In futuro le nostre bottiglie di vino diverranno sempre piรน preziose perchรฉ, forse, non sarร piรน possibile produrle. Uno studio comparso nella rivista Nature Reviews Earth and Environment, ripresa da Wired, delinea un quadro allarmante in cui lโaumento delle temperature globali e la diminuzione della disponibilitร di acqua in molte regioni, stanno cambiando la geografia della viticoltura mondiale. ยซStimiamo un sostanziale rischio di inidoneitร (da moderato a elevato) per il 49-70% delle regioni vinicole esistenti, in funzione del grado di riscaldamento globaleยป si legge nellโarticolo.
Il punto di non ritorno รจ individuato sullโinnalzamento della temperatura mondiale di 2 gradi celsius. ยซIn presenza di bassi livelli di riscaldamento globale (<2 ยฐC), la maggior parte delle regioni vinicole tradizionali manterrร la propria idoneitร , anche se subordinata allโattuazione di misure di adattamento, in particolare nellโEuropa meridionaleยป. Al di sopra di questo limite, la maggior parte delle regioni mediterranee, al di sotto dei 45ยฐ di latitudine nord, potrebbe diventare climaticamente inadatta alla produzione di vino e lโunico adattamento possibile sarebbe quello di trasferire i vigneti ad altitudini piรน elevate. ยซCirca il 90% delle regioni vinicole tradizionali situate nelle pianure e nelle regioni costiere di Spagna, Italia e Grecia potrebbero rischiare di scomparire entro la fine del secolo. Solo una piccola parte di questa perdita (meno del 20%) puรฒ essere potenzialmente compensata dallo spostamento dei vigneti verso le aree montane, considerando altitudini fino a 1.000 metriยป.
ยซNon significa che la viticoltura scomparirร ยป ha detto Gregory Gambetta, co autore dellโarticolo e professore a Bordeaux presso Sciences Agro e dellโInstitut des Sciences de la Vigne et du Vin ยซin realtร cโรจ spazio di adattamento per i viticoltori, se il riscaldamento risulta essere limitatoยป. Lโunica soluzione per arginare questa prospettiva รจ cercare di adattare la viticoltura a questo possibile cambiamento. Scegliere portainnesti piรน resistenti alla siccitร o nuove e diverse varietร di vitigni, modificando i sistemi di allevamento e le pratiche di gestione del vigneto sono alcune delle possibili strade da mettere in atto.
Gli effetti giร perรฒ si sono cominciati a sentire. ยซNegli ultimi 40 anni abbiamo visto unโanticipazione delle vendemmie di circa 2-3 settimane. La qualitร e la tipicitร del vino stanno cambiando. I livelli di alcol e il pH del vino aumentano, mentre lโaciditร diminuisce. Questa diminuzione dellโaciditร induce una minore stabilitร microbiologica, che puรฒ portare a sentori sgradevoli come quelli prodotti dal lievito selvatico Brettanomyces bruxellensis. I composti fenolici, come i tannini, e gli antociani, responsabili del colore e la struttura del vino, si riducono nelle uve sottoposte a temperature elevateยป.
Quello della produzione รจ forse lโaspetto piรน importante, perchรฉ tutti gli adattamenti ai cambiamenti climatici ยซdevono preservare la sostenibilitร economica della produzione, mantenendo rese adeguate e una qualitร che soddisfi le richieste dei consumatoriยป. La portata esatta di questi cambiamenti, per ora, rimane ancora unโincognita e dipenderร dallโentitร dei cambiamenti climatici che avverranno nel prossimo futuro. Tuttavia una cosa รจ certa, piรน verrร a modificiarsi il clima piรน saranno necessarie modificazioni nella produzione vinicola mondiale. E ยซla flessibilitร per adattarsi a questi cambiamenti sarร essenzialeยป.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati