Notizie / Vino / Biodinamica. Non solo piccole cantine, ma anche grandi aziende

Vino

Biodinamica. Non solo piccole cantine, ma anche grandi aziende

Non sono solo le piccole aziende agricole a scegliere la biodinamica: oggi anche le grandi cantine seguono gli insegnamenti di Rudolf Steiner

  • 08 Febbraio, 2021

Sempre meno oggetto misterioso, con scivoloni esoterici, e sempre piรน disciplina riconosciuta, capace di un quadro agronomico chiaro. La biodinamica italiana รจ cambiata molto, negli ultimi anni, tanto al suo interno quanto nella percezione che riesce a trasmettere.

La dimostrazione รจ data dal numero di aziende agricole che hanno deciso di attuare la svolta, con il mondo del vino protagonista. Un dato quantitativo che incrocia quello della tipologia di cantine: se un tempo erano i piccoli, a volte i piccolissimi, a scegliere questo metodo produttivo, oggi non mancano casi di grandi realtร , con marchi storici e affermati decisi a imboccare la strada tracciata da Rudolf Steiner.

Tenuta Monsordo di Ceretto

La biodinamica nel vino: Ceretto la sceglie ma non si certifica

Basti pensare alla clamorosa decisione di Avignonesi a Montepulciano (circa 200 ettari in unico corpo), oggi tra le maggiori imprese vitivinicole gestite in biodinamica, a quella di Ceretto, tra le piรน significative griffe delle Langhe (nella foto di apertura). Questโ€™ultimo caso, in realtร , non ancora certificato da uno degli organismi preposti, ma la sostanza non cambia. โ€œArrivo personalmente a conoscere questo mondo nel 2009โ€ afferma Alessandro Ceretto โ€œla scintilla รจ scoccata subito, convincendomi ad avviare i primi esperimenti; prima solo sui cru di Barolo e Barbaresco, oggi nel 100% delle nostre vigne che occupano circa 130 ettari. Non proprio un lavoro facile da organizzareโ€ continua โ€œma il risultato รจ straordinario in termini di qualitร  e sanitร  del suolo, microorganismi e materia organica. Tutte questioni che non venivano considerate, fino a venti anni faโ€. Niente certificazione, perรฒ: โ€œNon sono certificato perchรฉ al momento il marchio non ci porta benefici particolari, oltre al fatto che trovo certe posizioni eccessivamente dogmatiche. Per noi la biodinamica รจ un mezzo, non il fine: conta il vino che riusciamo a produrre. Me ne sbatto del resto, non voglio dimostrare niente. Non mi interessa neanche giustificare scientificamente le cose; leggo dei numeri ma non รจ la cosa importante. Basta vedere i terreni e loro la vitalitร , cosรฌ come la qualitร  dei vini. Inoltre sono eticamente felice. Non inquino e questo รจ giร  molto.โ€

Altra folgorazione, forse inaspettata, รจ stata quella del celebre enologo Luca Dโ€™Attoma, che ha subito scelto questa via per Duemani, suo personale progetto sulle colline pisane. โ€œNon cosรฌ inaspettataโ€ sorride il winemaker โ€œFin dallโ€™inizio degli anni โ€™90 spingevo le aziende alla conversione biologica. Poi ho capito che serviva qualcosa di piรน completo, anche grazie a personaggi importanti, tra cui Francois Boucher con cui ho collaborato per diverso tempo. In effetti nel mio lavoro da consulente non ci sono cantine con questa impostazione ma per la mia non ho avuto dubbi. Paura di essere etichettato? Per niente. Voglio dimostrare che si possono fare ottimi vini con questa disciplina, rigorosi e senza difetti. Mi sono sempre battuto per questo: se i vini hanno problemi la colpa non รจ certo della biodinamica. Serve attenzione, approccio, dedizione, puliziaโ€.

Tenuta di Valgiano

La biodinamica nella Toscana dei grandi vini

Insomma, il movimento in Italia non รจ solo ad appannaggio di aziende iper โ€œalternativeโ€, un poโ€™ hippy, dallโ€™immagine scanzonata e irriverente ma ha fatto proseliti anche in ambienti, diciamo cosรฌ, โ€œborghesiโ€. Con la sua fisionomia da chateau, la Tenuta di Valgiano, sulle colline lucchesi, รจ lโ€™esempio di come si possa coniugare prestigio e respiro globale con una visione olistica e sostenibile del vino, creando peraltro una sorta di โ€œdistretto della biodinamicaโ€ che ha pochi eguali al mondo.

Sono i primi anni Novanta quando Moreno Petrini, insieme a Laura di Collobiano e con il supporto tecnico di Saverio Petrilli, avvia la sua realtร . โ€œFin dai primissimi anni ho avuto una reazione istintiva allโ€™utilizzo di sostanze nocive. Lo trovavo assurdo cosรฌ mi sono avvicinato al mondo del biologico e finalmente alla biodinamica. Lโ€™obiettivo era ricreare humus nel terreno, qualcosa di cui nessuno parlava se non i biodinamiciโ€. A quel punto arrivarono i primi contatti con alcuni produttori australiani e da lรฌ quello con Alex Podolinsky (che รจ stato Presidente di Demeter Australia e, in pratica, il fondatore del movimento in quel paese). โ€œCi รจ subito piaciuto il suo approccio pragmatico, da agricoltore che ha messo la sua esperienza al servizio di altri agricoltori. Decido dunque di entrare nel giro e compro i primi libri di Joly, che leggo in francese. Di lรฌ alla certificazione, arrivata nel 2006, il percorso รจ stato esaltante. Molto รจ dipeso anche dalla mia formazione nel vino, di appassionato assaggiatore: in ogni occasione quelli biodinamici erano i piรน accattivanti, anche se allโ€™inizio meno immediati. Come non innamorarsi, del resto, dei vini di Leflaive, Romanรฉe Conti, Leroy, Lafarge, Comte Lafon o Marcel Deiss?โ€

E ora, qual รจ la sua posizione โ€œDove mi colloco oggi? Non รจ una cosa su cui mi interrogo. Faccio il vino che mi piace e basta, sono stato critico verso certi vini dellโ€™enologo nรฉ mi piacciono i vini eccessivamente funky. Nel mondo biodinamico, chiamiamolo cosรฌ, i miei vini sono a volte criticati perchรฉ troppo corretti e dunque โ€˜poco naturaliโ€™. Questo รจ un grande limite per il movimento. Sul piano dellโ€™immagine, almeno per dove vogliamo collocarci, la biodinamica non basta. Se vuoi vendere a certi prezzi รจ la qualitร  che parla, non le etichette. Sono molto critico verso le derive โ€˜commercialiโ€™ della materia: vendere una filosofia piรน che il vino รจ sbagliatoโ€.

Ma la lista dei nomi di pregio, convertiti o arrivati in qualche modo alla biodinamica, รจ sempre piรน lunga e riguarda marchi celeberrimi del settore, da Foradori in Trentino a Castello dei Rampolla, nel cuore del Chianti Classico, tanto per fare altri esempi di spicco. Fatto sta che il club della biodinamica Made in Italy ha oggi un pedigree di assoluto valore, capace di abbattere barriere e luoghi comuni; un poโ€™ come in Francia, paese in cui molte realtร  di pregio lavorano da tempo in questo modo, senza rinunciare alla loro immagine classica e prestigiosa.

Imparare la biodinamica

Tornando ai fatti di casa nostra, la biodinamica appare sempre piรน come un paradigma di regole organiche, trasmissibili e dagli effetti misurabili. Si moltiplicano i corsi ed รจ addirittura nato un Master annuale, giunto alla quarta edizione, promosso dal centro di formazione Cambium e coordinato dal noto professionista Adriano Zago. Un programma didattico strutturato, rivolto a diverse figure del mondo del vino: produttori, consulenti, ricercatori universitari, responsabili marketing e commerciali, addetti alla comunicazione.
La prossima edizione si terrร  dal 26 Aprile al 1ยฐ Maggio 2021 presso il Castello del Trebbio (Pontassieve, Firenze; per informazioni e iscrizioni basta scrivere a: segreteria@cambiumformazione.com).

Come dice Zago, โ€œessere biodinamico non significa fare le cose random, con risultati discutibiliโ€. Questo vale per i processi produttivi, in vigna e in cantina, ma anche per lโ€™immagine, la comunicazione e il marketing. I seguaci di certe discipline si sono schierati contro lโ€™omologazione del gusto ed รจ giusto che questa scelta di fondo sia declinata in tutti gli aspetti aziendali, alla ricerca di una propria identitร  etica ed estetica.

a cura di Antonio Boco

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati