Notizie / Vino / La grande fuga da Bordeaux degli imprenditori cinesi: in vendita una cinquantina di Châteaux

viticoltura in Francia

La grande fuga da Bordeaux degli imprenditori cinesi: in vendita una cinquantina di Châteaux

Finisce con una corsa alle vendite il sogno francese: facoltosi imprenditori cinesi, dopo anni di acquisizioni, sono passati a "svendere" le loro proprietà vitivinicole

  • 21 Novembre, 2024

Dopo oltre un decennio di acquisizioni a Bordeaux molti investitori cinesi invertono la rotta. Il motivo? Il blocco dei capitali da parte di Pechino, la diminuzione del consumo e della domanda di vino a livello nazionale e l’aver sottostimato in primis i costi di gestione delle proprietà francesi. Un insieme di cause che hanno spinto molti degli acquirenti ad una repentina uscita dal palcoscenico francese.

Il caso emblematico di Château Latour Laguens

Secondo Vino Joy News la Cina avrebbe acquisito più di 200 proprietà di Bordeaux dal 2012, comprese quelle finite in mano al miliardario Jack Ma e all’attrice Zhao Wei e all’uomo d’affari di Hong Kong Peter Kwok. Ma ad oggi un totale, circa 50 aziende di Bordeaux di proprietà cinese sarebbero in vendita ha riferito Li Lijuan, un agente immobiliare e specialista del mercato asiatico a Vineyards-Bordeaux, al South China Morning Post.

Un esempio calzante, sintesi di questo processo è lo Château Latour Laguens. Il Longhai Investment Group, società immobiliare con sede a Qingdao nella provincia di Shandong, aveva acquistato nel 2008 l’azienda vitivinicola. Un investimento effettuato con la convinzione che i vini avrebbero portato dei profitti in breve tempo importando i vini all’interno del mercato cinese. Tuttavia, circa 16 anni dopo, la proprietà è all’asta, con un prezzo di partenza, senza i vigneti, di soli 150mila euro. Inizialmente, Latour Laguens aveva beneficiato del boom del vino francese in Cina. Un commerciante di vino di Qingdao ha riferito a Vino Joy che la tenuta ha visto forti vendite attraverso acquisti di gruppo, distributori e supermercati di fascia alta, rafforzati dalle connessioni di Longhai nel settore immobiliare. Una quadro roseo che ha visto una fine con l’aumento della concorrenza nell’importazione del vino e un rallentamento nell’economia cinese.

La aspettative tradite degli investitori cinesi

Dietro il cambio di direzione degli imprenditori cinesi, ci sono diverse motivazioni. Da una parte c’è la decisione di Pechino di imporre severi controlli sul capitale, che ha inferto un duro colpo. «I cinesi non possono più investire all’estero perché i loro soldi sono bloccati in Cina», ha detto Li Lijuan. Ma non è solo questo il motivo della grande fuga. A monte ci sarebbero le false aspettative che hanno contribuito a determinare questo processo. «Alcuni investitori – ha riferito Li Lijuan – hanno comprato non tenendo conto della stabilità finanziaria delle proprietà o al futuro dei loro investimenti. Hanno sottovalutato i costi della gestione delle aziende, sopravvalutando le possibilità di vendere vini costosi nel mercato interno cinese già “affollato”» .

Il crollo dei consumi di vino in Cina

Shen Yi, un ex dirigente dell’industria vinicola nazionale cinese, ha detto a Vino Joy che molte proprietà presentavano sfide operative prima di essere acquistati da investitori cinesi, che spesso mancavano di esperienza nella gestione dei vigneti. «Molti sono stati attratti dai possibili profitti del vino, ma hanno sottovalutato le richieste dell’industria e la loro gestione. In quanto le attività principali di questi imprenditori si trovano in Cina, rendendo difficile gestire efficacemente le cantine all’estero». Accanto a questo va registrato che nel post-Covid, il consumo interno di vino della Cina è crollato, diminuendo di un quarto solo nel 2023, secondo l’Organizzazione internazionale della vite e del vino. «La recessione economica della Cina ha peggiorato le cose e le vendite di vino sono in calo, quindi le aziende stanno vendendo attività per recuperare i fondi», conclude Shen Yi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La grande fu...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Modifica impostazioni cookie

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati. Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPATutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd