La merenda dei campioni: 12 vini da bere con pane e salame

18 Ago 2023, 05:00 | a cura di
È lo spuntino per eccellenza, ma anche la colazione che i contadini portavano (e portano) nei campi per ristorarsi dalle fatiche agricole. Magari accompagnandolo con un bicchiere di vino. Noi non vogliamo venir meno alla tradizione: e allora vi consigliamo una dozzina di rossi da accompagnare col pane e salame.

Poche altri cibi sono semplici e goduriosi come pane e salame. La crosta croccante del pane, la mollica soffice e poi la morbidezza di una bella fetta di uno degli insaccati più golosi: perfetto. Ora non staremo qui a sciorinare la lunga lista dei salami italiani: ce n'è più di un tipo per regione (spesso anche più di un tipo per provincia), sarebbe un elenco infinito e non è il nostro obiettivo.

Piuttosto, vogliamo darvi le indicazioni per il vino da abbinare a questa merenda da campioni, tenendo conto che, per quanto riguarda il salame, avremo a che fare sempre con carne di maiale (tritata più o meno fine), grasso (più o meno abbondante, anche qui di grana più o meno fine), sale e pepe. Tutte le altre varianti andranno comunque bene per le nostre scelte: ecco, quindi, una lista di etichette super-versatili.

I migliori vini da bere insieme a pane e salame

Grignolino d'Asti '21 – Luigi Spertino

Mauro Spertino, affiancato dai figli Marina e Andrea, guida con passione e competenza l'azienda famigliare fondata dal padre Luigi nel 1977. La cantina è una storica portabandiera del Grignolino di cui vi proponiamo la verisone 2021: fresco e grintoso insieme, spiccatamente aromatico nelle sue note floreali e di pepe, accompagnate da sentori agrumati, con tannini eleganti e un finale lungo e sapido.

Verduno Pelaverga Basadone '21 – Castello di Verduno

Pepe chiama pepe. L'azienda delle famiglie Bianco e Burlotto è tra quelle del comprensorio che più si è spesa per il rilancio sul panorama ampelografico italiano di un'uva che si sta facendo largo nel cuore e nelle preferenze degli appassionati: si tratta del pelaverga, una varietà dai toni fruttati e speziati riscoperta proprio qui. Il Basadone '21 si presenta con un'irriverente fragranza pepata, tra sbuffi di melograno e rosa, in un contesto di leggerezza e finezza che rendono la beva vibrante e armonica.

Dolceacqua Galeae '21 – Ka' Manciné

Nata nel 1998, l'azienda di Maurizio Anfosso è cresciuta molto, raggiungendo subito alti livelli qualitativi. La gamma è sempre incentrata sul rossese: una piccola produzione che permette a Ka’ Mancinè di coniugare elevata qualità e identità stilistica. Entusiasmante nella sua intensità di profumi, di corpo e di carattere, il Galeae '21 è un vino armonico con sentori di frutti rossi maturi, piacevole sapidità e tannini sottilissimi.

OP Bonarda Frizzante Sempà '21 – Ca' Tessitori

Tra i vini da abbinare al pane e salame non poteva certo mancare una Bonarda dell'Oltrepò Pavese. Abbiamo scelto la Sempà '21 di Ca' Tessitori, azienda di lunghissima tradizione i cui vigneti insistono sui terreni vocati di Montecalvo Versiggia e Montalto Pavese: piena di frutto, viva e carnosa, tradizionale nel suo registro di ribes e mandorla, dal palato energico e reattivo. Un ottimo compagno della tavola.

A. A. Lago di Caldaro Cl. Sup. Bischofsleiten '21 – Castel Sallegg

Anche nel profondo nord non mancano etichette da abbinare al pane e salame. Fate un giro tra i vini a base di schiava partendo dal Bischofsleiten '21 di Castel Sallegg, un Lago di Cladaro Classico Superiore che si esprime su note fresche e fragranti che trovano sviluppo in un sorso che conquista gradualmente grazie alla preziosa spinta sapida.

FCO Schioppettino '20 – Marco Sara

Ancora un abbinamento sulla lunghezza d'onda del pepe, uno dei sentori tipici dello schioppettino, autoctono friulano coltivato soprattutto nel territorio di Prepotto, in provincia di Udine. Quella che vi proponiamo è la versione di Marco Sara, che gestisce la sua piccola azienda a Savorgnano del Torre, nella parte più occidentale e anche più fresca della denominazione Friuli Colli Orientali. Alla sensazione speziata già citata si aggiunge un vivace e dinamico profilo gustativo.

Lambrusco Salamino di S. Croce Dedicato ad Alfredo Molinari – Cantina di Carpi e Sorbara

E se si parla di abbinamenti con i salumi, per forza di cose bisogna tirare in ballo anche il Lambrusco. Col salame, ci piace la golosità di un buon Salamino di S. Croce, come quello proposto dalla Cantina di Carpi e Sorbara che sfoggia un profilo olfattivo dalle belle e fresche note di more selvatiche e ciliegie. Al palato la freschezza e un sorso avvolgente ne fanno un vino piacevole e beverino.

Ciliegiolo '21 – Antonio Camillo

Compagno di merende ideale è anche il Ciliegiolo, qui propsto in chiave maremmana da parte di uno dei sui interpreti più importanti, Antonio Camillo, che ne propone letture identitarie e tradizionali. Il Ciliegiolo '21 mantiene la sua connotazione di vino delizioso e immediato con tratti aromatici di erbe aromatiche e piccoli frutti rossi.

Lacrima di Morro d'Alba Dasempre del Pozzo Buono '21 – Vicari

Non lasciatevi ingannare dalla esplosiva fragranza del vitigno: chi conosce il Lacrima sa che può dare grande soddisfazioni con i salumi, soprattutto nelle versioni giovani. E giovane e sbarazzino e il Dasempre della famiglia Vicari. Profilo molto intenso ed estroverso: alle note di visciola segue un palato ricco e fruttato, puntellato da tannini non aggressivi; ha un lungo e coerente ritorno aromatico.

05035 Ciliegiolo '21 – Leonardo Bussoletti

Non possiamo non citare l'altro grande interprete del ciliegiolo, stavolta umbro. Si tratta, ovviamente di Leonardo Bussoletti, vignaiolo che ha saputo valorizzare questa varietà, facendone una bandiera aziendale. Il 05035 ‘21 è un Ciliegiolo pimpante, fresco, floreale, dalla beva golosa e appagante. Ciliegia e frutti rossi dominano al naso, mentre al palato l'acidità dà ritmo e dinamismo al sorso. Abbiamo già l'acquolina in bocca.

Campi Flegrei Piedirosso '19 – Contrada Salandra

Un altro "must" per il pane e salame è rappresentato dal piedirosso, autoctono campano coltivato soprattutto nei Campi Flegrei. Proprio qui troviamo Contrada Salandra: li abbiamo premiati con i Tre Bicchieri alla falanghina, ma questo Piedirosso '19 è altrettanto buono; è il vino che vorremmo sempre sulla nostra tavola: dolce di frutto nero e fiori al naso, ritorna sul suolo vulcanico con sensazioni di legna arsa; il palato è accattivante, tra sapidità e succosità.

Cannonau di Sardegna Ghirada Gurguruò '19 - VikeVike

Chiudiamo questa lunga scorribanda enoica in Sardegna, a Mamoiada, territorio sempre più sotto i riflettori. VikeVike è il progetto di Simone Sedilesu, giovane e brillante enologo che punta a mettere in bottiglia vini che siano vera espressione territoriale. Come il Gurguruò '19, un Cannonau di grande eleganza, dalla freschezza esemplare e dal sorso sapido.

 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram