Notizie / Vino / Amati tortellini in brodo: 10 vini da abbinare a cui non avreste mai pensato

Vino

Amati tortellini in brodo: 10 vini da abbinare a cui non avreste mai pensato

I tortellini in brodo sono uno di quei piatti che mette tutti d'accordo da nord a sud, soprattutto a Natale, quando sulle tavole siamo pronti a sfoggiare i piatti della tradizione. Ecco i nostri consigli per provare abbinamenti insoliti che vi stupiranno.

  • 19 Dicembre, 2024

Ormai ci siamo: il Natale bussa alle porte. E con il Natale arrivano tutti quei piatti che arricchiscono la tavola delle feste. Uno di questi, tra i piรน iconici, sono i tortellini in brodo, vero must del pranzo di Natale, ormai piatto davvero trasversale nei menu che vanno dalle Alpi allโ€™Etna.

Ma quale vino vogliamo abbinarci? Le possibilitร  sono molte. Se vogliamo rimanere sul classico, di certo sarร  lโ€™ampia palette dei Lambrusco a venirci in aiuto. Noi, perรฒ vogliamo andare un poโ€™ oltre e consigliare qualcosa di piรน insolito. E allora ecco una piccola lista della spesa con dieci etichette alle quali forse non avreste mai pensato. Provatele, lโ€™importante รจ munirsi di curiositร !

Vini da abbinare ai tortellini in brodo. I consigli del Gambero Rosso

Grignolino del M.to Casalese Bricco del Bosco โ€™23 โ€“ Accornero Giulio e Figli

Tradizione piรน che secolare quella della famiglia Accornero nel mondo agricolo, che vede una svolta nel 1957 quando Giulio Accornero decide di iniziare a vinificare in proprio le uve. Sono oggi i figli Ermanno e Massimo a portare avanti lโ€™azienda, con le vigne che insistono su un terreno calcareo-marnoso che dona ai vini ricchezza e un buon potenziale di invecchiamento. Il Grignolino del Monferrato Casalese Bricco del Bosco โ€™23 รจ di un rubino brillante che invoglia allโ€™assaggio, cosรฌ come il naso di frutta rossa e pepe. Il sorso รจ deciso, con tannini presenti ma raffinati, il finale รจ sapido.

>

Colli di Luni Vermentino Lunae Et. Nera โ€™23 โ€“ Lunea Bosoni

Lโ€™azienda della famiglia Bosoni si รจ affermata negli anni come una delle realtร  piรน grandi e belle della Liguria. Il successo ha a che fare con la meticolosa attenzione posta nella cura dei vigneti, condotti in regime di agricoltura biologica, ma anche con unโ€™innovazione continua che ha portato recentemente anche alla costruzione di una nuova cantina. Per lโ€™abbinamento con i tortellini in brodo vi consigliamo lโ€™Etichetta Nera โ€™23, un Vermentino che regala grandi emozioni: il colore รจ intenso e brillante e dal calice emergono sentori erbacei e mediterranei che si riverberano su un palato avvolgente, armonico e dotato di beva invitante.

OP Bonarda Frizzante Cresta del Ghiffi โ€™23 โ€“ F.lli Agnes

Lo stile dei fratelli Cristiano e Sergio Agnes รจ inconfondibile. Persone schive, meticolose, che lavorano in vigna e in cantina sulla loro amata croatina cercando di usare metodi il meno invasivi possibile, rispettando la terra di famiglia per ottenere vini spiccatamente territoriali. Anche questโ€™anno affascina la Bonarda Frizzante Cresta del Ghiffi โ€™23, profumata di viola e lampone, fruttata e ampia al sorso, con un marcato residuo zuccherino ben bilanciato dallโ€™abbondante ma levigato tannino.

Trento Brut Rosรฉ โ€“ Nicola Balter

Ne รจ passata di acqua sotto i ponti da quando la storica struttura militare del 1500, Castelliere, si รจ trasformata nellโ€™attivitร  agricola che รจ oggi. รˆ la famiglia Balter a guidare la svolta, a partire dalla seconda metร  del โ€˜900, e che oggi vede schierati Francesco con i figli Nicola e Barbara tutti orientati alla produzione di Trentodoc di alta qualitร . Non sottovalutiamo le bollicine nellโ€™abbinamento con i tortellini, ma dobbiamo avere lโ€™accortezza di non berle troppo fredde, altrimenti lโ€™accostamento va a farsi benedire. Vi consigliamo questo Trento Rosรฉ a base di pinot nero (80%) e chardonnay: spiccano i sentori di frutti rossi, il sorso รจ polposo, ma denso di aciditร  e dotato di un finale sapido e profondo.

Soave Cl. Sup. Le Coste Verso โ€™21 โ€“ Canoso

Giovanni Bartucci meno di dieci anni fa ha acquisito la proprietร  dellโ€™azienda di Monteforte e velocemente ne ha fatto una delle aziende giร  interessanti del Soave, ma non mancano continue esplorazioni dei territorio vicini, a partire dalla Lessinia. Dalla zona Le Coste proviene il Soave Verso โ€™21, un bianco che matura a lungo in cantina prima dellโ€™imbottigliamento e che oggi evidenzia la sua capacitร  di sintesi fra complessitร  e piacevolezza immediata. I profumi spaziano dal frutto giallo maturo alle note di fiori secchi, dalla radice di liquirizia alle sfumare affumicate, per donarsi infine in un sorso di grande ricchezza e sapiditร .

Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Vign. del Balluccio โ€™22 โ€“ Tenuta dellโ€™Ugolino

Sono oramai diversi anni che Andrea Petrini crea vini di qualitร  rimarchevole. Quello che un tempo era un hobby di famiglia si รจ poi tramutato in lavoro a tempo pieno per lui che si avvale della consulenza di Aroldo Bellelli. Il vino piรน rappresentativo รจ il Vigneto del Balluccio, cru esposto a sud/sud-ovest su terreno ricco fresco e argilloso. La versione 2022, come sempre affinata in acciaio, รจ uno spettacolo: in barba allโ€™annata calda offre una lucente filigrana di aromi agrumati, di frutta bianca e mandorla che si sciolgono in un sorso succoso, pieno, di grande soddisfazione palatale eppur in grado di allungarsi in un finale potente, salino, incantevole.

Cerasuolo dโ€™Abruzzo โ€™23 โ€“ Tiberio

A guidare la cantina Tiberio, divenuta una delle piรน ricercate in regione, ci sono Cristiana e Antonio Tiberio. Messi da parte i vitigni internazionali, si รจ puntato tutto sugli autoctoni, coltivati nei dintorni di Cugnoli, a metร  strada tra Gran Sasso e Majella, a circa 350 metri di altitudine. Solo acciaio in cantina, per fare in modo che montepulciano, pecorino e trebbiano raccontino senza troppi giri di parole loro stessi e il territorio. Il Cerasuolo puรฒ essere un buon compagno dei tortellini, soprattutto quando si dimostra verace come quello proposto dai Tiberio. La sua grande vitalitร  e un palato gastronomico e di buona dinamica vi stupiranno nellโ€™abbinamento.

Molise Tintilia 200 Metri โ€“ Tenimenti Grieco

Siamo a Portocannone, non distante dalla costa adriatica: รจ su questo territorio che insistono gli 85 ettari vitati di Tenimenti Grieco che ospitano autoctoni, come falanghina, montepulciano e tintilia, e uve internazionali. Non stupisce piรน ormai la bontร  della Tintilia 200 Metri. Anche il 2023 ci รจ sembrato fragrante, fresco e sfaccettato, con sfumature che ricordano le ciliegie rosse e il lampone maturo, arbusti mediterranei, uno sbuffo lievemente pepato. La bocca รจ tesa e croccante: si tratta di un vino giocato sulla bevibilitร  ma non per questo banale nรฉ tantomeno semplice.

Grisara Pecorello โ€™23 โ€“ Roberto Ceraudo

La tenuta di Dattilo di Roberto Ceraudo e della sua famiglia รจ un curatissimo giardino dove tutto, agrumi, ulivi, vigna e orto, non conosce prodotti chimici da quasi quarantโ€™anni. Biologica giร  dagli anni Ottanta, ormai da tempo tutta lโ€™azienda รจ stata convertita al biodinamico. Vi sorprenderร  come questo Pecorello si abbini a un fumante piatto di tortellini. Merito della raffinatezza olfattiva e gustativa: il Grisara โ€™23 si apre su toni di frutta e fiori gialli, lime, bergamotto, iodio, anice ed erbe mediterranee. Freschissimo allโ€™assaggio, vanta un equilibrio incantevole tra polpa e sapiditร  per un finale dal lungo ritorno agrumato.

Etna Rosso Qubba โ€™22 โ€“ Monteleone

In una Doc superaffollata come quella dellโ€™Etna, la cantina della giovanissima Giulia Monteleone, nel breve arco di tempo di un lustro, รจ riuscita a entrare di diritto, risultati alla mano, nel novero delle aziende che meglio rappresentano il vulcano. Merito di unโ€™attenta e accurata gestione dei vigneti, seguiti personalmente da Giulia e dal marito Benedetto Alessandro. Lโ€™Etna Rosso Qubba โ€™22 รจ classico nei raffinati toni floreali e di frutti neri, con note balsamiche e di tabacco. Elegantissimo al palato, รจ voluttuoso ma slanciato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Amati tortel...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Modifica impostazioni cookie

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati