Notizie / Ristoranti / Dove mangiare a Sestriere, i migliori 8 ristoranti scelti dal Gambero Rosso

Ristoranti

Dove mangiare a Sestriere, i migliori 8 ristoranti scelti dal Gambero Rosso

Sestriere, a 2.035 metri, è il comune più alto d’Italia. A meno di 3 ore d’auto da Milano, fa parte del comprensorio sciistico della Via Lattea, un percorso di ben 400 chilometri complessivi con 212 piste servite da 70 impianti di risalita che chiuderanno il 7 aprile 2024

  • 21 Dicembre, 2023

Oltre a essere una delle principali sedi italiane di Sleddog, ovvero le escursioni con i cani da slitta Siberian Husky, Sestriere offre l’opportunità di praticare sci di fondo e passeggiare con le ciaspole. Se le aspettative degli sportivi trovano ampiamente riscontro, quelle dei buongustai non sono da meno, grazie ai tanti prodotti tipici di queste montagne, formaggi in primis ma anche salumi, cacciagione e l’immancabile polenta. Qui i migliori 8 ristoranti.

Dove mangiare a Sestriere, i migliori 8 ristoranti

Le 2 Stagioni

Pizza a taglio. Fin dagli esordi, nell’ormai lontano 2010, in questa bottega hanno sempre puntato sulla qualità, a partire dal mix delle tre varietà di farine biologiche macinate a pietra con le quali si prepara l’impasto a lievitazione naturale della pizza e della fragrante focaccia. Anche per i topping e i ripieni la selezione degli ingredienti è scrupolosa e la differenza si avverte subito quando si assaggiano i tranci. Per accompagnare birre artigianali e bevande. C’è pure un fornito comparto pasticceria, con crostate, torte, biscotteria e via dicendo.
Le 2 Stagioni – via Pinerolo, 6/B – 366 4859570 – pagina Facebook

L’Antica Spelonca

Trattoria. In una piccola frazione a una manciata di minuti da Sestriere, una vecchia casa di paese – con volte in pietra, camino acceso, tanto legno, cuscini, lume di candela sui tavoli – ospita uno dei migliori indirizzi della zona. La proposta gastronomica è in linea con l’ambiente, tipica che più non si può: tartare di Fassona battuta a coltello, crostini di polenta con lardo e castagne al miele, maltagliati al ragù di cinghiale, gnocchi con fonduta, tagliata e filetto cotti a dovere. Crème brûlée e tarte tatin per chiudere in dolcezza.
L’Antica Spelonca – frazione Borgata Sestriere via Visitazione, 23 – 0122 70116 – pagina Facebook

Biboski

Bistrot. Locale poliedrico, moderno, con bancone e tavolini, che si presta a una sosta in ogni momento della giornata. Si parte con la prima colazione e si arriva a tirar tardi la sera, fra un valido servizio caffetteria, un dolce con una cioccolata calda, cocktail e drink, calici e boccali, sfizi per l’aperitivo e proposte di cucina che mettono d’accordo tutti, anche i vegetariani. Qualche spunto: agnolotti del plìn al sugo dei tre arrosti, guancia di manzo con polenta, hamburger Filipposki (200 grammi di Fassona, salsa al Blue Cheese, pancetta croccante, cipolla caramellata e pomodorini confit).
Biboski – piazza Fraiteve, 2/M – 345 6597917 – pagina Facebook

Cépages vineria e cucina

Wine Bar. Nato da un’idea di Alessandro Gualano, imprenditore della ristorazione molto noto soprattutto a Torino e grande appassionato di vino (cépages in francese significa vitigni), è il locale che mancava in quel di Sestriere, moderno, di gusto, con illuminazioni e arredi studiati in ogni dettaglio. La cantina custodisce vini non banali, con predilezione per piccoli produttori ancora poco noti che magari lavorano in biologico. Circa 40 le proposte a bicchiere, da accompagnare a bocconi ricercati e a prodotti di qualità, ma anche a piatti “cucinati” di ispirazione orientale (leggi bao e ramen).
Cépages vineria e cucina – piazza Fraiteve, 2/H – 349 3596406

Du Grand Père

Ristorante. In un piccolo borgo caratteristico a poco più di 3 chilometri da Sestriere, un’affidabile insegna a conduzione familiare in una tipica costruzione di montagna. Sale ben arredate con pareti in pietra, soffitti e pavimenti in legno, mise en place curate e camino acceso trasmettono un senso di calore e di casa. La cucina fonda il suo successo sulla rilettura moderna della tradizione locale, con piatti che soddisfano per presentazione e sapori: carpaccio di carne salada, ghenefle (grandi gnocchi di patate con fonduta), civet di cervo, stufato d’asino, un ottimo strudel.
Du Grand Père – frazione Champlas Janvier via Forte Seguin, 14 – 0122 755970 – ristorante-dugrandpere.it

La foto in copertina è di Du Grand Père

I.Gloo

Bistrot. Prima colazione, pranzo, aperitivo, cena: ogni momento è quello giusto per far tappa in questo locale moderno e glamour quanto basta, con il plus di una bellissima vista sulle piste da sci. Molto frequentato da una clientela variegata, di sera cambia pelle offrendo un’atmosfera coinvolgente e un menu più costruito, creativo il giusto: fondutina di patate, funghi cardoncelli, uovo marinato e affumicato; gnocchi di patate al Blu del Monviso e rosmarino; la guancia di vitellone cbt con patate e crumble di castagne. Il tutto supportato da una selezione di vini con bollicine d’Oltralpe e focus sulle aziende regionali.
I.Gloo – piazzale Kandahar, 3 – 338 5346339 – i-gloosestriere.com

La Rognosa

Trattoria. Nella parte alta di Sestriere, da molti anni è un solido avamposto di cucina di matrice tradizionale che vede al timone Francesca Favaretto, patronne e cuoca. Le materie prime selezionate con cura, l’esperienza e la manualità sono le solide basi su cui poggia la proposta. Per cominciare un tagliere ben assortito di formaggi e salumi, poi polenta concia, agnolotti al ragù di cinghiale, cervo ai frutti di bosco, polpette in umido con patate, salame di cioccolato. A chiudere il cerchio una lista dei vini di tutto rispetto. Prenotazione indispensabile.
La Rognosa – via Monterotta, 21/B – 0122 750987 – pagina Facebook

La Vineria del Colle al Grand Hotel Sestriere

Ristorante. Come si intuisce dall’insegna, qui il vino è il protagonista principale e gli enofili hanno una vasta possibilità di scelta fra 1.500 referenze disponibili che abbracciano regione, resto d’Italia e oltreconfine. La cucina non sfigura, con un menu di stampo tradizionale che sia pure semplice soddisfa pienamente: bagna cauda con verdure, gnocchetti di patate e castagne al Castelmagno, brasato al Barolo, stinco di vitellone al forno, semifreddo di nocciola con salsa allo zabaione. Si cena in un ambiente tranquillo e di sobria eleganza. Meglio prenotare.
La Vineria del Colle al Grand Hotel Sestriere – via Assietta, 1 – 0122 76476 – lavineriadelcolle.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dove mangiar...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati