I sette vini che vi stupiranno nel 2024

13 Ott 2023, 18:13 | a cura di
La presentazione della guida Vini d’Italia offre infiniti percorsi di degustazione. Vi presentiamo sette grandi etichette premiate per la prima volta con i Tre Bicchieri

Sono ben 470 i Tre Bicchieri in assaggio domenica 15 ottobre al Palazzo delle Esposizioni di Roma. La mattina viene presentata la guida, Vini d’Italia 2024, nel pomeriggio è in programma una degustazione con pochi eguali, con quasi 500 produttori riuniti che presentano solo il vino premiato. Dopo la tappa romana, la degustazione deio Tre Bicchieri si terrà a Torino il 22 ottobre e a Napoli il 24 ottobre , quindi prenderà il via il tour internazionale, con eventi e seminari in 30 capitali mondiali. Cosa assaggiare in un’offerta così ampia? Tra i percorsi possibili, oltre alle migliori etichette di ogni regione, vi proponiamo una selezione di cantine che hanno strappato il massimo riconoscimento per la prima volta nell’edizione 2024 di Vini d’Italia. Bicchiere alla mano, si parte.

Le New Entry tra i vini Tre Bicchieri nella guida Vini d'Italia 2024

Franciacorta Riserva 2016 1701 (postazione 82)

Potenza, freschezza, equilibrio. Il Franciacorta Dosaggio Zero Riserva '16 ha profumi ampi, avvolgenti, profumi maturi di nocciola, pepe e burro di montagna; la bocca ha cambio di passo, scossa acida, ritmo, polpa e tanta profondità gustativa. Ora siamo sintonizzati.

Abruzzo Pecorino Sup. La Canaglia 2022 Fontefico (postazione 359)

Da Punta Penna con furore, in splendida forma per fragranza e articolazione. Si apre appena fumé, molto minerale nel profilo aromatico: sfoggia un sorso potente ed energico, dotato di forza motrice salina e di un finale che ricorda le erbe aromatiche mediterranee.

Benvenuto Orange Zibibbo 2022 Cantine Benvenuto (postazione 418)

Quando la macerazione ha un senso. Colore ramato pieno e raffinati e piacevoli profumi di nespola, erbe aromatiche, fiori e note iodate; fresco e vibrante in bocca, in bell'equilibrio tra frutto e acidità, lungo il finale di scorza d’arancia. La Calabria continua a sorprenderci.

Cerasuolo d’Abruzzo Tauma 2022 Pettinella (postazione 362)

Bel tratto artigianale nel profilo olfattivo, verace e identitario, che ci ricorda che abbiamo a che fare con il montepulciano: grafite, pepe, ciliegia rossa, ribes, un cenno quasi tostato e poi una bocca dinamica e ritmata, succosa, fragrante, di grande bevibilità eppure sfumata e complessa. Che altro desiderare dal Rosato dell'Anno?

Barolo Villero 2019 Livia Fontana (postazione 36)

I Barolo di Livia presentano una caratteristica comune: la precisione e maturità dei tannini. Il cru Villero esprime benissimo i caratteri leggiadri del cru e della bella annata. Si muove con grazia ed eleganza tra note di violetta, noce moscata e piccoli frutti rossi. Al palato è un guanto di seta.

Magma 2020 Cornelissen (postazione 426)

Etna in essenza. Il Magma proviene da alberelli centenari di nerello mascalese a piede franco in Contrada Barbabecchi; l'annata 2020 ha un intenso e fragrante naso di melograno, ciliegia, ginepro, commoventi note fumé e un frutto di eccezionale consistenza, finezza e persistenza. Dopo diversi anni di pausa, Frank ha sottoposto nuovamente i suoi vini al nostro giudizio: l’assaggio non è esattamente passato inosservato.

Cinqueterre Sciacchetrà 2020 Cheo (postazione 78)

Bello da fermare il tempo. Lo Schiacchetrà '20 è struggente nella tavolozza aromatica che spazia dall'arancia candita alle erbe officinali, dal cacao al miele di castagno, dai fichi secchi al caramello, ha sorso denso ma dotato di un vitale supporto acido. Un vino da meditazione e di grande carattere che fa onore a una tipologia rara e romantica.

Partecipa alla grande degustazione Tre Bicchieri

Scopri i vini Tre Bicchieri 2024 regione per regione

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram