno 60 mesi. ร un Metodo Classico di bella complessitร e persistenza gustativa, con sentori piรน evoluti, che virano verso note tostate, di crosta di pane e frutta matura.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati