Dove mangiare la pasta alla trabaccolara a Viareggio. I 7 migliori ristoranti scelti dal Gambero Rosso

12 Giu 2024, 12:01 | a cura di
La trabaccolara nasce come un piatto di recupero per sfruttare gli avanzi del pesce che restavano dopo la vendita al mercato, oggi รจ un primo succulento molto apprezzato dai buongustai

La parola trabaccolara deriva dal trabaccolo, un tipo di barca usato dai pescatori di San Benedetto del Tronto che i primi del Novecento si trasferirono dal mare Adriatico al Tirreno, in quanto piรน pescoso. Viareggio, in Versilia, diventรฒ la loro base ed รจ qui che vennero soprannominati trabaccolari. La trabaccolara anche ai giorni nostri รจ una preparazione semplice, il pesce rimasto a fine giornata, prevalentemente azzurro, viene sfilettato e cotto in padella insieme a un trito di aglio, cipolla e peperoncino, poi viene sfumato con un buon bicchiere di vino e dopo aver aggiunto del pomodoro (fresco o pelato) si porta a termine la cottura. Con questo gustoso e profumato intingolo ci si condisce il formato di pasta preferito.

Dove mangiare la pasta alla trabaccolara

Bistrot sul mare al Bagno Teresa

Allโ€™interno di uno stabilimento balneare, a pochi metri dalla spiaggia, il Bistrot sul mare รจ il posto giusto per godere di una piacevole atmosfera rilassata, ma soprattutto per una buona cucina di pesce che abbina ingredienti freschi e genuini a ricette della tradizione marinara locale. Tra le varie proposte spiccano le acciughe alla viareggina, lโ€™impepata di muscoli (cozze) di Lerici, i topetti (gnocchi) alla trabaccolara, la fragrante frittura, lโ€™insalata di mare. Non mancano alternative di terra e buone etichette in cantina. Menu degustazione a prezzi onestissimi.
Bistrot sul mare al Bagno Teresa โ€“ viale Europa, 2 โ€“ 0584 396482-393 7128345 โ€“ www.bagnoteresa.it

Buonamico


รˆ lโ€™insegna piรน antica della cittadina, nata addirittura nel 1901, che si รจ saputa evolvere e stare al passo con i tempi, ammodernando la linea culinaria senza trascurare le ricette della tradizione. Cโ€™รจ solo lโ€™imbarazzo della scelta fra carpaccio di spigola scottato con verdure croccanti, cozze ripiene, linguine ai coltellacci (cannolicchi), maccheroncini fatti in casa alla trabaccolara, il cacciucco al Buonamico (senza lische!), fritto di calamari gamberi acciughe e patate, tutti piatti ad alto tasso di soddisfazione. Scelta di vini contenuta, ma le buone bottiglie non mancano.
Buonamico โ€“ via Santโ€™Andrea, 27 โ€“ 0584 943266 โ€“ www.trattoriabuonamico.com

Fronte del Porto

Nei pressi della Torre Matilde, accanto al canale che arriva fino al porto, una trattoria da oltre trentโ€™anni sulla breccia grazie alla qualitร  dellโ€™offerta. Il menu โ€“ scritto su unโ€™apposita lavagna โ€“ si costruisce giornalmente in base al mercato, ma ci sono alcuni piatti che si trovano sempre, come gli spaghetti Fronte del Porto con lardo e crostacei, cavallo di battaglia del locale, oppure il delizioso fritto misto e la trabaccolara, condimento che si sposa a paccheri o tagliatelle. Si puรฒ approfittare dei convenienti percorsi di degustazione da 25 euro in su. Tavoli allโ€™aperto.
Fronte del Porto โ€“ via M. Coppino, 99 (angolo via Indipendenza) โ€“ 0584 631399 โ€“ www.frontedelportoviareggio.it

Da Giorgio


Un locale dallo stile retrรฒ sedimentatosi nel tempo e testimoniato dalle pareti piene di foto, disegni e locandine. La solida gestione familiare ha garantito una parabola professionale che dura da oltre settant'anni, trascorsi sempre con ampio consenso di pubblico. La proposta si concentra su piatti di mare della tradizione viareggina, a base di materie prime oculatamente selezionate: crudi, fritture, grigliate di gamberi, spaghetti alla trabaccolara (con gallinella, triglia, scorfano) e molto altro secondo spesa ed estro. Cantina piccola, ma soddisfacente.
Da Giorgio โ€“ via G. Zanardelli, 71 โ€“ 0584 44493 โ€“ www.ristorantedagiorgioviareggio.it

Miro alla Lanterna


In zona darsena, unโ€™insegna aperta da Miro Ghilarducci 70 anni fa e ancora oggi, gestito dalla sua famiglia, uno dei migliori indirizzi della cittadina. Si viene qui con la certezza matematica di mangiare bene e essere serviti con professionalitร , seduti in ambienti confortevoli. Si parte dai crudi secondo giornata e poi si prosegue con gli spaghetti alla trabaccolara, il sontuoso cacciucco alla viareggina, il fritto misto di paranza, lโ€™astice alla catalana. Circa 700 le referenze in cantina, comprensive di una nutrita selezione di Champagne. Menu degustazione I Sapori della Darsena a 60 euro.
Miro alla Lanterna โ€“ via M. Coppino, 289 โ€“ 0584 384065 โ€“ www.ristorantedamiro.com

Osteria del Pesce



Da un anno sotto una nuova gestione, nella parte piรน antica di Viareggio, รจ un indirizzo da tenere presente per mangiare bene senza svenarsi. Tante le proposte invitanti, a partire dallโ€™insalata di mare calda e dalle cozze ripiene. A seguire i paccheri alla trabaccolara, specialitร  dichiarata, ma sono da provare anche le bavette alle arselle (telline) sgusciate e pomodorini. Una buona grigliata e unโ€™appagante frittura mista di pesce e verdure completano il quadro. Per accompagnare il tutto un potabile vino della casa e qualche etichetta. Meglio prenotare.
Osteria del Pesce โ€“ via Regia, 10 โ€“ 0584 1841487-375 8203814 โ€“ facebook.com

Trinchetto


In zona pedonale, nei pressi del mercato e del Palazzo Comunale, รจ un locale da tenere a mente se si รจ in zona. Sebbene il mare non si vede, si sente nei piatti, gustosi e ben eseguiti. Qualche esempio: insalata di mare, muscoli (cozze) ripieni, seppie e bieta, spaghetti alla trabaccolara, zuppetta di moscardini al pomodoro, acciughe e verdure fritte, branzino allโ€™isolana, catalana di crostacei. Lโ€™offerta si completa con proposte di terra e una golosa crema di mascarpone con lingue di gatto. Accoglienza allโ€™insegna della cordialitร , tavoli allโ€™aperto.
Trinchetto โ€“ via A. Fratti, 86 โ€“ 0584 433007 โ€“ www.ristoranteosteriatrinchetto.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram