Notizie / Vino / Chianti Lovers: i migliori 11 assaggi in anteprima di Chianti 2019

Vino

Chianti Lovers: i migliori 11 assaggi in anteprima di Chianti 2019

Con Chianti Lovers prendono il via le Anteprime Toscane e le presentazioni delle nuove annate dei vini. I nostri migliori assaggi di Chianti 2019

  • 17 Febbraio, 2020

Chianti Lovers รจ la manifestazione con la quale il Consorzio Vino Chianti, insieme a quello del Morellino di Scansano, si presenta con le nuove annate in commercio che questโ€™anno riguardano la 2019, la 2018 per il Chianti Superiore e la 2017 per la versione Riserva. 122 le aziende presenti, piรน di 200 le etichette presentate in anteprima.

Chianti Lovers.Alessandro Fibbi-0233

Il 2019 del Consorzio Vino Chianti

Il 2019 รจ stato un anno significativo, perchรฉ รจ quello per la quale il Consorzio ha avanzato la richiesta alla Regione Toscana, di diminuire la quantitร  prodotta di un 10%, al fine di evitare un abbassamento dei prezzi di vendita. Quindi attualmente il mercato vede presenti circa 100 milioni di bottiglie che esprimono unโ€™annata di piena soddisfazione, che non ha mostrato particolari problemi fitosanitari, con uve che sono giunte in cantina sane e in maturazione perfetta.

Lโ€™andamento sul mercato

Riguardo alle vendite, in attesa di capire cosa succederร  sul mercato cinese, e con la soddisfazione espressa dal presidente Giovanni Busi, riguardo allโ€™abolizione dei dazi previsti sul mercato USA, i risultati sono sicuramente positivi. Il mercato italiano, che รจ sempre il principale ha visto un aumento di vendite del 6,3%, mentre a livello mondiale lโ€™incremento รจ stato dellโ€™1%, pari a circa un milione di bottiglie.

La degustazione

I nostri migliori assaggi di Chianti 2019 da botte

Badia di Morrona

Al naso si esprime gentile, di buona intensitร , con frutti di bosco come ribes e mirtillo, in prevalenza, e poi ciliegia; cenni appena vegetali, di timo e rosmarino chiudono il finale. La bocca รจ fluida, succosa, elegante, dinamica, con una persistenza regolare e gustosa.

Camperchi

Bella trasparenza alla vista poi, allโ€™esame olfattivo, rivela note minerali, frutti neri come mirtilli e more, quindi erbe aromatiche come salvia e alloro. Bocca intrigante, di bella beva nervosa, di ottima polpa, finale saporito lungo e di buona bevibilitร .

Campo del Monte

Il naso รจ colpito da note vivaci: inizialmente floreali come viola, quindi frutti rossi che ricordano la ciliegia e il lampone. Al gusto รจ invitante son dallโ€™approccio: appetitoso, succoso, di piacevole e lunga persistenza, godibile anche in sapiditร .

Castello di Gabbiano

Il bagaglio aromatico รจ variegato con cenni mentolati di partenza, poi si apre a un fruttato di mora e mirtillo, con sfumature eleganti appena speziate. Lโ€™attacco in bocca รจ morbido, delicato, con tannini fini e delicati. Intrigante, dinamico. Finale positivo.

Castello di Poppiano

Un bouquet aromatico invitante, variegato, dove appaiono frutti di bosco, note minerali, anche aromi di macchia mediterranea. Piacevole lโ€™ingresso in bocca, che dimostra buon peso, elegante e gradevole anche nella componente tannica. Finale in crescendo.

Castelvecchio

รˆ la parte fruttata a prevalere al naso con frutti piccoli quali lampone e ribes. Cenni speziati variegati completano il bagaglio aromatico. Al gusto si presenta dotato di buona polpa, elegante nei tannini e pieno nel volume, con una persistenza finale invitante.

Fattoria Montellori

Interessante lโ€™approccio olfattivo, che vede prevalere la ciliegia e la fragola, unite a note fresche, quasi balsamiche, e cenni floreali di viola. Lโ€™esame gustativo รจ confortato da una sapiditร  diffusa e piacevole, con tannini carnosi ed integrati, dal finale saporito.

Piazzano

La parte aromatica si contraddistingue per sensazioni fresche, di mirtillo e menta, e poi si apre a note di ciliegia e qualche elemento speziato. Ottimo lโ€™impatto in bocca, ricco ma non invadente, tannini fusi alla componente alcolica e finale in crescendo.

Podere Volpaio โ€“ organico e vegan farm

Piacevole la parte olfattiva, dove si distinguono note di erbe aromatiche come dragoncello e alloro, unite a sensazioni terrose, con un finale di ciliegia e prugna ben riconoscibili. Lโ€™attacco in bocca trova spinta, vivezza, fresca nota acida, buona larghezza, per un finale succoso.

Tenuta Coeli Aula

Sorprende al naso la nota accennata balsamica, che poi lascia spazio a un fruttato composito di ribes, mirtillo e ciliegia, con cenni di rosmarino sul finale. Gradevole la parte gustativa, dai tannini ben distribuiti in una trama sottile, vena acida bilanciata e finale saporito

La Lupinella

Il naso รจ colpito da sensazioni variegate di frutti ed erbe aromatiche, con i primi rappresentati da mora e ribes, mentre nelle erbe si caratterizza la macchia mediterranea. In bocca buono lโ€™attacco, sincero, ricco, di bella spinta con finale succoso e prolungato.

a cura di Leonardo Romanelli

foto Alessandro Fibbi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati