Notizie / Vino / Birra: un mercato in ripresa, ma pesano i rincari delle materie prime

Birra

Birra: un mercato in ripresa, ma pesano i rincari delle materie prime

Birra. Bene produzione ed export nel 2021, ma consumi ancora sotto il pre-crisi. Il Report di Assobirra: ripresa a rischio per rincari materie prime e utility

  • 25 Luglio, 2022

I rincari di materie prime e utility iniziati un anno fa, nell’estate 2021, rischiano di compromettere il trend di ripresa del settore birrario italiano. Produzione, consumi ed export sono vicini ai livelli pre-crisi ma sul settore pesano sia i costi industriali sia le accise, ridotte di 5 centesimi fino a dicembre 2022 grazie a un provvedimento nell’ultima Legge di bilancio, ma destinate a risalire dal 2023. Nel quadro che emerge, in sintesi, dal report di Assobirra è connotato da luci e ombre, come ha sottolineato il presidente Alfredo Pratolongo.

Cosa è Assobirra

Rappresenta la casa della birra italiana in Confindustria; nata nel 1907, ggi riunisce oltre 40 associati tra grandi, medi e piccoli birrifici, insieme con le 2 malterie, che complessivamente coprono più del 92% della produzione nazionale, rappresentano il 71% di birra immessa al consumo in Italia, con 144mila persone tra occupati diretti e indotto.

La birra in numeri

Nel 2021, la produzione di birra ha raggiunto i 17,6 milioni di ettolitri, superando i livelli raggiunti nel 2019 (17,3 mln/hl) e quelli del 2020 (15,8 mln/hl), anche grazie alle performance dell’export. I consumi, parallelamente, hanno toccato i 20,8 mln/hl e non hanno raggiunto i livelli pre-crisi, ma sono superiori al 2020 (18,9 mln/hl). L’export si è ripreso, con volumi pari a 3,8 mln/hl, superiori al 2019 (3,5 mln) e del 2020 (3,3 mln). Una conferma, secondo Assobirra, del gradimento della birra Made in Italy in Paesi a forte tradizione birraria, come il Regno Unito che riceve il 46,9% delle birre italiane esportate, gli Stati Uniti (8,6%) e l’Australia (6,4%). Nel report, emerge un trend calante per l’import di birra straniera rispetto al periodo pre-pandemico, con 7 mln/hl nel 2021 rispetto ai 7,4 mln del 2019.

Il comparto birra chiede l’intervento della politica

Nel pre-pandemia (anno 2019), il valore condiviso generato dalla birra in Italia era di 9,5 miliardi di euro l’anno (18% da ricondursi alla fase di produzione e 78% al canale della distribuzione di vendita e di consumo). “Parliamo” sottolinea Pratolongo “dello 0,53% del nostro Pil”. La filiera, nel 2019, dava lavoro a 108mila famiglie e contribuiva alle casse dello Stato per 4,5 miliardi di euro l’anno. Nel solo 2020, però, il settore ha perso 1,4 miliardi di euro di valore condiviso, che equivalgono a circa 15 mila posti di lavoro. A rischio c’è anche il rallentamento degli investimenti. Ad esempio, il comparto sta cercando di “aumentare la quota di orzo prodotto in Italia e portarlo dall’attuale 40% al 60% ma è un percorso che richiede tempo e che rischia di venire rallentato dalla situazione attuale”. Per Assobirra, per evitare ulteriori contraccolpi, è urgente un nuovo intervento della politica. Governo e Parlamento “devono proseguire il percorso di riduzione della pressione fiscale: permetterebbe di dare impulso e sviluppo a un settore dinamico, ad alto tasso di occupazione giovanile qualificata”.

Birra e sostenibilità

A supporto della categoria, Assobirra ha lanciato una nuova campagna di comunicazione basata sul messaggio “Birra, il gusto che sta bene con tutto” ed è impegnata sul fronte della transizione ecologica. “Tematiche fino a ieri per lo più affidate ad azioni di singoli, oggi necessitano di un approccio collegiale”, osserva Federico Sannella, vicepresidente di AssoBirra. Diversi gli ambiti di intervento: riduzione della Co2, razionalizzazione dei consumi idrici, ottimizzazione della riduzione degli scarti, packaging. Anche se su quest’ultimo punto pesano i rincari di materie prime ed energia. Ma si lavora anche su produzione agricola, logistica, distribuzione e rapporto coi fornitori. “Buone notizie arrivano dalla collaborazione con la filiera agricola: la produzione di materie prime italiane è in ottima salute” conclude Sannella “e si sta sviluppando un’importante filiera del luppolo”.

 

a cura di Gianluca Atzeni

 

La versione completa di questo articolo è stata pubblicata sul Settimanale Tre Bicchieri del 14 luglio 2022
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino

Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati