Notizie / Vino / Dove bere vini naturali a Roma: le migliori enoteche in centro

vino

Dove bere vini naturali a Roma: le migliori enoteche in centro

Dieci locali del centro di Roma in cui i vini naturali sono grandi protagonisti, dalle enoteche con cucina fino alle botteghe agricole.

  • 15 Giugno, 2023

Le parole di Vinicio Capossela nell’intervista sul mensile del Gambero Rosso di giugno hanno aperto un dibattito interessante sui vini naturali. Con un po’ di ironia, l’istrionico cantautore ha detto “Ho visto le menti migliori della mia generazione perdersi nel nettare dei vini naturali mentre intanto l’estrema destra si prendeva l’elettorato e il paese” lasciando intendere che siano una roba da radical chic, o come si dice a volte “da ZTL”. Per non lasciarvi con il dubbio, abbiamo selezionati dieci locali dove bere i vini naturali nel centro di Roma, per verificare se il cliché di cui parla Vinicio sia effettivamente vero.

Angolo divino enoteca

Dove bere vini naturali a Roma centro

Angolo Divino

Tra Palazzo Farnese e Campo de’ Fiori da oltre cinquant’anni si trova questa storica enoteca. Il mondo fatto di legno di Angolo Divino è il regno di Massimo Crippa, che seleziona con attenzione, cura e curiosità etichette delle cantine più prestigiose o emergenti, con un occhio di riguardo per i vini naturali. L’approccio è quello di chi li conosce da parecchio tempo e li sceglie sul campo, per questo la cosa migliore è affidarsi a lui e lasciarsi stupire. Ad accompagnare la cantina c’è una proposta semplice e curata, con taglieri e qualche piatto caldo stagionale. Da intenditori che non vogliono finire in posti modaioli.

L’Antidoto

L’Antidoto nasce come enoteca e la parte di cantina rimane una delle specialità del locale, con una proposta che parte dalle oltre duecento referenze di vini naturali, costruita intorno a piccole realtà italiane. Alla grande si affianca un’interessantissima proposta in cucina, con interpreti provenienti da diverse realtà in giro per l’Europa e per il mondo che si alternano per dei pop-up. Se passate da Trastevere è una garanzia.

La Barrique

Nel cuore del Rione Monti sorge quest’enoteca che fonde al meglio cantina e cucina. Da un lato c’è l’offerta gastronomica che copre anche pranzo e cena, dall’altra una grandissima carta dei vini che spazia dalle piccole produzioni artigianali poco conosciute fino alle bollicine francesi.

beppe e i suoi formaggi banco

Beppe e i suoi formaggi

Questa piccola bottega a due passi da Piazza Cairoli, nella zona del ghetto ebraico, è una chicca della famiglia Giovale, produttori piemontesi di grandi formaggi d’alpeggio che hanno creato un riferimento per gli amanti del mondo caseario. Dopo essere rimasti sbalorditi per l’enorme e variegata selezione di formaggi, arriva il momento di scegliere un calice di vino della ricca e interessante cantina, che non disdegna incursioni in Francia. Ideale per un aperitivo gourmet.

Ciao

Ciao è un locale che ha aperto lo scorso anno dalle parti di Castel Sant’Angelo, più precisamente in Vicolo San Celso, dove si nasconde un’affascinante piazzetta. Dentro di sé, il locale racchiude diverse anime: alimentari, ritrovo di quartiere e laboratorio di sperimentazione dove cibo, vino, musica e arte si uniscono e prendono vita, soprattutto durante gli eventi organizzati dagli ideatori di questo format, Enrico e Daniele Addari. In un contesto come questo, sono immancabili i vini naturali, selezionati dai due fratelli che hanno costruito un’offerta – sia da banco che da frigo – intorno a piccole realtà del territorio. Vibes alternative.

Circoletto

Affacciato sul Circo Massimo c’è il secondo locale dei fratelli Manuel e Nicolò Trecastelli – gli stessi di Trecca Cucina di Mercato – che è rapidamente diventato uno degli indirizzi più affollati e modaioli di Roma grazie al suo mood spensierato, riassunto bene dal motto “Zero Fucks!”. Il resto lo fanno gli sfiziosi piattini in versione street food – la pizzetta bianca con pastrami di lingua è diventata iconica – e la selezione dei vini, vero punto di forza del locale, che vede alternarsi tantissimi piccoli produttori della scena naturale. Qui non ci si sente mai soli.

Latteria

Al suo posto c’era un bar storico di Trastevere, Da Saverio. Ora il locale, che è comunque aperto da mattina fino a sera, si è trasformato in un’enoteca con cucina con un’approfondita lista di referenze naturali, da accompagnare con formaggi, bruschette e piatti romani. Al passo con i tempi.

Retrovino

Una delle tante facce della creatura aperta nel 2016 da Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice, che negli anni hanno aggiunto a Retrobottega progetti come Retropizza, Retropasta e Retrovino. Quest’ultimo è aperto dalla colazione fino al dopocena e ospita una carta dei vini enorme che offre un numero abbondante di referenze naturali. Per soddisfare l’appetito c’è un menu compatto costruito intorno a una decina di proposte con i tratti tipici di Retrobottega: qualità negli ingredienti, nelle preparazioni e nella presentazione. La casa dei gastrofighetti.

Ruma

Come si intuisce dal nome – Ruma Bottega e Cucina Agricola – questo nuovo indirizzo a pochi passi da Piazza Navona è l’avamposto di un’azienda agricola in Toscana. La Maremmana nasce nel 2013 da un’idea del giovane imprenditore Guido Pallini, che ha iniziato a produrre formaggi nell’azienda di famiglia che si limitava al latte. I prodotti dell’azienda, insieme a una selezione di altre chicche di piccole realtà, sono protagoniste in questo nuovo bistrot “farm to table” che ha sposato la filosofia dei vini naturali. L’offerta copre tutta la giornata, dalla colazione alla cena, passando per il pranzo e l’aperitivo e il locale è una piacevole scoperta in cui imbattersi passeggiando per il centro.

Vino e Vinili

Un luogo giovane e simpatico che ha da poco aperto dalle parti di Campo de’ Fiori, in via del Pellegrino. L’idea è quella di far sposare un ambiente accogliente e un po’ vintage dominato da sfiziosissimi vinili – che sono anche in vendita – con una variegata selezione di vini che va dagli Champagne ai naturali, questi ultimi grandi protagonisti del piccolo locale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dove bere vi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati