Ci sono alcuni vitigni che più di altri hanno viaggiato nello spazio e nel tempo: il vermentino è uno di questi. Le ipotesi sulla provenienza sono discordanti: alcuni dicono sia un uva spagnola, diffusasi poi sulle coste meridionali della Francia, in Corsica e ovviamente in Liguria e Sardegna; altri ne individuano la culla in Anatolia e lo fanno arrivare nel Mediterraneo occidentale con i traffici dei navigatori greci; altri ancora reputano che sia un vitigno autoctono italiano poi irradiatosi nel resto del “Mare Nostrum”. Quale che sia la verità, è sotto gli occhi di tutti che il vitigno stia vivendo un grande successo commerciale. Attualmente in Italia le principali zone in cui viene coltivato sono le già citate Liguria, da Levante a Ponente, Sardegna, in tutta l’isola ma con un particolare rilevanza in Gallura, e la Toscana, soprattutto sulla costa bolgherese e in Maremma. I vini, nonostante le differenze territoriali, sono tutti legati da un filo conduttore: aromi intensi di erbe aromatiche, succosità fruttata, sbuffi salmastri, un certo timbro mediterraneo.
Qui sotto vi consigliamo le migliori etichette di Vermentino recensite sulla guida Berebene 2024 di Gambero Rosso, vini che hanno ottenuto un punteggio di almeno 90 centesimi e che è possibile reperire in enoteca (o on-line) a meno di 20 euro.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati