Notizie / Ristoranti / I 7 migliori ristoranti di Caltanissetta e provincia per il Gambero Rosso

Ristoranti

I 7 migliori ristoranti di Caltanissetta e provincia per il Gambero Rosso

Piatti tipici, spesso contaminati da ingredienti internazionali, che li rendono unici sono l'espressione di un territorio, quello di Caltanissetta e provincia, ancora poco conosciuto

  • 18 Novembre, 2023

Piatti del territorio spesso contaminati da ingredienti internazionali, che li rendono unici sono l’espressione dei 7 ristoranti scelti dal Gambero Rosso nell’entroterra siciliano, a Caltanissetta e in provincia.

Dove mangiare a Caltanissetta

Talea

Brasserie. In via Libertà il locale di Carlo Pecoraro serve buon cibo, attraverso la scoperta di nuovi sapori e tradizioni, in un ambiente intimo. Nel menu i piatti della tradizione sono accompagnati da ricette internazionali, per portare nel cuore della Sicilia nuovi sapori, pur mantenendo il concetto di semplicità a cui il format è legato. In cucina non ci sono chef, ma un collettivo di giovani talenti che riesce a trasmettere la propria passione e amore in ogni singolo piatto.
Le carte dei vini e delle birre contengono in prevalenza prodotti siciliani, per dare risalto al territorio, senza trascurare il resto d’Italia e l’estero.
Aperto sette giorni su sette a pranzo e a cena.
Nella foto cover le loro pappardelle fresche con ragù di cinghiale.
Caltanissetta, Via Liberta 96, 327 118 2505 https://www.talea.cl.it/

Zàghara

Tartare di vitello Zàghara

All’interno dell’Hotel Villa Flora Relais, in una terrazza naturale con vista sulle colline del nisseno, lo chef Marco Calabrese propone piatti di origine regionale e locale declinati in chiave moderna, con una grande attenzione per le materie prime locali di alta qualità. Tra questi da provare la Tartare di vitello, tuorlo d’uovo croccante, tartufo nero estivo, tuma persa, nocciole e perle di balsamico.
La cantina “In Barrique”, dove si possono fare degustazioni e cene esclusive su richiesta, contiene un’accurata selezione di vini provenienti dalla Sicilia, da tutta Italia e da tutto il mondo, compresa una preferenza di champagne.
Aperto tutti i giorni.
Caltanissetta, Contrada Bigini s.n.c. +39 0934 568633 https://www.villaflorarelais.it/index.php/it/restaurant-bar-2/zaghara-gourmet-lounge

Jovenca macellai in cucina

Polpette Jovenca

Nella zona di espansione della città, Calogero Ventura dopo aver appreso il mestiere di macellaio nella macelleria del papà e del nonno, ha aperto il suo ristorante per trasmettere agli ospiti la sua grande passione per la carne. Un posto dove le persone possono mangiare bene, sentendosi come a casa, piatti a base di carne, locale ed estera, selezionata direttamente nella sua macelleria. In cucina Angelo Rizzo condivide la stessa visione di ricerca di Calogero, realizzando ricette sempre nuove, che valorizzino la carne e soddisfino le aspettative dei loro ospiti. Il nome deriva dal tipo di animale, la giovenca, che usava il nonno nella sua macelleria e che lui stesso utilizza nel suo ristorante. Da non perdere le polpette, realizzate con carne tritata selezionata e un particolare processo di lavorazione. La carta dei vini, siciliani e italiani, è molto ampia, così come la carta delle birre artigianali e non.
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, la domenica è chiuso.
Caltanissetta, Via fra Giarratana, 104, 0934 199 5103 https://jovenca.business.site/

Alessandro Papa

Cubo di maialino Alessandro Papa

In Viale Regione c’è il locale dello chef Alessandro Papa, da cui prende il nome. La sua è una cucina di ricerca, legata alla qualità e alla stagionalità delle materie prime, provenienti dalle coltivazioni e dagli allevamenti locali, che lavora con cura, senza trascurare l’origine e la tradizione, dando vita a piatti strettamente legati alla terra e alla cultura del territorio. Fra questi, da provare il cubo di maialino nel suo orto. Lo chef, sempre attento alle esigenze dei suoi ospiti, propone piatti anche per celiaci e vegetariani. Nel ristorante è presente un’ampia cantina curata dallo chef e dalla moglie Silvia, che oltre a essere la sommelier, si occupa anche del servizio e dell’accoglienza degli ospiti.
Il ristorante è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, la domenica solo a pranzo.
Caltanissetta, Viale Regione, 198, +39 0934 563258 https://www.ristorantealessandropapa.it

Sabìa

Risotto allo zafferano Sabìa

A Gela, dove è nato Archestrato, poeta della seconda metà del IV sec. a.C., la cui opera, Il poema del buongustaio, è considerata la prima guida gastronomica della storia, c’è il ristorante Sabìa. Lo chef Totò Catania, presente nel mondo del catering, con Appeteating, da poco ha iniziato una collaborazione con la famiglia La Rosa, nella gestione del ristorante.
La sua è una cucina mediterranea, originale e innovativa, di carne e di pesce, con alcune proposte vegetariane, caratterizzata dalla costante ricerca di equilibrio e armonia tra sapori di terra e di mare.
Il menu è à la carte e inoltre sono presenti un percorso di pesce e uno di carne che cambiano al variare delle stagioni. Tra i piatti del menu da non perdere il risotto allo zafferano, frutti di mare e fiori di salvia, il cui colore richiama le spiagge dorate del litorale gelese. La sala è caratterizzata dalla cucina a vista e da dettagli di design vintage. La cantina propone etichette siciliane e nazionali.
Aperto a cena da martedì a sabato, la domenica a pranzo, lunedì chiuso.
Gela, Via Gian Maria Volontè 5, +39 392 632 6935 Instagram @sabia_restaurant

Dove mangiare a Butera

Dentro le mura, osteria contemporanea

Petto d’anatra Dentro le mura

Nel borgo medievale di Butera, nel Castello Arabo Normanno, i coniugi Carmelo e Maria Grazia Giuliana hanno dato vita all’osteria contemporanea Dentro le Mura.
Una cucina ricercata, guidata dallo chef Stefano Toscano e della moglie, la sous chef Pilar Toledo, siciliano lui, spagnola lei, in cui un’eccellente materia prima locale e di stagione, reperita prevalentemente nel territorio, si fonde con alcune tipicità della tradizione gastronomica spagnola, trasformate il minimo indispensabile in modo innovativo, dando vita a piatti originali e invitanti, come il petto d’anatra, caramello salato alla birra e miele, salsa alla senape di Dijon, millefoglie di patate, verdure saltate e lamponi disidratati. L’ambiente, arricchito da elementi moderni e industriali, è in contrasto con il prospetto del castello tipico del decimo secolo. In carta oltre cinquecento etichette, tra queste diverse realtà di piccoli artigiani del vino, poco conosciute sul grande mercato.
Aperto a cena da lunedì a domenica, mercoledì chiuso.
Butera, Castello Arabo Normanno, Piazza Giudice Costa 2, +39 0934 683343 https://www.ristorantedentrolemura.it

Dove mangiare a Riesi

Muffuletteria

Muffuletto

Bistrò. Giuseppe e Sara Toninelli e lo chef Enrico Pantorno, per valorizzare il loro territorio, partendo da un prodotto iconico del centro Sicilia, il muffuletto, un pane tipico, fatto con un mix di farine e semi di anice, hanno dato vita al loro progetto, grazie al sostegno di Resto al sud. Al sud i tre sono tornati per rivalutare un prodotto realizzato generalmente durante il periodo dei morti e per San Martino e proporlo durante tutto l’anno. Giuseppe e Sara sono tornati da Milano, Enrico dalla Thailandia, dopo aver lavorato a Dubai e sugli aerei di Etihad, come personal chef per gli ospiti della Diamond First Class. Con la sua tecnica e con materie prime di qualità, ha l’obiettivo di innalzare il muffuletto, divenuto veicolo di cultura gastronomica, proposto in varianti di gusto e farciture non convenzionali, da semplice pane di casa a simbolo di una cucina sostenibile, che valorizzi i sapori del territorio. Un mix di sapori siciliani ricchi di gusto che unisce persone e prodotti, tradizione e modernità, a cui abbinare anche vini e birre siciliani.
In un locale vivace, colorato e moderno è raccontata la passione per una terra generosa, ma spesso sottovalutata.
Riesi (Cl), Via Soldato Antocci, snc, +39 389 788 4433 http://www.muffuletteria.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I 7 migliori...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati