Dove mangiare nel Parco della Majella, tra paesaggi suggestivi e tavole veraci

30 Mar 2025, 14:57 | a cura di
Nella Piana dell'Aremogna, tra Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso: slalom intelligente (e goloso) fuori dalle rotte di massa

Una vasta area pianeggiante a 1.300 metri di altezza che comprende uno dei comprensori sciistici piรน importanti della regione. รˆ la piana dellโ€™Aremogna, allโ€™interno del Parco Nazionale della Majella, tra Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso.

Weekend gourmet fuori dall'over tourism

A fine gennaio 2025 il โ€œcasusโ€ overtourism rimbalzato sui social ha scatenato non poche polemiche. Tra allarmismi e reali criticitร . Ma facciamo un po' di chiarezza a partire dai posti migliori dove bere e mangiare senza timore di cadere in trappola.

22 indirizzi fuori dalla folle dei selfisti

Lontani dalle folle di selfisti e dal folto pubblico dei gitanti domenicali, ecco una serie di indirizzi dove l'eco delle folle non si sente. E poi, magari, potendo farlo, organizzando il "weekend" in mezzo alla settimana, ecco che giร  dribbliamo anche solo il rischio di incappare in quelche ingorgo da overtourim. Ecco i "nostri" indirizzi.

PESCOCOSTANZO

La Corniola del Relais Ducale

via dei Mastri Lombardi, 24
0864 642470
Ristorante. Alle porte di uno dei Borghi piรน Belli dโ€™Italia un locale di semplice eleganza dove la cucina prende spunto dal territorio (e dai due orti di proprietร ) ma lo rielabora in piatti moderni e gentili interpretazioni della tradizione. Ecco il pecorino di Pescocostanzo in tempura con mosto cotto, i tagliolini allo zafferano di Navelli e tartufo nero (le paste sono fatte in casa), lโ€™agnello e patate, pure qualcosa di mare. La cantina permette di bere bene.

Essentia

via Appennini, 22
348 0460844
Ristorante. Insegna moderna e curata frutto del progetto di due giovani molisani, che in poco tempo hanno guadagnato stima e clientela affezionata. Oltre al pane fatto con farine di grani antichi, il menu reca piatti godibilissimi realizzati con le risorse del territorio: chitarrina con guanciale pecorino e uovo, cortecce con broccoli e pecorino, maialino CBT con castagne. Si beve bene, carta dei distillati.

Il Faggeto

loc. Bosco di Sant'Antonio
s.da prov.le 55, km 10
0864 67100
Ristorante. Affidabile locale a gestione familiare in un contesto naturale di gran fascino, con ampi spazi (inclusa una saletta con il camino) e una cucina in linea con le tradizioni e i prodotti della zona. In menu crostini con i funghi, polenta pasticciata, ravioli di ricotta, arrosto misto, controfiletto alla griglia e, per chiudere in bellezza, semifreddo al torroncino e tiramisรน. 6 camere.

Da Paolino

s.da Vulpes, 34
0864 640080
Trattoria. Nel cuore del paese, รจ un solido avamposto di cucina tradizionale di lunga gestione familiare. Ricco antipasto di formaggi o affettati, dalla polenta e dalle paste fresche tirate a mano (chitarra, fettuccine, taccozzelle, tagliolini, ravioliโ€ฆ) con saporiti sughi di stagione, dalle carni cucinate a mestiere. Per chiudere, dolci maison come la crostata di mele e il tiramisรน. Buoni vini. La prenotazione, obbligatoria, puรฒ richiedere un poโ€™ di pazienza ma la vale tutta.

Il Setaccio

via O. Colecchi, 33
331 4200805
Trattoria. Sulla stradina in salita che porta alla Basilica di Santa Maria del Colle, ecco una tavola che offre i sapori autentici del luogo. Ci si accomoda in unโ€™unica sala di pochi coperti (รจ indispensabile prenotare) per assaporare piatti semplici e gustosi come i ravioli con i funghi, la chitarra al tartufo, la polenta, la scamorza con le verdure, le succulente salsicce. A chiudere il cerchio, dolci di produzione propria semplici e golosi. Vino della casa.

Di Giacomo

via della Fontana, 3
339 1059622
Bakery. Luciano Di Giacomo con la moglie Silvana dal 1989 รจ il gestore di questo piccolo biscottificio con annesso laboratorio situato in pieno centro. Biscotti, crostate, ciambelle e pasticceria secca (cantucci, mostaccioli, anicini ecc.), ma soprattutto la โ€œpizzellaโ€ di Pescocostanzo, fatta con il vecchio ferro di famiglia e un impasto di uova, farina, strutto, olio evo, zucchero, vaniglia, cannella e scorze di agrumi. A Pasqua, invece, รจ di scena la scarsella, altro dolce tipico.

Lo Spizzico

c.so Roma, 11
331 2763961
Pizza a taglio. Vittorio Di Padova, ex allievo dellโ€™Accademia di Niko Romito, si occupa ora dellโ€™attivitร  aperta 30 anni or sono dai suoi genitori. Le sue pizze sono leggere e digeribili, frutto di lunghe lievitazioni e condite con ingredienti di prima qualitร  abbinati anche in modi creativi. Ma anche una โ€œsempliceโ€ rossa con burrata, pelato del Gargano e basilico vale senza dubbio lโ€™assaggio. Telefonare per accertarsi degli orari di apertura.

RIVISONDOLI

Da Giocondo

via Suffragio, 2
0864 69123
Trattoria. Inossidabile riferimento della zona, accogliente e caratteristico, oggi gestita da Elisa Gasbarro, figlia ed erede dello storico fondatore. In tavola da sempre comanda la tradizione locale in veste casalinga: i cazzarielli con i fagioli, le cordicelle con salsiccia, pancetta e pecorino, l'agnello arrosto, i formaggi. In cantina si alternano referenze regionali e nazionali. Premuroso il servizio.

Osteria del Tarassaco

p.zza G. Garibaldi, 6
348 7434269
Ristorante. Otto piatti, otto oli, otto vini: รจ la proposta di Fabio Ferrara, oste appassionato e competente. Niente menu nรฉ carta dei vini (o degli oli), si va alla cieca lungo un pasto luculliano fatto di eccellenze abruzzesi e italiane, da innaffiare con vino rigorosamente โ€œorganicโ€, molto francese. Considerevole la proposta di formaggi, per un'esperienza fuori dal comune.

La Portella

via Sulmontina, 44
398 6469372
Trattoria. Un posto semplice e rustico, in bella posizione, con una cucina genuina e sostanziosa di matrice supertradizionale. Salumi e formaggi non mancano, cosรฌ come le paste fatte in casa, le zuppe, le carni alla brace, le verdure di stagione per contorno.

Spazio Rivisondoli

Via Regina Elena, 49
393 4636841
Ristorante. Nel locale dove รจ iniziata la saga Romito cโ€™รจ ora il โ€œristorante didatticoโ€ dove i ragazzi dellโ€™Accademia di Castel di Sangro mettono in pratica la teoria della scuola. Progettano quindi il menu (trota marinata, cavolo viola e cumino, tagliatelle ragรน misto alle tre carni, terrina di verza e patate con crema di zucca) e gestiscono ogni aspetto dellโ€™attivitร , servizio incluso. Verificate sul sito i periodi di apertura.

La Vecchia Pesa

loc. Piano delle Cinque Miglia
s.s. 17 km 133, 500
0864 69132
Trattoria. Lungo la strada che percorre il Piano delle Cinque Miglia, vicino alla strada che porta ai campi da sci, ecco un posto semplice dove apprezzare una cucina casereccia e generosa. Affettati e formaggi del territorio per cominciare, scamorze arrostite, paste fatte in casa, polenta, arrosticini, carne alla brace. Servizio gentile e familiare, prezzi umani.

Enoteca Enogiรฒ

via Roma, 30
0864 640068
Enoteca. A pochi passi dalla piazza principale, una piccola e graziosa enoteca con lunga storia alle spalle. Calda e accogliente, con qualche tavolo per fermarsi anche a mangiare, offre unโ€™interessante selezione di etichette soprattutto abruzzesi e molisane e tutta una serie di prodotti e specialitร  alimentari regionali: salumi, formaggi, miele e marmellate, dolci.

Botton dโ€™Oro

via Maria Caniglia 30/32
0864 641971
Pasticceria. La piรน amata della cittadina, con un folto pubblico di affezionati fra local e turisti abituali. La produzione รจ figlia di una solida esperienza e di impostazione perlopiรน tradizionale, fra crostate caserecce, praline, mignon, dolci tipici. Non manca una valida offerta salata nonchรฉ un curato reparto caffetteria.

Chef Raffaele Trilli di Chichibio a Roccaraso

ROCCARASO

Chichibio

via G. Marcone, 1
328 9054831
Ristorante. Chichibio รจ un posto "coraggioso" dove in una localitร  turistica di montagna si fa da anni ricerca ma la cucina non risulta mai concettuale, bensรฌ accessibile e focalizzata sul gusto. I cappelletti in doppio brodo di manzo sono un pregevole omaggio al territorio, il Carnaroli con crema di zucca stufata, erborinato e pepe un primo avvolgente e di carattere. Servizio ben fatto e carta dei vini fornita.

EnoFrank

via Roma, 43
0864 62496/392 6493327
Bistrot. โ€œWine & Foodโ€ รจ il claim, รจ infatti si tratta di un locale perfetto per amanti del buon cibo e del buon vino abbinati ad hoc. Cโ€™รจ una pregevole selezione di carni, anche pregiate, formaggi e salumi ma pure una cucina interessante e non banale (dai panciotti ripieni di ricotta di bufala con zucca, polvere di nocciole e speck allo spaghettone di Gragnano alla Nerano). Ambiente intimo, personale gentile.

Le Ortensie Restaurant dellโ€™Hotel Le Ortensie

via Roncone, 31
0864 602025
Ristorante. Rinomata tavola di un albergo 4 stelle, classica costruzione in stile montano a 2 chilometri dalle piste di Monte Pratello. La cucina offre non pochi spunti interessanti, in piatti di sapore ed equilibrio: dalle classiche fettuccine Alfredo con parmigiano Vacche Rosse e tartare di Manzetta abruzzese ma anche carni pregiate. Vini e birre artigianali regionali in abbinamento.

Principessa Giovanna Boutique Chalet

s.da c.le del Macchione
0864 63090
Rifugio. Con accesso diretto alle piste da sci, รจ frutto della ristrutturazione di un rifugio degli anni โ€™30 oggi divenuto chalet di charme con camere confortevoli, magnifica vista panoramica e ristorante aperto anche agli esterni. Piacevole approdo sia dโ€™inverno che dโ€™estate, offre diverse attivitร , tra cui anche corsi di yoga.

La Staffa

v.le Napoli, 74
345 6901909
Trattoria. Un posto storico, un poโ€™ datato e fuori dal centro ma sempre affidabile per un pranzo allโ€™insegna di una cucina genuina e casereccia. Il servizio รจ rapido e alla buona, il menu contempla prodotti e specialitร  regionali tra formaggi e salumi, paste fresche fatte in casa. polenta, carni alla griglia (tra cui gli arrosticini, richiestissimi). Buoni dolci.

La Trappola

fraz. Pietransieri
via della Pineta, 20
0864 63034
Trattoria. Solida e affidabile insegna in una frazione a 9 chilometri dal centro di Roccaraso. Accomodati in una delle due caratteristiche sale disponibili si gustano salumi, pappardelle al ragรน di cinghiale, cazzarielli con i fagioli, carni alla griglia, stinco di maiale e capriolo con polenta. In alternativa pizze ben condite in versione sottile. I dolci della casa meritano lโ€™assaggio, dalla torta di cioccolato alla cheesecake. La cantina โ€œparlaโ€ abruzzese. Unโ€™avvertenza: in alta stagione si fanno i doppi turni.

Enoteca Zero

v.le Napoli, 25/C
338 5757345
Wine Bar. Enotavola di spessore, in pieno centro, curata nellโ€™arredo in pieno stile baita di montagna ma anche nella proposta del bere e del mangiare. A unโ€™attenta e non banale selezione di vini e bolle, pure alla mescita, fa il paio una cucina stagionale e saporita oltre a una serie di taglieri di salumi e formaggi pregiati perfetti per lโ€™aperitivo. Da segnalare inoltre la pregevole selezione di carni.

La Fattoria

s.s. 17 km 139
0864 62980
Pizzeria. Tonde dallโ€™impasto classico farcite con prodotti del territorio e qualche spunto creativo. Fiordilatte, lardo di Colonnata, rucola, pecorino di fossa e miele di castagno, oppure pomodoro, mozzarella, spinaci, salsiccia e parmigiano. In aggiunta una buona cucina e la vineria. Attenzione ai celiaci, il locale รจ certificato AIC. Cantina allโ€™altezza.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram