Gli indirizzi che stiamo per svelarvi, sono tutti buoni motivi per visitare il Lago d’Iseo, 180 metri di altezza nel cuore delle Prealpi, detto anche Sebino. Immerso tra luoghi di arte e cultura, merita di essere esplorato un inedito patrimonio enogastronomico, a cominciare dalle bollicine della Franciacorta per finire con una ristorazione autentica fatta di brace, pesce di acqua dolce e cotture antiche.
Il paese che dà nome al lago – Iseo – si trova in provincia di Brescia, sulla sponda meridionale. Nel centro medievale è da visitare la lastricata piazza Garibaldi, dove si trovano il Comune, la Casa dei Palatini con la sua facciata affrescata e l’Arsenale, struttura del 1200 e oggi centro culturale. Ecco i migliori indirizzi per una sosta golosa.
via G. Garibaldi, 15
030 9821756
nazzari-iseo.it
Pasticceria. Un locale bellissimo e una produzione d’autore: pain au chocolat, maritozzi, veneziane, mignon, mini torte creative: un must la passion fruit e meringa. Il cioccolato poi è il pezzo da novanta, lavorato magistralmente. Biscotteria di livello, scuola di pasticceria e cucina e un laboratorio dedicato a creazioni gluten free, veg e senza lattosio.
fraz. Clusane Sul Lago
via San Rocco, 16
030 9829206
trattoriadelmuliner.it
Trattoria. Posto affidabile con dehors e una bella sala, dalla gestione giovane e con una cucina legata a doppio filo al territorio, quindi al lago. Il pesce d’acqua dolce è grande protagonista in carta: coregone e persico in varie ricette, sarda di Montisola con polenta, tinca al forno. Da provare i ravioli di malga con funghi e un “signor” manzo all’olio di Rovato. Servizio a punto, bei vini a prezzi competitivi.
fraz. Clusane
via Mirabella, 34
030 9898051
ristorantedanadia.com
Ristorante. Nadia Vincenzi è una vera celebrità tra i gourmet della provincia, nonché maestra sul tema pesce e crostacei. La proposta è immutabile, e i fedeli ne sono felicissimi: si parte da una materia prima superba e si arriva a piatti spesso semplici ma di una golosità fuori dal comune. Il panorama è uno dei migliori dell’Iseo. Si beve bene.
via Colombera, 2
030 9177054-329 8971042
osterianidri.it
Trattoria. Il locale prende il nome dagli anatroccoli che popolano il lago. La cucina mostra creatività e buona tecnica nel trattamento delle materie prime, locali e di stagione (il menu cambia spesso). Anche i vini sono del territorio e c’è un’enoteca adiacente. Prezzi umani.
via Mirolte, 53
392 9206145
radiciristoranteiseo.com
Ristorante. Un’insegna giovane e dinamica sotto al Castello Oldofredi in un’antica cantina del Seicento, dall’ambiente moderno. La cucina è ancorata al territorio ma con approccio contemporaneo e mente aperta. Oltre ai menu degustazione c’è una carta che cambia secondo il periodo. Valida la cantina, assai piacevole il dehors.
fraz. Clusane
via Risorgimento, 174
030 989408
costaverdenatura.com
Albergo. Un elegante residence composto da 36 appartamenti dislocati in un contesto naturale ideale per una vacanza in pieno relax, vicino al lago e ai vigneti della Franciacorta. Gli alloggi sono accessoriati con tutti i comfort e hanno ampiezze diversificate per adattarsi a ogni esigenza. Piacevole bar interno dove si può pranzare e cenare. Pet frendly.
Affacciato sul lago, Lovere – in provincia di Bergamo – è uno dei “borghi più belli d’Italia”. Come scrisse la poetessa inglese Mary Wortley Montagu – vissuta a cavallo tra ‘600 e ‘700 – : “Questo è il luogo più romantico che abbia mai visto in tutta la mia vita”. Ecco, quindi, un indirizzo per una sosta foodie e un luogo dove passare un weekend romantico.
p.zza XIII Martiri, 34
035 3053684
ianspampatti.it
Pizza a taglio. In un chiosco affacciato sul lago Ian Spampatti, giovane maestro dell’arte bianca, propone la “sua” pizza in teglia alla romana. Da provare la parmigiana, la porro e pomodoro secco, quella prosciutto cotto Branchi. Notevoli gli “sfogliati”, croissant alla francese farciti, ma anche il pane di tipo pugliese. Finale col “Signor Tognazzi”, maritozzo con panna montata variegata alla crema di pistacchio o con marmellata di lamponi.
via del Santo, 1
346 3614496
castellolovere.it
Residence. 3 suite e 6 bilocali ospitano chi sceglie questa affascinante struttura in posizione tranquilla, vicinissima al centro della cittadina e facilmente raggiungibile da Bergamo. Ogni alloggio dispone di cucina e di tutti i servizi moderni. La vista sul lago non manca e il personale è cortese e professionale.
Il piccolo comune in provincia di Bergamo, sulla sponda orientale del Sebino, ha un territorio prevalentemente montuoso. Famoso in passato per la lavorazione della lana, oggi Marone è un territorio impegnato anche sul fronte dell’olivicoltura: la cittadina è infatti associata alle Città dell’Olio. Ecco, due indirizzi da non perdere in zona.
fraz. Vello
via Provinciale, 34
329 7377524
trattoriaglisenti.it
Trattoria. Se il lago è il protagonista in questa confortevole tavola di tradizione – dove c’è anche una proposta bistrot più disinvolta – non mancano tipicità carnivore e vegetariane. Poi le specialità sono piatti come la tartare di trota con avocado e zenzero, gli spaghetti con gamberi di fiume in salsa allo zafferano, il coregone al forno con polenta integrale. Cantina adeguata e bella terrazza panoramica.
via B. Cristini, 2
338 7346691
@Pesce fritto da Piccioli
Street Food. Altro chiosco di fronte al lago dall’insegna eloquente, con un lungo bancone dove fanno bella mostra di sé vaschette in alluminio che traboccano di fritture, da portare via, da gustare passeggiando o da consumare in loco ai tavoli interni o esterni. In alta stagione può capitare di dover fare la fila, ma ne vale la pena.
La lavorazione delle sarde di lago, o agoni, tipica di Monte Isola e del Sebino
Monte Isola, in provincia di Brescia, è il comune che occupa tutta la superficie dell’isola lacustre più grande d’Italia e tra le più estese d’Europa. Si arriva in traghetto da Sulzano o da Sale Marasino, ma anche da Iseo, Lovere, Tavernola Bergamasca e Sarnico. Ecco alcuni indirizzi dove vale la pena fermarsi.
via Peschiera Maraglio, 174
030 9886210
forestamontisola.it
Ristorante. Un grande classico, su una strada panoramica e in splendida posizione. La Foresta esiste da mezzo secolo sempre sotto la gestione della stessa famiglia, che di generazione in generazione ha portato avanti una cucina fatta di prodotti e ricette locali, qua e là rivisitati in chiave moderna. Da provare le specialità con la bottarga di lago home made. Cantina fornita.
loc. Sensole, 10
366 2556924
sensole.it
Ristorante. Prenotazione obbligatoria: non siete in un ristorante turistico come tanti altri, bensì in un centro di cultura gastronomica e un laboratorio di idee in costante attività, annesso a un romantico hotel 3 stelle. Qui il km0 è legge, così come il rispetto della stagionalità. Ci sono pure il bar bistrot Senza Senso per sfizi e spuntini a partire dal mattino, e la spiaggia privata.
La cittadina è collocata sella sponda più meridionale del Sebino, in provincia di Brescia, e nel suo territorio cade l’esatto centro geografico della Lombardia. Qui, nel castello Lentieri (da vedere la torre) soggiornò anche Dante Alighieri: il poeta usò la struttura del castello per immaginare il Purgatorio nella sua Commedia.
via Roma, 15
035 4261001
bohem.cloud
Bar. Locale di charme ospitato in una vecchia stazione ferroviaria sapientemente ristrutturata, raffinato e articolato in diverse aree, a partire dalla boutique di fiori per finire con la confetteria. In quella che una volta era la sala d’aspetto c’è invece la caffetteria: croissant, pancake e torte in una proposta che nel weekend si arricchisce con qualche piatto unico a pranzo. L’aperitivo si fa lungo i vecchi binari.
via XXIV Maggio, 49/A
035 911541
ristorantepatanegra.it
Bistrot. Due le facce di questa insegna: c’è il bistrot, con dehors molto curato e con una proposta di ispirazione iberica, dal Pata Negra affettato a mano alle tapas, dalla paella alla crema catalana, dove si fanno pure aperitivi in totale relax. Al ristorante, invece, con sale in stile minimal, piatti come tortelli di zucca, zola e zenzero, e mazzancolle al sale fiorito, pack choi e gel al pompelmo. Fornita la cantina.
via Roma, 17
035 0400033
sanmartinosmart.com
Bistrot. Ricavato da uno storico edificio appartenuto alle Ferrovie dello Stato, non lontano dal lago, dispone di 4 camere, gradevoli spazi all’aperto, ambienti arredati in stile contemporaneo. È ideale per un aperitivo con cocktail, vini e birre artigianali più bocconi sfiziosi, oppure per una pizza “seria”, a lunga lievitazione e con guarnizioni di qualità. Infine, c’è il ristorante, con un menu fra carni, pesce di lago e ottimi risotti.
Ecco altre soste lungo le rive del lago d’Iseo: ristoranti, trattorie e pizzerie e qualche suggestione per la sosta nel weekend.
via Don G. Recaldini, 1
0364 209011
ellacristorante.it
Ristorante. Nelle vicinanze della Pieve di Santa Maria in Silvis, ha il plus del bel dehors vista lago. La cucina fa leva su ingredienti locali ma non si priva di riuscite divagazioni. Ecco la tartare di melanzane con bufala, pomodori confit e basilico, le lumache in guazzetto con polenta bianca, gli spaghetti con le sarde di Montisola, il risotto alle ortiche con spuma di ricotta alle acciughe. Si beve bene.
via Provinciale, 1
030 7284104
villakinzica.it
Ristorante. All’interno di un fascinoso 4 stelle vista lago nel verde di un rigoglioso giardino, è una tavola raffinata dalla proposta che spazia in più direzioni, con piatti ben presentati ed eseguiti (sgombro marinato in casa, cavolfiore bianco e vaniglia; pennoni di Gragnano cacio e pepe e ricci di mare; tartelletta di frolla con crema al limone e meringa bruciata). Cantina adeguata.
via Suardo Luigi, 18/l
339 8230476
casadealuxury.it
Bed & Breakfast. Un appartamento di charme composto da due camere da letto matrimoniali luminose e rifinite in ogni dettaglio, una sala spaziosa, una cucina attrezzata e una bella terrazza panoramica. La posizione è comoda, a pochi minuti dal centro della cittadina e a una trentina di chilometri da Bergamo.
via San Rocco, 9
035 986641
@La Forneria Di Solto Collina
Forno. Classico panificio di paese, “nasconde” delle chicche risultato della selezione certosina di Mauro Bertoletti e Mery Ghezzi, marito e moglie. Il pane è il protagonista, perlopiù a lievitazione lenta, ma il consiglio è di assaggiare i croissant da lievito madre, il caffè specialty, i grandi lievitati delle feste e specialità come la sfongada, un pane dolce tipico di Solto Collina. C’è anche una bella selezione di formaggi e salumi del territorio e di vini.
via Molini, 28
030 985184
trattoriacacciatore.it
Trattoria. Locale di solida gestione familiare con oltre 60 anni di attività alle spalle. La splendida posizione panoramica si abbina a una cucina che valorizza i prodotti della zona, pesce d’acqua dolce in primis (da non perdere le fritture). Lista dei vini centrata. Menu pranzo a prezzi super convenienti, la domenica dalle 18 alle 21.30 è di scena l’aperitivo. 3 comode camere.
via Peschiera Maraglio 170/n
348 1707760
@Trattoria Pizzeria Bar “Ai Tre Archi”
Trattoria. Sul lungolago, un posto semplice e senza pretese, da adunate tra amici. Il fulcro della proposta è la pizza al metro, realizzata in diverse varianti e con ingredienti di buona qualità. C’è anche un menu di cucina genuina e casereccia, con pasta fatta in casa, salumi e formaggi locali, buoni dessert. La vista e la posizione invitano al relax.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati