Notizie / Vino / Chianti Lovers 2023. I migliori assaggi dell’annata 2022 di Chianti Docg

Anteprime Vino

Chianti Lovers 2023. I migliori assaggi dell'annata 2022 di Chianti Docg

Siamo andati alla Fortezza da Basso di Firenze per l'edizione 2023 di Chianti Lovers & Rosso Morellino. Ne siamo usciti con tantissimi assaggi in anteprima di Chianti Docg annata 2022.

  • 15 Febbraio, 2023

Si rinnova anche per il 2023, nella settimana delle anteprime toscane, l’esperienza di Chianti Lovers alla Fortezza da Basso di Firenze, durante la quale i produttori chiantigiani presentano in anteprima le nuove annate delle diverse tipologie, insieme a quelli di Scansano, non a caso abbinati nella manifestazione con il claim Rosso Morellino, quest’anno ancora più caratterizzato al pubblico per la presentazione del nuovo merchandising. Oltre 120 aziende e 400 etichette in degustazione, 1500 le persone intervenute, a conferma della voglia diffusa di partecipare ad eventi in presenza da parte degli amatori.

Chianti Lovers 2023. Foto Alessandro Fibbi

Chianti Docg. L’annata 2022

Di scena l’annata 2022, dove si è registrata una raccolta superiore all’annata precedente di circa il 10%, ottenuto però con una resa inferiore al 70%. Si può fare un viaggio a ritroso per capire come si è caratterizzata l’annata, partendo dall’inverno dove le poche piogge hanno fatto germogliare le viti con circa dieci giorni di ritardo. La primavera si è distinta ancora per la scarsità di precipitazioni ma le buone temperature hanno permesso uno sviluppo regolare della vite, per la mancanza di funghi che potevano rovinare la maturazione. Indubbiamente le temperature alte e la siccità hanno reso problematico il periodo estivo, ma le piogge di agosto hanno avuto un effetto benefico e la vendemmia si è potuta svolgere regolarmente, con alcuni giorni di anticipo rispetto alle annate precedenti. Il risultato è stato quello di avere tenori zuccherini alti ma acidità in equilibrio. I vini presentano caratteristiche piuttosto variegate, con prodotti nei quali la siccità caratterizza fin da subito la parte olfattiva, mentre nelle zone nelle quali la pioggia ha mitigato l’eccesso di arsura, si trovano prodotti di maggior equilibrio.

Chianti Lovers 2023. Foto Alessandro Fibbi

Gli assaggi. Chianti Docg 2022

I migliori assaggi (in ordine alfabetico) operati su campioni nuovi (non esaminati perciò nelle sessioni di assaggio della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso).

Chianti Docg Poggio di Canzano 2022 – Agricola Francesca

Alla vista si presenta porpora, naso pulito e potente, con sentori di ciliegia e lampone, tratti vegetali di erbe aromatiche come maggiorana. L’attacco in bocca è semplice, succoso, fresco, invitante e gradevole. Scattante nella parte finale.

Chianti Docg I Sodi del Paretaio 2022 – Badia di Morrona

Porpora molto limpido all’esame visivo all’esame olfattivo il bagaglio aromatico è ben distinto: ciliegia, appena speziato di vaniglia, cenni di prugna. La parte gustativa è piena, ricca, con equilibrio da trovare, con finale in crescendo succoso

Chianti Docg La Boncia 2022 – Bindi Sergardi

Gradevole il rosso porpora della vista, con un bagaglio aromatico caratterizzato dal floreale di viola, cenni vegetali di maggiorana, e poi il finale, invitante con sentori di frutti rossi di bosco. Al gusto è brioso, leggero, gradevole. Finale in bel crescendo succoso e caldo.

Chianti Docg 2022 – Casa di Monte

Porpora brillante nell’esame visivo, mentre al naso si caratterizza inizialmente per un sentore di confetto, poi di frutti rossi come lampone e ribes quindi spezie assortite, a partire dal ginepro. Corpo dinamico vivace, invitante e fresco. Finale prolungato e rilassato.

Chianti Docg 2022 – Castello di Oliveto

Bella luminosità nel colore porpora. Al naso è molto fresco, vivace, con sentori vegetali mentolati su base fruttata di ciliegia e ribes. L’ingresso in bocca ha forza, è energico, fresco in acidità, teso, elegante. Finale saporito in bella progressione.

Chianti Docg Santa Caterina 2022 – Castelvecchio

Porpora di bella lucentezza alla vista, mentre all’esame olfattivo emergono ciliegia, cenni di vaniglia, quindi lievi note balsamiche e note di timo. In bocca è agile all’ingresso, discreto, invitante, con sviluppo ben articolato per finale gustoso e lungo.

Chianti Docg 2022 – Dianella

Rosso porpora allo sguardo, poi – al naso – profumi classici, di ciliegia e prugna, quindi note terrose e di macchia mediterranea. In bocca risulta caldo, di buona fattura, con tannini integrati alla parte alcolica e finale prolungato.

Chianti Docg La Lecccia 2022 – Fattoria La Leccia

Rubino alla vista, al naso si mostra con cenni di terra, alloro e salvia, quindi note di prugna e ciliegia evidenti e tocco speziato di pepe. Succoso al gusto, largo, con tannino amalgamato, finale caldo e persistente.

Chianti Docg Principino 2022 – Fattoria L’arco

All’esame visivo risulta rosso rubino, al naso si mostra con un ricco bagaglio aromatico: fruttato di ciliegia e mora, qualche speziatura variegata e infine cenni di menta. Attacco in bocca caldo, sodo, succoso. Elegante e preciso sul finale.

Chianti Docg Puro 2022 – Fattoria Lavacchio

Rubino molto brillante alla vista. All’esame olfattivo emergono dapprima sentori fruttati di ciliegia e ribes, quindi si mostra fresco con cenni di erba cedrina, balsamico, invitante. Al gusto ha pienezza bilanciata, tannini eleganti e una bella spinta finale.

Chianti Docg Governo all’uso Toscano 2022 – Fattoria Petriolo

Alla vista si presenta di un porpora luminoso. All’esame olfattivo si percepiscono cenni vinosi iniziali, quindi ciliegia e mora come frutto, con tocchi vegetali di rosmarino e timo. Appetitoso al gusto, invitante, ha buona pienezza con finale salino, molto vivo e prolungato.

Chianti Docg 2022 – Fattoria Poggio Alloro

Porpora all’occhio, negli aromi ha un naso di bellissima pulizia, partendo dalla parte fruttata: ribes, mirtillo e mora, poi cenni di pepe bianco. Al gusto ha pienezza senza eccessi, nervosità calibrata, tannini fini. Finale in crescendo.

Chianti Docg 2022 – Fattoria Uccelliera

Rosso porpora alla vista quindi sentori tradizionali in un bagaglio aromatico ampio: more e prugne mature, cenni speziati di ginepro e chiodi di garofano. In bocca ha corpo, solidità tannica, rotondità, prolungato al gusto.

Chianti Docg 2022 – Marchesi Torrigiani

Colore invitante, di un porpora acceso. Bello l’olfatto, dapprima vinoso quindi di frutti di bosco variegati. Naso intenso, bocca vivace calda ed energica, con tannini fini e vena acida gustosa.

Chianti Docg Governo All’uso Toscano Collezione Oro 2022 – Piccini

Rubino limpido alla vista. Naso fresco ed elegante, di fiori come viola, quindi fruttato di ciliegia matura e mora, gradevole nell’insieme. Bocca soda nel primo impatto, calda ed elegante nella parte tannica. Finale saporito

Chianti Docg 2022 – Podere Pellicciano

Rubino alla vista. Ematico e iodato al naso in principio, poi si manifestano il frutto – ciliegia – e cenni di erbe di macchia mediterranea. Bocca equilibrata, salina, con acidità ben amalgamata, tannini lievi. Finale in bel crescendo.

Chianti Docg Villa Chigi 2022 – Poggio Bonelli

Su un rubino intenso della vista si staglia un naso pulito, fresco, con dapprima la parte fruttata di ribes e mirtillo, quindi erbe aromatiche quali alloro e salvia. Al gusto risulta elegante pieno nel corpo, vivace. Finale in bella energia.

Chianti Docg Nu 2022 – Poggio Del Moro

Rubino all’esame visivo, nella parte aromatica emergono le note floreali, intense di viola e poi sfumature di frutti piccoli, come ribes e toni speziati. All’esame gustativo è vivace succoso, caldo. Finale rilassato.

Chianti Docg 2022 – Poggiotondo Alberto Antonini

Rubino intenso nel colore, di bella limpidezza. Nel bagaglio aromatico si distinguono il caffè, la parte salmastra, il fruttato di mora e vegetale di mentuccia. Bocca pulita succosa e calda. Finale gustoso e caldo.

Chianti Docg Biologico 2022 – Ruffino

Nella parte visiva il colore è rubino, pulito molto limpido. Ciliegie e ribes come prima parte olfattiva cui seguono note fresche di erba cedrina e timo. Al gusto si mostra con corpo molto vivo elegante, preciso con finale succoso.

Chianti Docg Biskero 2022 – Salcheto

Colore rubino con cenni porpora, all’esame olfattivo si riconoscono frutti maturi, ciliegia e mora, anche note di mirtillo. Nella parte gustativa rivela una struttura elegante succosa, viva, dai tannini calibrati e finale persistente.

Chianti Docg The Boss 2022 – Tamburini

Bel colore porpora allo sguardo, al naso spicca il fruttato intenso di ciliegia, seguito dallo speziato di pepe e ginepro. L’ingresso in bocca lo trova elegante e vivo, preciso, dai tannini fusi alla componente alcolica. Finale invitante.

Chianti Docg Serafino 2022 – Tenuta Barbadoro

Di un rubino profondo alla vista poi, nella parte olfattiva, mostra frutti neri variegati al naso come more e mirtilli, anche cenni di tè e note iodate. La parte gustativa è divertente, fresca, tannini presenti ma ben amalgamati con finale in crescendo.

Chianti Docg La Pieve 2022 – Tenuta Moriniello

Bel colore porpora nella parte visiva, all’esame olfattivo è brioso, floreale di viola, intenso, in sequenza arrivano ribes e mirtilli nella parte fruttata. Al gusto è succoso e pieno all’ingresso, vivace, elegante nella parte tannica, con finale saporito e prolungato.

Chianti Docg 2022 – Valvirginio

Porpora alla vista quindi nella parte olfattiva esprime un naso freschissimo, di menta e mentuccia, seguiti da un fruttato di ciliegia ribes e lampone. Nella parte gustativa mostra la parte succosa, calda, elegante e dai tannini bilanciati. Finale in crescendo.

Chianti Docg 2022 – Vecchia Cantina Di Montepulciano

Bel colore rubino nella parte visiva, quindi per l’olfatto si presenta con sentori fruttati di ciliegia e prugna, cenni di timo e alloro. Al gusto l’attacco è pulito, vivace elegante nella trama tannica, con un finale prolungato e saporito.

Chianti Docg Biologico 2022 – Villa Petriolo

Bello alla vista, di un rubino intenso e limpido; fresco all’esame olfattivo, che parte con frutti piccoli, erbe di campo e aromatiche come maggiorana e nepitella. L’attacco in bocca è succoso e caldo, dai tannini fini. Finale persistente.

a cura di Leonardo Romanelli

foto di Alessandro Fibbi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Chianti Love...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati