Notizie / Vino / Anteprima Chianti Lovers: i 10 migliori assaggi secondo il Gambero Rosso

degustazione

Anteprima Chianti Lovers: i 10 migliori assaggi secondo il Gambero Rosso

La manifestazione ha visto 100 aziende mettere a disposizione più di 200 etichette. In degustazione le nuove annate ancora non in commercio

  • 29 Febbraio, 2024

Un’intera giornata all’insegna di un’iconica denominazione toscana. Alla Fortezza dal Basso a Firenze, l’evento Chianti Lovers è arrivato alla nona edizione. Una manifestazione che ha visto 100 aziende mettere a disposizione più di 200 etichette a un pubblico di giornalisti italiani e internazionali, operatori del settori, ma anche appassionati e curiosi. In degustazione le nuove annate ancora non uscite in commercio delle diverse zone per avere un primo assaggio dei nuovi vini. Tra le diverse referenze assaggiate, abbiamo fatto una piccola selezione delle migliori etichette. 

I 10 migliori assaggi dell’evento

Badia di Morrona – Chianti I Sodi del Paretaio 2023 

Più di ottant’anni di storia e di produzione vitivinicola. Badia di Morrona è un complesso di 600 ettari gestita dalla famiglia Gasilini Alberti. Blend con una prevalenza di Sangiovese e un piccolo saldo di uve internazionali tra cui Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, I Sodi del Paretaio ’23 sosta in cemento per 10 mesi. Al naso sfoggia note di marasche e floreali che si arricchiscono di delicati toni di spezie dolci. Ricco e polposo, i tannini sono fitti, giovani, ma ben integrati.

Castello di Poppiano-Conte Guicciardini – Chianti 2023

Tra le storiche famiglie Fiorentine, i Guicciardini possono vantare di una lunga presenza sulla scena della produzione di vino che si può datare al 1199. Il Castello di Poppiano è il centro nevralgico dove si sono sviluppate nei secoli le attività agricole. Il Chianti 2023 si presenta con una bella freschezza al palato.Dinamico e di buon frutto, con una netta prevalenza di note di frutti rossi, chiude con un finale centrato che si rivela sapido e speziato. Grintoso.

Geografico – Chianti Colli Senesi Borgo alla Terra 2023

Un Chianti Colli Senesi agile e beverino. Fresche note di ciliegie e ribes si ritrovano al palato e al naso, evidenziate da una punta di dolcezza che in bocca gli dona scorrevolezza di beva. Chiude su piacevoli toni speziati di liquirizia. L’etichetta Borgo alla Terra è il risultato di uno sforzo comune dei viticoltori locali che curano le vigne della tenuta presso San Gimignano. Tra questa e la cantina in Gaiole in Chianti, l’azienda può contare sul contributo di circa 60 viticoltori.

Mansalto – Chianti Superiore La Commenda 2022

Rubino trasparente, profumi intensi, delineati, frutti croccanti, succosi, amarena matura, marasca, confettura di more, sentori floreali di viola e petali di rosa, assaggio fresco, glicerico con tannino ricco e setoso, finale armonico e balsamico.

Piazzano – Chianti Superiore Rio Camerata 2022

Succoso, intrigante, si presenta con sentori agrumati, balsamici, dinamico nella complessità olfattiva che si completa con melagrana, humus, terra smossa, la bocca è piacevolissima, la tensione acido-sapida e subito equilibrata da un tannino potente e setoso

Fattoria Torre a Cona – Chianti Colli Fiorentini Crociferro 2022

Gli 8 mesi di affinamento, in prevalenza in acciaio, ma con una percentuale in botti di rovere di Slavonia da 50HL, donano sentori speziati e scuri che si uniscono a nitidi sentori di frutti rossi. Al palato ha un buon peso e un finale succoso. Nel bicchiere si trova una risultante di uve dei diversi appezzamenti aziendali che descrivono il territorio di provenienza e uno stile che mette in risalto la tipicità della denominazione.

Marchesi Gondi – Chianti Rùfina San Giluliano 2022

Un Sangiovese, dai profumi variegati e dalla beva agile. Ciliegie croccanti al naso con lievi sensazioni pepate mentre al palato escono fuori note di cacao sul finale. Le uve da cui nasce il vino si trovano sulle colline a nord-est di Firenze e sono gestite dalla famiglia Gondi. La viticoltura rappresenta un’attività longeva che vede ad oggi la 25esima generazione con le redini dell’azienda.

Fattoria Poggio Capponi – Chianti Campo alle Ginestre Riserva 2021

Il Sangiovese -insieme ad altri vitigni- che compone il vino, cresce sui terreni argillosi dei colli di Montespertoli, a una ventina di chilometri da Firenze. È qui che si trova la tenuta che  Dopo un’affinamento di 18 mesi, tra barrique e acciaio, riposa tre mesi in bottiglia. Al naso è scuro e invitante grazie a note di ciliegia nera e prugna che si fondono con sfumature di chiodi di garofano. I tannini gli danno peso e consistenza e danno al sorso una connotazione avvolgente e calda.

Fattoria La Leccia – Chianti Riserva 2021

Nella sua veste rubino luminoso, ci regala un ventaglio olfattivo gradevole e entusiasmante, confettura di mora e mirtillo, amarena, marasca, fiori di garofano e rosa, bocca fresca, gustosa, tannino ricco, maturo e perfettamente integrato

Tenuta Moriano – Chianti Montespertoli Riserva 2021

Ricco e profondo, intensi sentori di china, rabarbaro, confettura di mora e mirtillo, erbe aromatiche, assaggio gustoso e avvolgente, nella progressione si completa con sapidità e un tannino saporito e setoso, finale mentolato

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Anteprima Ch...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati