“The Laboratory of the Future” coinvolgerà 89 paesi di tutto il mondo: una serie di mostre, eventi collaterali, convegni, tavole rotonde sparpagliati fra centro storico, Arsenale e Giardini che per appassionati e addetti ai lavori saranno un’occasione di scambio e arricchimento da non mancare.
Per non cadere in trappole svuota-portafoglio, ecco 10 consigli utili dove fare pause veloci ma efficaci nei posti più caratteristici della convivialità cittadina. Aperti dal mattino alla sera no stop, con bancone assortito di svariati assaggi, i bacari sono la scelta migliore per un boccone (polpette, baccalà mantecato, folpi, sarde in saor e tramezzini) da godersi preferibilmente in piedi, meglio se fuori – meteo permettendo – e anche da soli, tanto qui si conoscono tutti e trovare compagnia è un attimo. Astenersi astemi: le danze dei “bianchini” da queste parti si aprono alle 9.
All’Arco – calle dell’Occhialer – San Polo
Tappa amata dai veneziani stessi in primis, che apprezzano la qualità generale e il tocco fantasioso di qualche assaggio. I crostini invogliano solo a vederli: baccalà mantecato, sarda in saor aperta e diliscata, tonno marinato appena scottato. Chi ha ancora fame si butta sui piatti, e per dissetarsi niente sfuso ma parecchie ottime bottiglie. Tavolini all’aperto.
All’Arco – calle dell’Occhialer – San Polo, 436 – 041 5205666 – Pagina Facebook
Bakarò – Campo Santa Margherita – Dorsoduro
Versione moderna della formula caratteristica, più per la gestione giovane e dinamica che per il succo della proposta. Ci si danno appuntamento pure gli universitari grazie ai prezzi umani e all’atmosfera e uno staff vivaci e accoglienti. Sul fronte cibo c’è il classico menu con, oltre a crostini e panini di tradizione, specialità come l’impepata di cozze con crostone di pane e la tartare di tonno con acciughe, pinoli, sesamo tostato e maionese di ribes.
Bakarò – Campo Santa Margherita, 3665 – Dorsoduro – 041 2412758 – www.bakarovenezia.com
Cantina Aziende Agricole – rio Terà Farsetti – Cannaregio
Incarna l’immagine del bacaro autentico, con sala d’antan e banco colmo di tartine variamente farcite, polpette cotte al forno di carne o pesce, melanzane con formaggio o piatti della casa. Per accompagnare, ombre d’ordinanza o bottiglie da stappare.
Cantina Aziende Agricole -Rio Terà Farsetti, 1847/A – Cannaregio – 333 3458811 – www.cantinaaziendeagricole.com
Cantina Do Mori – calle Do Mori – Rialto
È il più antico di Venezia e i cimeli in sala sono testimonianza di una storia che inizia nel ‘400 come cantina. Bello il bancone in legno scuro che attraversa il locale e collega i due ingressi (l’altro su calle Galeazza). Da non perdere i “francobolli”, mini tramezzini in molteplici varianti. Dalle 8 del mattino in poi.
Cantina Do Mori – calle Do Mori, 429 – Rialto – 041 5225401
Cantina Do Spade – calle Do Spade – San Polo
Ha una doppia anima, trattoria con menu stagionale e tipico (da provare le moeche tra marzo e aprile o tra ottobre e novembre) e bacaro per un pit stop al volo all’insegna di vini e cicheti (sarde in saòr, baccalà, fegato alla veneziana, polpette al sugo rosso, calamari o gamberoni). Si sta gomito a gomito ma va bene così. Tra i pochi a rimanere aperti fino a tarda sera.
Cantina Do Spade – calle Do Spade, 859 – San Polo – 041 15210583
Cantine del Vino già Schiavi – Fondamenta Nani – Dorsoduro
Davanti al ponte San Trovaso, il quartier generale della famiglia Gastaldi è conosciuto e frequentati da tutti in zona. Oltre al cibo, in particolare crostini arricchiti anche da abbinamenti meno consueti, ha di interessante una corposa selezione di vini, come insegna lascia intuire. Si chiude alle 20.30.
Cantine del Vino già Schiavi – Fondamenta Nani, 992 – Dorsoduro – 041 5230034 – www.cantinaschiavi.com
Cicchetteria Venexiana Da Luca e Fred – Rio Terà San Leonardo – Cannaregio
Ci si cade quasi dentro arrivando a Venezia in treno, e senza pentirsene. La proposta si mantiene onesta e autentica nonostante i tanti turisti in transito, sia per i crostini che per il resto, fritti in primis (spiedini, polpette, verdure). Pure trattoria e location per feste.
Cicchetteria Venexiana Da Luca e Fred – Rio Terà San Leonardo, 1518 – Cannaregio – 041 716170 – Pagina Facebook
Ci si può fermare nella saletta per un pasto completo o passare il tempo al banco tra un crostino e un sorso di vino o di Spritz. Tonno e zucchine, speck, scamorza e radicchio, baccalà mantecato o in umido tra le farciture della casa, e poi mozzarelle in carrozza, verdure gratinate, polpette.
Al Portego – calle de la Malvasia, 6014 – Castello – 041 5229038 – www.osteriaalportego.org
Osteria Ca’ d’Oro Alla Vedova – via Ramo del Cà d’oro – Cannaregio
Deve la sua fama alle polpette, amate trasversalmente perché fritte a puntino, croccanti fuori e morbide dentro. Bene anche il resto, dalle alici panate ai pomodori gratinati, dall’insalata di polpo al baccalà mantecato. Ambiente dal fascino d’antan e servizio efficiente.
Osteria Ca’ d’Oro Alla Vedova – via Ramo del Cà d’oro, 3912 – Cannaregio – 041 5285324 – Pagina Facebook
Vino Vero – fondamenta de La Misericordia – Cannaregio
A metà strada tra wine bar, enoteca e bacaro, ha nei vini naturali il suo focus, ed è stato dai primi a Venezia a seguirne la linea. Lo staff è giovane e competente, capace di illustrare e consigliare al meglio, specie in fatto di abbinamenti. Crostini mai banali, vedi quello con hummus, pomodorino secco, burrata, paprika affumicata. Brunch del sabato con piatti come il porro arrosto, mandorla, salsa romanesco e limone bruciato. Occhio ai social per serate a tema e degustazioni.
Vino Vero – fondamenta de La Misericordia – Cannaregio – 041 2750044 – Pagina Facebook
a cura di Valentina Marino
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati