«La filosofia di Lino Maga è anche la mia: la vigna è il 70% del vino. E deve essere vocata: ma ormai si piantano viti dappertutto». In questa frase è definito il senso del lavoro in campo per Andrea Picchioni, agricoltore “controcorrente” in Oltrepo, a Canneto Pavese: è biologico, ma non lo scrive perché ormai è marketing; fa “vino naturale” ma non lo dice; ha fatto delle bollicine strepitose, ma ha smesso perché andavano troppo di moda. E i suoi potenti (ma anche eleganti) Buttafuoco li beve freddi a 12 gradi in estate, alla ricerca di finezza e appagamento.
«Qui è nato il Buttafuoco – sorride Andrea – in queste vigne la pendenze arriva anche al 45%. Ma è qui che sono le cigne vocate, non in pianura!» Ecco il suo Buttafuoco “di riferimento”, Il Riva Bianca nelle annate dal 1998 al 2020.
Andrea Picchioni
Canneto Pavese (PV)
L’ultima annata in commercio propone nette note balsamiche, l’eucalipto, la felce, la mentuccia, il sottobosco. Difficile non riconoscere il Bricco Riva Bianca ’20 di Picchioni, autentico testimone di quel vero e proprio cru oltrepadano che è la Solinga. Ancora contratto, ha energia per viaggiare a lungo: finale scuro di liquirizia.
Andrea Picchioni
Canneto Pavese (PV)
Al naso questo rosso si presenta molto maturo, con note di ciliegia sotto spirito e cacao. Al palato è molto concentrato e si arricchisce di note legate a frutta secca, con la prugna in evidenza. Il tannino è abbondante, ma la bocca resta molto piacevole con un finale che si conferma lungo ma abbastanza ruvido: in sintonia con il vigneron!
Andrea Picchioni
Canneto Pavese (PV)
Al naso emergono note di goudron, ma anche di spezie, caffè e tabacco. Molto austero, in bocca affiorano grafite e liquirizia; manca un po’ di leggerezza, il finale è un po’ ruvido con tannini in evidenza e sempre una “rasposità” che sembra marchio di fabbrica. Probabilmente ha bisogno di qualche anno in più per esprimersi al meglio.
Andrea Picchioni
Canneto Pavese (PV)
Il naso di questa annata decisamente calda non premia molto il vino che appare da subito maturo e un po’ troppo monolitico. All’assaggio, poi, mostra un tannino un po’ ostico e conferma una perdita di grinta legata probabilmente al caldo dell’annata. Se flette all’inizio, però, poi si riprende bene sui toni maturi di ciliegia e liquirizia. Succoso e lungo.
Andrea Picchioni
Canneto Pavese (PV)
Con questa vendemmia si cambia registro. Il vino appare subito differente da quelli sopra descritti: emergono piacevoli le spezie come cardamomo, cannella e chiodi di garofano. Sensazioni che ritornano al palato, con note di tostatura e mandorla amara. Nel finale, si conferma ampio e ricco; chiude amaricante e succoso e lascia un bel ricordo balsamico e di spezie.
Andrea Picchioni
Canneto Pavese (PV)
Davvero una bella sorpresa questa annata del Riva Bianca. Si presenta fin da subito integro e maturo, equilibrato in alcol: già pensiamo che sarà il migliore degli assaggi. In bocca si conferma la previsione: è ricco e concentrato, ma anche elegante nelle sue note balsamiche, di humus e di scorza d’arancia. Lunghissimo nel finale: gran bel vino e con una grande grinta.
Andrea Picchioni
Canneto Pavese (PV)
Annata calda e raccolta in calo con uve generalmente sane. Questo Buttafuoco si mostra da subito integro con note balsamiche e intriganti di mirto, ginepro e macchia mediterranea. In bocca si arricchisce di pepe rosso e rosmarino che danno balsamicità ed eleganza. Nel finale emerge l’anice e sensazioni di tostatura e caffè. Il tannino è un pochino troppo tagliente.
Andrea Picchioni
Canneto Pavese (PV)
Ci appare subito molto in forma: al naso emergono subito profumi di scorza d’arancia, si intuisce un grande vino da viti di 15 anni. In bocca è solido, con nuance di tartufo bianco e terra: conferma il bel naso. Continua al palato con grinta e si apre in note balsamiche e di mentuccia, tipiche della Valle Solinga dove nasce. Finale lungo e piacevole. Ottimo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati