La fenditura aperta a giugno nel muro di ferro del monopolio di Stato della Finlandia sulla vendita degli alcolici ha creato nuove prospettive per le importazioni del vino italiano. A giugno il parlamento di Helsinki ha votato a favore di una legge che liberalizzava le bevande alcoliche con fermentazione naturale fino a 8 gradi.
Una vera e propria svolta sul commercio degli alcolici che in paesi del Nord Europa, come Svezia, Norvegia, Islanda e, appunto, Finlandia è un sistema rigidamente controllato. Con la nuova legge, alcuni prodotti come birra, sidro, ma anche vino potranno essere commercializzate e inclusi nella grande distribuzione.
Una notizia positiva per i produttori italiani che, in un momento delicato per l’importazione e il consumo di vino a livello mondiale, sono alla ricerca di nuove opportunità. Con una popolazione di 5,5 milioni di abitanti, la Finlandia raggiunge un consumo pro capite di 10 litri e importa circa 30 milioni di bottiglie di vino italiano all’anno. Va aggiunto che paesi come Francia e Spagna non hanno un’ampia offerta di vini al di sotto degli 8 gradi se non passando per attraverso il processo di dealcolizzazione.
Petri Viglione, importatore di vino italiano nel paese tramite l’azienda Winital, ha evidenziato a Il Sole 24 ore gli influssi positivi di questa nuova legge. In soli due mesi, infatti, le vendite di vino sono aumentate da zero al 15%. Una quota divisa tra le catene Kesko e Sok e Lidl. «Si tratta indubbiamente di una grande opportunità per l’Italia che vanta categorie di prodotti che naturalmente rientrano sotto gli 8 gradi alcol come il Lambrusco che qui è venduto sia rosso, che rosato che bianco (tipologia quest’ultima che in Italia non esiste) o il Moscato d’Asti» ha detto Viglione.
Il passaggio della nuova legge, ha però un’altra chiave di lettura secondo l’importatore. Nel corso di alcuni anni si è registrato un aumento del grado alcolico per le bevande alcoliche liberamente commercializzate. Si è passati dai 4,5 gradi di qualche anno fa, ai 5,5 gradi nel 2018 fino al nuovo limite odierno e in futuro, potrebbe anche aumentare. «Nel giro di qualche anno – dice Viglione- potremmo arrivare a liberalizzare gran parte del vino italiano. In Svezia invece sono ancora fermi a 3,5 gradi.
Tutto ciò che è sopra quella soglia è gestito dal Systembolaget, il monopolio svedese. Anche Norvegia e Islanda hanno regole restrittive. Ma i monopoli si parlano e sono fiducioso che anche gli altri ci seguano in particolare sul concetto di abbinamento col cibo. Solo in questo modo sarà possibile far capire che il vino è un prodotto agricolo e profondamente diverso dalle altre bevande alcoliche».
Caso emblematico del paradigma avanzato da Viglione è il Lambrusco, «che in Finlandia è apprezzato per le sue caratteristiche di acidità e fruttuosità, un accompagnamento ideale per la pizza, un alimento molto popolare nel paese. Può far sorridere qualche purista ma in realtà si tratta di un grande passo in avanti».
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati