Notizie / Vino / La riscossa del Chianti Classico. Il vino toscano riconquista la critica enologica statunitense

Wine Spectator

La riscossa del Chianti Classico. Il vino toscano riconquista la critica enologica statunitense

Delle 24 etichette che entrano nella classifica dei Top 100 di Wine Spectator, sette sono Chianti Classico. Ecco quali sono

  • 15 Novembre, 2023

Nella Top 100 di Wine Spectator di questโ€™anno si posizionano ben 24 etichette italiane. Un verdetto statunitense piรน che positivo per il vino italiano che pesca a piene mani da Nord a Sud, ma che vede nella Toscana e in particolare nel perimetro della denominazione Chianti Classico il territorio che strappa piรน posizioni.

La riscossa del Chianti Classico

In cima alla classifica il Brunello di Montalcino 2018 di Argiano, un primato raggiunto poche altre volte dallโ€™Italia, ma appannaggio (per ora) esclusivo della produzione Toscana. Dal 1988 ad oggi, infatti, lโ€™Italia ha conquistato ben quattro volte il primato di miglior vino al mondo per la rivista americana. Primo ad aver conquistato la vetta della classifica americana รจ stato il Solaia โ€™97 di Antinori nel 2000, lโ€™anno successivo il Bolgheri Superiore Ornellaia โ€™98 dellโ€™omonima tenuta. Nel 2006, un altro Brunello in prima posizione: il 2001 di Tenuta Nuova di Casanova di Neri e infine il Sassicaia โ€™15 di Tenuta San Guido nel 2018.

Al n. 7 della classifica di questโ€™anno il Chianti Classico Marchese Antinori Riserva โ€™20 segnala lโ€™inizio di quello che รจ una vera riscossa per la storica denominazione toscana, preceduto al n. 5 dal Taurasi Radici Riserva โ€˜16 di Mastroberardino. Se tre etichette italiane entrano tra le prime dieci posizioni, ben sette Chianti Classico si collocano solidamente tra la n.11 e la n. 69. Una denominazione che ha trovato il favore della critica americana del vino e che vede lโ€™inclusione di ben cinque etichette in piรน rispetto allโ€™anno scorso. Al n. 11 lambisce la Top 10 il Gran Selezione โ€™19 di Castello di Bossi e al n.22 e 24, troviamo il Berardenga Riserva 2020 di Fattoria di Fรจlsina e il Riserva 2020 di Fattoria di Fรจlsina.

Ultime tre inclusioni di Chianti classico nella classifica sono il โ€™20 di Castello di Querceto la n. 42, il โ€™21 di Poggerino al n.45 e infine il Chianti Classico Storia di Famiglia โ€˜21 di Cecchi che chiude la sfilata di Chianti Classico al n. 59. Non mancano perรฒ altre incursioni toscane a base di sangiovese come il Vino Nobile di Montepulciano โ€™19 dellโ€™azienda di Maria Caterina Dei (n. 34) e il Rosso di Montalcino โ€™20 di Poggio San Polo (n. 72). Al n. 80 il Cepparello โ€™20 di Isole e Olena, unica IGT toscana a fare capolino in classifica.

Anche una Tintilia nella Top 100

Numerose le etichette del Piemonte, ma anche importanti risultati ottenuti da denominazioni meno conosciute. Fuori dalla Top 10, troviamo una coppia di Barolo, il Bricco delle Viole โ€˜19 di G.D. Vajra al n. 26 e il โ€™19 di Scavino alla posizione n. 78. Il Barbaresco โ€™19 di Giuseppe Cortese al n.39 segna unโ€™altra inclusione delle denominazioni a base di Nebbiolo. Tre le etichette a base di Barbera: Barbera dโ€™Asti Lavignone โ€™21 (n.36) di Pico Maccario e la Barbera dโ€™Asti Battaglione โ€™21 di Ratti (n.47) e il Nizza Cipressi โ€™19 (n.54) di Michele Chiarlo.

Al n.51 il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Mionetto e il Valtellina Superiore Inferno Caโ€™ Guicciardi di Nino Negri โ€™19  al n.63 segnano la presenza di Veneto e Lombardia. Spostandoci dalle zone settentrionali a sud troviamo alla posizione n.75 la Tintilia del Molise Colle Cervino โ€˜19 di Catabbo e al n.83 il Sicilia Nero dโ€™Avola โ€™20 di Morgante. Premiati anche i vini bianchi italiani, con due vini dalle Marche e lโ€™Alto Adige. Il Verdicchio di Matelica โ€˜21 di Bisci (n.67) e Alto Adige Valle Isarco Kerner โ€˜20 di Abbazia di Novacella (n.80).

Error: View 7df8802rk7 may not exist

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La riscossa...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati