Notizie / Rubriche / Interviste / La ristorazione dopo il coronavirus: parla chef Mauro Uliassi

Interviste, Ristoranti

La ristorazione dopo il coronavirus: parla chef Mauro Uliassi

Intervista a Mauro Uliassi, chef e patron del ristorante omonimo a Senigallia, centro turistico e irrinunciabile meta gourmet sulla costa marchigiana.

  • 15 Maggio, 2020

Mauro Uliassi (Tre Forchette per il Gambero Rosso e Tre Stelle Michelin) รจ uno dei cuochi simbolo di una regione trasversale, una terra gastronomicamente capace per tradizione e cultura di sorprendere in sfumature di mare e di terra. Senza allontanarsi. Mauro รจ un visionario attento alla capacitร  di costruire relazioni forti tra identitร  personale e territoriale, sorprendendo senza mai sembrare sorpreso. Con la semplice complessitร  di un piatto di pasta in bianco da scoprire.

Pancotto ricci e mandorle Uliassi

Pancotto ricci e mandorle

Cosรฌ lo il super chef di Senigallia affronta lโ€™emergenza con la sua proverbiale concretezza. Non un lamento nelle sue parole, non una polemica, ma una pragmatica visione che nel suo mare naviga a vista tra la voglia di tornare in cucina e le difficoltร  per il futuro.

Mauro, prima di tutto, ho letto che ripartirai da metร  giugno dalla pasta in bianco, รจ una provocazione o รจ reale?

No no, รจ reale. Il nome richiama sicuramente alla semplicitร  e quindi fa effetto, ma chi ha detto che una pasta in bianco sia solo al burro e parmigiano? Sarร  un piatto della nostra nuova carta. E ripartiremo da lรฌ.

Beh ora devi dirci qualcosa in piรนโ€ฆ

Non se ne parla! Tutto ancora top secret. Posso solo dire che stiamo coinvolgendo un pastificio di qui vicino. Con dietro una storia incredibile

Come state rivedendo le cose in vista della riapertura?

Noi non stiamo rivedendo proprio niente! Stiamo aspettando di capire che succede. Ho il locale che รจ ancora un cantiere e potremmo essere pronti per il 15 giugno, ma dobbiamo prima vedere se si riescono a definire bene le cose. Solo allora potremo fare valutazioni concrete. Andiamo incontro allโ€™estate e spero che insieme alla voglia di uscire torni anche la possibilitร  di farlo.

Doveva essere lโ€™anno della consacrazione delle Marche questo quiโ€ฆ

Nei numeri del turismo negli ultimi anni abbiamo vissuto un aumento esponenziale qui nelle Marche e questโ€™anno tutti gli indicatori ci davano ancora in grande crescita. Siamo una delle regioni piรน belle del mondo e tutte le Marche erano pronte a fare un grande lavoro, dai bar alle pizzerie, fino ai ristoranti gourmet.

Invece senza turisti internazionali le cose saranno diverse dal previstoโ€ฆ

Cโ€™รจ da dire perรฒ che se รจ vero che nessuno puรฒ venire dallโ€™estero in Italia, nessun italiano puรฒ andare allโ€™estero e quindi, se riapriranno le regioni, ci sarร  un movimento interno che puรฒ farci comunque portare a casa una buona stagione estiva. Sicuramente non eccellente come doveva essere, ma almeno lavoriamo.

Come ti immagini lโ€™estate?

Fortunatamente abbiamo un locale ben strutturato tra interno ed esterno, con un buon ricambio naturale dโ€™aria, perderemo un poโ€™ di coperti, ma abbiamo da sempre degli spazi ampi con molte finestre.

La chiusura forzata non รจ cosรฌ pesante per voi?

Penso che non ci saranno grossi problemi di lavoro se potremo ripartire con โ€œsoliโ€ due mesi di stop. Nonostante lo strascico di questa emergenza che dovremo gestire, credo che un periodo di chiusura anche di 60 giorni possa debba essere sostenuto da unโ€™attivitร  sana. Immagino possa accadere per dei lavori di ristrutturazione, per esempio, o per qualsiasi altro imprevisto. Certo molto diverso sarebbe se grosse limitazioni e chiusure tornassero o si prolungassero fino a settembre o addirittura dicembre.

In quel caso?

In quel caso sarebbe un problema veroโ€ฆ.

Lโ€™intensitร  della situazione sembra ci proietti in una dimensione senza tempo, sembrano passati due anni e non due mesi, cโ€™รจ qualcosa che in questo periodo che ti รจ mancata di piรน?

In realtร  non mi sono mancate molte cose, anzi sono molte quelle che ho riscoperto. Mi mancano le relazioni, il rapporto umano, mi mancano gli abbracci, le strette di mano e il rapporto con le persone. E poi sai che vi dicoโ€ฆ

Dicci, dicciโ€ฆ

Da mestierante coinvolto ogni giorno in mille relazioni dovute o volute, un periodo di pausa fa anche bene.

Cosa รจ cambiato?

รˆ cambiato il ritmo delle giornate, andrร  ripreso, ma io sono fortunato. Immagino famiglie numerose in spazi stretti, non deve essere semplice. Lavorativamente torneremo alle nostre giornate, ma รจ ancora tutto molto sospeso.

Cosa significa saltare la primavera in una cucina come la tua?

Come stagione ancora in corsa, qui. Abbiamo un Lab che รจ ancora in fase di studio e una carta ancora da strutturare. Saremo meno in cucina e avremo meno coperti, dobbiamo valutare bene. La nostra offerta quindi, se parliamo di primavera, ne risente poco per ora. Certo โ€“ come dicevo โ€“ se la cosa si dilunga avremo problemi in tutto. Il problema sarร  eventualmente saltare lโ€™estate, che รจ quella che ci dร  maggiore respiro economico.

Si parla molto di valorizzare ancora di piรน la filiera corta e i prodotti locali a seguito dellโ€™emergenzaโ€ฆ

Noi abbiamo sempre lavorato con i produttori locali. Non cโ€™รจ una riscoperta per noi. La veritร  รจ che sicuramente devi potertelo permettere, perchรฉ il prodotto locale buono costa fino al 50% in piรน di un prodotto da distribuzione. Cambiano i sapori, cambia la filosofia di costruzione dei piatti ed รจ una scelta che fai nel puntare sullโ€™offerta che vuoi dare, ma รจ sempre stato cosรฌ.

Oggi si รจ piรน portati necessariamente a far riferimento a ciรฒ che abbiamo in casa e puรฒ essere unโ€™opportunitร  per chi non lo ha fatto fino a ieri, ma torniamo sempre alla gestione dei costi e dellโ€™offerta, perchรฉ per molti sarร  giustamente necessario preferire altro.

Quanto influirร  la limitazione degli spostamenti turistici sul locale? Avevi tanta clientela da fuori?

Il nostro pubblico รจ sempre stato in gran parte italiano e molto locale, poi certo i premi delle guide ti fanno lavorare anche molto con la clientela internazionale, ma secondo me questa cosa si puรฒ compensare.

Quindi non ti preoccupano i limiti agli spostamenti internazionali?

Se ci permetteranno di muoverci, sono convinto che possiamo fare un buon lavoro anche solo con gli italiani. รˆ necessario fare questo e questo faremo. Dobbiamo guardarci intorno, capire, riflettere attentamente e poi agire, facendo sempre buon viso anche a cattivo gioco.

Sei un mito per tanti cuochi e tanti giovani. Ti va di dare un consiglio?

Credo sia importante non perdersi dโ€™animo, ma reagire e avere capacitร  di adattamento. Dobbiamo lavorare al meglio che possiamo nel contesto in cui viviamo. Sono convinto che tutto in qualche modo prima o poi debba finire ed รจ fondamentale concentrarsi su come superarlo. Credo anche che non esista una bacchetta magica o una soluzione uguale per tutti e che non รจ vero che siamo tutti sulla stessa barca. Sicuramente siamo tutti nella stessa tempesta, ma la realtร  รจ che qualcuno naviga su una zattera, qualcuno su un canotto sgonfio e qualcun altro su un panfilo.

 

a cura di Andrea Febo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La ristorazi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Modifica impostazioni cookie

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati