Notizie / Vino / “E ordina un altro Tocai”. Anche Ligabue usa il vecchio nome per il vino Friulano

Curiosità

"E ordina un altro Tocai". Anche Ligabue usa il vecchio nome per il vino Friulano

Il povero Friulano non riesce a fare breccia nel cuore degli appassionati. Anche Ligabue nel suo ultimo album ricorre al vecchio nome, vietato dal 2007.

  • 28 Settembre, 2023

Nei bar di Udine e Trieste ce la mettono davvero tutta a tenere alti i consumi nazionali di vino. Il grande protagonista, a colpi di bicchieri e briscole, è il bianco più noto in regione: il Friulano. Gli appassionati più incalliti, ma anche diversi produttori, utilizzano il vecchio nome, Tocai. Lo fa anche Luciano Ligabue nella canzone “Stanotte più che mai”, contenuta nel suo nuovo album “Dedicato a Noi”, uscito lo scorso 22 settembre.

Il Tocai di Ligabue, che è in realtà il Friulano

Lei torna in bagno si controlla il trucco/come se quello non bastasse mai/lui ha la gamba che gli balla troppo/e ordina un altro Tocai”.

Dal 2007 l’Unione Europea ha vietato la parola sulle etichette italiane, stabilendo che la denominazione è esclusiva per i vini ungheresi, con riferimento storico e geografico alla città di Tokaj. Di qui il cambio di nome, da Tocai a Friulano. Ligabue, si sa, è un noto appassionati di vino, tanto da nominare il suo secondo album “Lambrusco Coltelli Rose & Pop Corn”, con tanto di inno al vino emiliano che si porta dietro uno stile di vita sfrontato e leggero:

Lambrusco & pop corn /e via sopravvivere / andata e ritorno classe tre /ma almeno è possibile /Vieni qua:/ c’è un bicchiere di vigna / e un vassoio di mais già scoppiato

I riferimenti al vino nei testi di Ligabue

Era il 1991, tanti dischi fa. Sono davvero numerosi i riferimenti vinosi nei testi di Ligabue: Sono qui per l’amore (per le gabbie di carta/e la chiave scordata in cantina/per il giro del sangue/e per quello del vino); Luci d’America (serve vino e coraggio); Caro il Mio Francesco (le quattro del mattino/sarà anche che qui l’angoscia e un po’ di vino). Proprio su Francesco Guccini, Luciano ha raccontato un simpatico aneddoto ai tempi delle riprese del film Radiofreccia. “Una sera riuscii a portarlo a casa mia e lì presi tutti i migliori vini della mia cantinetta. Vedevo che lui beveva e io provavo a stargli dietro. Poi non ricordo come sia finita la serata perché mi misero a letto. Il giorno dopo sul set io ero ancora steso, mentre lui era fresco come una rosa. Allora gli chiesi se gli erano piaciuti i vini. E lui mi rispose che gli piacevano solo i rosé”.

Torniamo all’ultimo album in cui spicca “La metà della mela”, una delicata sponda con l’Amore Conta del 2005. C’è spazio anche per una dedica, francamente meno riuscita, a Roma. In “Una canzone senza tempo”, tra tassisti che maledicono le buche e presepi da Monte Mario, non manca un commento sul servizio: “Troppo brusco il cameriere/E glielo fai sapere/Non è quello di una volta/Ma dai non è così importante/ Che sia tutto uguale”. Da decenni parte della critica gli muove la stessa identica osservazione, ovvero quella di non essere più lo stesso di un tempo. No, nessuno è quello di una volta. Non lo è il Liga, e tantomeno il Gambero Rosso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"E ordina un...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati