Notizie / Vino / Export vino: come è andato il 2022 per l’Italia?

Vino

Export vino: come è andato il 2022 per l'Italia?

Export vino: nel 2022 il Bel Paese resta primo fornitore in quantità e secondo a valore davanti alla Spagna.

  • 27 Marzo, 2023

C’era molta attesa per i numeri Istat sull’export di vino italiano nel 2022, dopo aver visto i dati confortanti sui consumi interni. Anno molto particolare in cui ci si aspettava di superare gli 8 miliardi di euro, invece quel tetto è stato solo sfiorato. Pazienza. I 7,87 miliardi di euro totalizzati tra gennaio e dicembre rappresentano comunque un nuovo record a valore, arrivato a fronte di volumi sostanzialmente stabili (-0,6% a 2,19 miliardi di litri), che equivalgono a un miglioramento del prezzo medio all’export, ora attestato su 3,58 euro per litro, rispetto ai 3,26 di un anno prima. Il che significa che la sfida futura sarà legata a un consolidamento dei valori medi e a un incremento delle quantità esportate. L’Italia resta il primo fornitore di vino a livello quantitativo e secondo in valore davanti alla Spagna (2,98 miliardi di euro, che chiude a +3,5% nei valori e -9% nei volumi), ma dietro la Francia, che conferma la leadership mondiale, con 12,3 miliardi di euro (+11% a valore e -5% a volume).

Export vini: il “doping dei prezzi”

L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly parla di bilancio finale “senz’altro positivo”. Il mercato è riuscito a reggere alle inevitabili e parziali variazioni dei listini. Ma i margini di guadagno per la filiera, a causa dell’incremento dei costi di produzione, si sono ridotti, soprattutto per i prodotti delle fasce entry-level e popular, ovvero fino ai 6 euro per litro. “Il record commerciale” rileva l’Osservatorio “è senz’altro determinato da un doping dei prezzi” che, da un lato, è stato necessario per limitare l’erosione dei margini dovuta al surplus dei costi ma, dall’altro lato, è definito “pericoloso” sul fronte dei consumi previsti per questo 2023.

L’effetto ralenti nell’ultimo trimestre

Il conto della bilancia commerciale italiana del vino, che rispetto a un anno fa ha speso di più per importare prodotti dall’estero (512 mln di euro contro 430 mln), è positivo per 7,3 miliardi di euro. Uno dei motivi che non ha permesso all’Italia di superare il tetto degli 8 miliardi di euro a valore è stato il forte rallentamento del terzo trimestre dell’anno, che ha segnato incrementi del 4,8% a fronte di percentuali ben più alte nei trimestri precedenti: marzo +19%, giugno +11%, settembre +12%. Su questo trend erano basate le previsioni più ottimistiche degli analisti elaborate nei mesi precedenti. In ogni modo, va detto che l’Italia, tranne nel 2020, ha incrementato i valori delle proprie esportazioni dal 2010, quando i miliardi di euro erano appena quattro. Considerando l’andamento annuale dei volumi, il solo primo trimestre è risultato positivo rispetto al 2021, mentre da giugno la media rilevata dall’Osservatorio è stata del -3%. L’ultimo trimestre, in particolare, ha segnato un -3,2 per cento.

Nei tre grandi mercati, volumi in calo nell’export vino

Considerando i vari Paesi di destinazione del vino italiano, gli Stati Uniti registrano aumenti nei valori del 10% (a 1,86 miliardi di euro), confermandosi il primo mercato per l’export made in Italy, con un peso sul giro d’affari del 23%. Al secondo posto, c’è la Germania, che nel 2022 incrementa gli acquisti del 5%, a 1,2 miliardi di euro, con una quota del 15%. Positivo anche il bilancio verso il Regno Unito (+9,5% a 811 milioni di euro), che occupa la terza piazza con una quota del 10%.

a cura di Gianluca Atzeni

L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 9 marzo 2023

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì?ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
 Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati