Notizie / Vino / L’Altra Toscana: un nuovo appuntamento per conoscere il vino della regione

Vini

L’Altra Toscana: un nuovo appuntamento per conoscere il vino della regione

Il 25 marzo debutta L’altra Toscana: 10 Consorzi per 13 denominazioni alternative ai grandi nomi, che vale però la pena conoscere.

  • 27 Gennaio, 2022

Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 27 gennaio 2022

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

L’Altra Toscana: 10 Consorzi per 13 denominazioni

Non solo le denominazioni più conosciute. Debutta, nel calendario delle Anteprime, l’evento L’Altra Toscana che, per la prima volta, accende i riflettori su una proposta enologica inconsueta e che si colloca alla fine della settimana delle Anteprime (posticipata, come molte altre, a causa del Covid che ha ridisegnato il c calendario degli eventi vitivinicoli):  il 25 marzo all’interno del complesso museale di Santa Maria Novella, con un ricco programma di degustazioni e masterclass. Complessivamente saranno dieci i Consorzi che rappresentano le 13 denominazioni “alternative”: Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Terre di Casole, Terre di Pisa, Valdarno di Sopra. “L’Altra Toscana è un caleidoscopio di gusti e terroir, di aree vocate alla vitivinicoltura da secoli che vanno dal mare alle colline interne che siamo sicuri incuriosiranno e piaceranno agli appassionati, specie quelli alla ricerca di qualcosa di nuovo”, spiega Francesco Mazzei alla guida della Associazione L’Altra Toscana, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana e presidente di Avito.

Dare una cornice comune a questi Consorzi, che comunque sono sempre state presenti all’evento fiorentino, mostra la volontà di valorizzare sempre di più la loro unicità in maniera coesa, oltre che il desiderio di far sperimentare e scoprire delle nicchie ancora poco esplorate.

L’Altra Toscana: gli appuntamenti da segnare

Il programma della giornata prevede dalle 9 alle 18 la degustazione dei vini delle tredici Dop presentate dai Consorzi. Tre le masterclass, guidate dal primo Master of Wine italiano Gabriele Gorelli: “L’Altro Sangiovese. Blind tasting dei Cru di una Toscana da scoprire” (10-11); “Il valore del tempo. Le longevità che non ti aspetti” (12-13); “Il coraggio di cambiare. Bio, sostenibilità e altri modi di fare vino” (alle 14).

 

Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 27 gennaio 2022

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati