La cittadina più grande e popolosa delle Cinque Terre (le “sorelle” sono Riomaggiore e Vernazza e le frazioni Corniglia e Manarola) è nota anche per la sua spiaggia sabbiosa, ampia e ben attrezzata. Il centro storico, dalla parte del porto vecchio, è una favola, anche se in alta stagione la folla è assicurata. Dall’altra parte, nella zona di Fegina, ci sono l’area residenziale e la stazione ferroviaria. Data la vasta affluenza non mancano trattorie, pub, ristorantini, focaccerie, ma tocca fare molta attenzione a non cadere in trappole acchiappaturista. Ecco una piccola rosa di indirizzi dove andare a colpo sicuro.
Ristorante. Nato nel 2007, merita la visita solo per la spettacolare posizione, incastonato com’è nella scogliera, a picco sul mare. Ma qui si mangia anche bene, fra piatti tipici della tradizione ligure, proposte a base di pesce dettate dal mercato giornaliero e opzioni di terra. Il tutto accompagnato da una selezione di vini centrata. Accoglienti gli interni, fantastico lo spazio all’aperto (specie l’angolo col tavolino). Prenotare con anticipo.
L’Ancora della Tortuga – salita Frati Cappuccini, 4 – 0187 800065 – ristorantetortuga.it
Agriturismo. Non sul mare ma a pochi passi dalla costa, è una struttura di ospitalità immersa nel verde dell’immediato entroterra, tra vigneti e boschi. Tre camere per l’ospitalità e un ristorante di cucina tradizionale ma elaborata con una certa dose di ricercatezza completano l’offerta: acciughe di Monterosso in tutti i modi, carbonara di mare, risotto Acquerello gamberi rossi e limoni bio autoprodotti, frittura di mare più alcune proposte carnivore. Vini aziendali e miele, marmellate, olio e distillati home made.
Buranco – via Buranco, 72 – 0187 817677 – burancocinqueterre.it
Ristorante. Insalata di polpo, muscoli ripieni, acciughe ripiene fritte, risotto al nero di seppia, spaghetti Ciak (cozze, vongole, pomodoro, olive taggiasche), pescato preparato nei modi classici, alla griglia o al forno. Ciak è un punto di riferimento della cittadina, in centro storico, che mantiene un buon livello qualitativo senza troppi compromessi turistici. La cantina permette di accompagnare adeguatamente il cibo.
Ciak – p.zza Don Giovanni Minzoni, 6 – 0187 817014 – ristoranteciak.net
Wine Bar. Una bottega d’antan a gestione familiare, la più antica di Monterosso, oggi portata avanti dalla nuova generazione. Tante etichette liguri innanzitutto, un grande assortimento di vini da tutte le zone vitivinicole, con qualche bottiglia francese. C’è un settore dedicato agli oli e alla pasta artigianale. E ci si può anche fermare sul posto per uno spuntino, un aperitivo o una cenetta nella sala interna o ai tavoli fuori nella bella stagione.
Enoteca Internazionale – via Roma, 98 – 0187 817278 – enotecainternazionale.com
Ristorante. Un must della cittadina, sul lungomare, a conduzione familiare, amato da locali e turisti. Se i classici – acciugata alla monterossina su tutti – sono una sicurezza, i tocchi creativi meritano l’assaggio. Per pit stop più informali c’è La Cantina di Miky, al civico 90.
Miky – via Fegina, 104 – 0187 817608 – ristorantemiky.it
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati