Notizie / Vino / Crollo dell’export di vino italiano. Sale solo lo sfuso sottocosto

Vino

Crollo dell’export di vino italiano. Sale solo lo sfuso sottocosto

Vendite estere sul piano inclinato. Usa in terreno negativo, Germania in formato sfuso, Russia in ripresa. Ecco i dati dell'export di vino italano nel primo quadrimestre 2023 secondo l’Osservatorio Uiv-Ismea

  • 18 Luglio, 2023

Export vino italiano. I nuovi dati Istat

Nel mese di aprile il vino italiano peggiora i conti con l’estero in alcune sue piazze strategiche. È la sintesi dell’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea, che ha elaborato i nuovi dati Istat sulle esportazioni di vino nel primo quadrimestre del 2023: – 0,7% nei volumi e un +2% nei valori rispetto allo stesso periodo del 2022.

Occhio, però, perché quel segno + è semplicemente frutto dell’inflazione e del surplus dei costi di produzione che ha influito in media per il 10% sul prodotto finito a fronte di incrementi dei prezzi di vendita molto più bassi.

Error: View 7df8802rk7 may not exist

Export vino italiano. Risale quello in Russia. Giù i mercati asiatici

Guardando al quadrimestre 2023 rispetto a quello del 2022, gli Stati Uniti scendono in terreno negativo nei volumi (-3,8%), con i valori ancora in luce verde ma che passano dal +10,8% del trimestre al +4% nel quadrimestre.

Rallenta anche il secondo buyer di vino italiano, la Germania (+4,6% i volumi, +2,7% i valori), mentre chiude il podio il Regno Unito che limita i danni di un avvio d’anno problematico, complice la forte contrazione del Prosecco (-20%), fissando i volumi a -8,4% e i valori a -2,6%.

In controtendenza, rispetto a Svizzera a -9,9% e Canada -26,8%, ancora una volta la Francia, che incrementa i quantitativi di vino tricolore del 20%. Nell’area orientale, la Russia – che risale del 57,4% – la Lettonia e la Polonia compensano i cali di Giappone, Cina e Corea del Sud tra il 20% e il 40%.

Export vino italiano. La corsa dello sfuso

Tra i segmenti in maggior sofferenza si segnalano i Dop fermi imbottigliati che chiudono il quadrimestre in negativo sia sul fronte dei volumi (-6,6% con i rossi a -8,7%) sia dei valori (-0,5%).

In crescita in doppia cifra gli sfusi (vedi Germania) grazie anche a vendite “sottocosto”: -9% il prezzo medio. Inoltre, l’Osservatorio rileva una tendenza ulteriormente al ribasso. Infatti, al netto delle vendite di vino sfuso, il responso sui volumi commercializzati oltreconfine sarebbe ben più negativo (-3,5%), con i vini imbottigliati a -4,2% e le Dop, in particolare, a -6,9%.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Crollo dell’...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati