Notizie / Vino / Crollo dei consumi di vino negli Stati Uniti. Anche senza dazi le Doc italiane sono in difficoltà

Vino

Crollo dei consumi di vino negli Stati Uniti. Anche senza dazi le Doc italiane sono in difficoltà

Contrariamente ai dati export sugli 11 mesi, i consumi reali sono in calo. Si salvano le grandi denominazioni come Prosecco, Brunello di Montalcino e Barolo

  • 05 Febbraio, 2025

Vendite off trade e on trade in calo a volume per il vino italiano negli Stati Uniti tra 2024 e 2023. L’Osservatorio dell’Unione italiana vini ha elaborato i dati Sipsource su base annua, relativi ai canali al dettaglio e horeca. La diminuzione è del 4,4 per cento, rispetto all’andamento generale di tutto il mercato, che è ancora peggiore, con un -7,2 per cento. Bianchi e rossi segnano entrambi -6,4% con gli spumanti made in Italy in controtendenza, e in terreno positivo, con una crescita dell’1,5%, capaci di guadagnare sui competitor. Sul trend pesano ulteriormente i dazi annunciati dall’amministrazione Trump. Le principali denominazioni sono «in difficoltà» ma alcune riescono a evitare i segni meno. Si tratta di Prosecco, Brunello di Montalcino e Barolo.

Anche la Gdo perde terreno

Il trend generale negativo, come fa sapere l’Osservatorio Uiv in base ai dati Nielsen, è confermato dai numeri della grande distribuzione e del commercio al dettaglio, con un 2024 negativo per il vino italiano. Il -4,2% a volume rispetto al 2023 è accompagnato da un -2,5% a valore (con giro d’affari a 2,6 miliardi di euro). Perdono quasi tutti i vini italiani. Nel dettaglio, il Pinot Grigio delle Venezie fa -7% e il Lambrusco scende del 6%. Al contrario, salgono i soli bianchi siciliani (+5%), il Brunello di Montalcino (+3%) e il Prosecco (+1%), che però nell’ultimo trimestre 2024 lascia sul terreno il 4 per cento. Analizzando il solo periodo ottobre-dicembre, che include negli Stati Uniti le festività del giorno del ringraziamento (Thanksgiving) e il Natale, si tratta di uno tra i peggiori: -7% a volume e -6% a valore.

 

Il peso dei futuri dazi Usa

I dati Sipsource e Nielsen, secondo l’Uiv, dicono il contrario di quanto emerge dalle rilevazioni sull’export di vino italiano negli undici mesi del 2024, secondo cui la crescita è del 7%: «Solo in parte è condizionata dall’exploit, imposto dai dazi, del mese di novembre», fa notare l’Osservatorio, sottolineando che si tratta di un mese in cui la domanda di spumanti è lievitata del 41% rispetto a un anno prima. Dicembre, inoltre, farà segnare un ulteriore record con una chiusura d’anno a 1,9 miliardi di euro, ma come ribadisce Uiv, non ci sarà alcun motivo per alzare i calici e brindare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Crollo dei c...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati