Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Roland. Il nuovo ristorante dello Spazio Field di Roma

Ristoranti, Rubriche, Nuove aperture

Roland. Il nuovo ristorante dello Spazio Field di Roma

A Roma apre Roland, ristorante all'interno di Spazio FIeld, galleria d'arte e centro multiculturale dentro Palazzo Brancaccio

  • 25 Febbraio, 2022


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

Lโ€™ultimo palazzo nobiliare romano risale alla fine dellโ€™800 e si deve a unโ€™americana milionaria, Mary Elisabeth Field, dama di Palazzo della Regina e punta di diamante della vita mondana dellโ€™epoca, che arrivรฒ a Roma carica di soldi, dote succulenta per il suo sposo Salvatore Brancaccio, principe, duca, marchese e patrizio napoletano. Un ventaglio di titoli che โ€“ messi insieme al milione di dollari portato dalla sua consorte โ€“ diedero slancio a un ultimo afflato di vita di corte, in unโ€™Italia che si avviava a conquistare lโ€™assetto attuale. Il Palazzo infatti, che ovviamente si chiama Brancaccio, fu costruito per dare una degna dimora alla coppia nella nuova capitale del regno dโ€™Italia. Oggi, di quella vita di corte rimangono tracce permanenti nei palazzi di cui รจ disseminato il nostro paese, di cui non di rado si puรฒ godere, pur non avendo sangue blu da mostrare allโ€™entrata. A volte basta un biglietto, altre nemmeno quello.

ROLAND_SPAZIOFIELD

Prova ne sia proprio Palazzo Brancaccio che โ€“ dismesse 5 anni fa le vesti di Museo dโ€™Arte Orientale avute sin dagli anni โ€™50 โ€“ conserva la destinazione dโ€™uso di magnifico spazio espositivo. Da un paio di anni, il primo piano del palazzo ospita lo Spazio Fields โ€“ che omaggia Mary Elisabeth Field, la principessa americana che ha voluto il palazzo โ€“ che dopo lo stop & go dovuto alla pandemia si presenta in queste ore nella veste di centro multiculturale, in cui si mescolano arte, architettura, musica, design, eventi culturali, aziendali e privati, ma anche area dedicata al food&beverage, con un ristorante e cocktail ba funzionanti a pranzo e cena.

Roland e lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio

A firmare lโ€™intero progetto, Andrea Azzarone, imprenditore romano giร  operativo nel mondo della ristorazione con una manciata di outlet in alcuni degli spazi dellโ€™arte capitolina: il ristorante Esposizioni del Palazzo delle Esposizioni, la terrazza Caffarelli dei Musei Capitolini, Entrโ€™acte della galleria Rhinoceros e di altri punti ristoro nei luoghi di attrazione della cittร . Stavolta, perรฒ, รจ diverso, perchรฉ รจ lui a gestire in prima persona tutto, inclusa la parte dedicata alla cultura e allโ€™arte, con un regolare calendario espositivo: โ€œรˆ lo spazio di questo genere piรน grande al centro di Roma, un posto camaleontico che cambia secondo esigenzaโ€ illustra Azzarone โ€œ2700 metri quadrati coperti, tra Spazio Field e Saloniโ€. I Saloni sono quelli del primo piano, con affreschi, specchi antichi, monumentali calendari dโ€™epoca, disponibili per eventi di natura diversa. โ€œQuando รจ capitata lโ€™occasione di aprire questo polo nellโ€™ex museo e unirlo ai Saloni di Palazzo Brancaccio, abbiamo deciso di mettere anche il punto ristoroโ€.

Lo hanno chiamato Roland, โ€œin onore a Rolando Brancaccio, il nipote di Elisabeth e Salvatore, molto vicino al mondo delle artiโ€. Lโ€™idea โ€“ infatti โ€“ รจ che ci sia un flusso armonico tra le varie anime dello spazio, che vivono intersecandosi una nellโ€™altra sotto i soffitti altissimi del palazzo. E  non รจ un caso che occorra attraversare le sale espositive di Spazio Field per approdare a quelle di Roland, segnando un continuum tra lโ€™una e lโ€™altra. E fa sorridere che esposte in questi giorni che accompagnano lโ€™inaugurazione del ristorante, ci siano le opere di Gioacchino Pontrelli, parente omonimo del cuoco di Lorenzo a Forte dei Marmi. A coordinare la cucina, Carlo Alberto Dโ€™Audino, chef calabro siciliano, alle spalle studi artistici prima di passare alla cucina, che annovera, dopo lโ€™Alma, esperienze eterogenee, con la capacitร  di gestire fine dining come eventi da grandi numeri.

Cosa si mangia da Roland

Il ristorante (circa 40 i coperti) si muove su un doppio binario pranzo-cena, e vive in maniera autonoma rispetto alla galleria, con una proposta diurna molto easy: mozzarella, prosciutto e altri salumi, come suggerisce la Berkel nellโ€™angolo, una gastronomia fredda e una cucina di prodotto e di classici da pausa pranzo che viaggia nei bei guรฉridon e sul bancone ricavato dalla vecchia vetrina della principessa. Cambio radicale per la cena, in cui Roland mostra  in modo piรน deciso il suo carattere: โ€œรจ parte integrante dello Spazio Fieldโ€ fa Dโ€™Audino, โ€œqui sei immerso nella cultura, ci passi attraverso, e spero che il ristorante faccia parte di questo percorsoโ€. A tracciare le coordinate cโ€™รจ la storia di questo luogo: spunti romani, piatti di ispirazione napoletan a e qualche afflato orientale a ricordare il Museo che prima occupava queste sale.

Roland

Cosรฌ la pasta al burro di manteca e alici gioca con la mobilitร  ipnotica del katsuobushi, il secreto iberico cotto a bassa temperatura รจ laccato con la salsa teriyaki al sesamo e accompagnato da puntarelle alla romana, e cosรฌ, di passaggio in passaggio (5 le opzioni di ogni portata, ma cโ€™รจ anche un degustazione a 7 corse. Prezzo medio 70/80 euro) spuntano continui tocchi esotici, ma non solo, come nel carciofo alla giudรฌa con pecorino e saba. Classici i dolci, con cose come semifreddo al caffรจ o macedonia con gelato e meringa โ€œprocediamo step by step, per capire i gusti delle persone e del futuro cliente del Rolandโ€ spiega lo chef, per spiegare una partenza cauta, a tracciare un locale ricamato sugli ospiti, veri protagonisti dellโ€™esperienza insieme alla magnifica struttura.

Roland

Dโ€™Audino si occupa anche del momento dellโ€™aperitivo con una piccola carta che mescola ricordi e viaggi: croquetas di baccalร  o di prosciutto e formaggio, tacos con coda alla vaccinara, tartare di tonno con guacamole di broccolo romano e una piccola selezione di ostriche.

Cosa si beve da Roland

La cantina, circa 400 etichette, punta sui grandi classici: cโ€™รจ molta Italia dei grandi nomi, ma anche le piรน famose regioni vitivinicole internazionali, โ€“ Nuova Zelanda, Sud America โ€“ โ€œin un palazzo storico come questo vogliamo inserire vini importanti, grandi classici piรน che cose irriverentiโ€ spiega Azzarone che aggiunge: โ€œnon vogliamo strafare, รจ talmente bello il posto che non ci serve da forzare troppo sul ristorante: anche mangiare una verdura fresca e saltata in padella nel modo giustoโ€. Insieme alla carta dei vini, unโ€™altra carta completa lโ€™offerta del beverage, quella firmata da Andrea Roccini, una drink list che si muove anche qui con una combinazione di 5: signature, twist e qualche piccola variazione sul tema, โ€œabbiamo fatto dei drink divertenti che rimangono sempre molto secchiโ€ racconta โ€œcercando di seguire la stessa impronta della cucina con riferimenti alla storia di questo posto, rimandi romani, partenopei e spunti orientaliโ€.

Cโ€™รจ il Saltimbocca, con salvia, il Martini della nonna, con caffรจ di cicoria, tanti drink di un tempo che ormai in pochi propongono, come il bullshot con il consommรจ โ€“ il drink del giorno dopo โ€“ certi falsi Martini o un bloody mary dallโ€™accento orientale, o ancora lโ€™anisetta con acqua tonica, limone, sale e pepe. In armonia con la cucina, anche il bancone propone per il pranzo una carta piรน semplice e leggera perfetta per il giorno con una scelta di Bloody Mary.

Da gustare al bel bancone o nella sala attigua a quella del ristorante. Ma a breve ci sarร  anche uno spazio esterno, cui si accede da una porta segreta (o superando lโ€™ingresso principale): il Parco della Principessa, appena recuperato secondo quanto testimoniato da un quadro di Francesco Gai conservato a Palazzo Braschi. Occorre solo attendere: la primavera รจ vicina, e il primo marzo โ€“ giorno dellโ€™apertura โ€“ รจ arrivato.

 

Roland di Spazio Field โ€“ Roma โ€“ via Merulana, 248 โ€“ 06 315709953 โ€“ www.spaziofield.com

 

a cura di Antonella De Santis
foto di F. Fioramonti

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati