I migliori panifici d'Italia premiati dal Gambero Rosso

17 Giu 2024, 13:20 | a cura di
È uscita la nuova guida Pane e panettieri d'Italia. Ecco tutti i premiati e alcune considerazioni

“Pane dalla crosta croccante e mollica alveolata, senza però cedere alle mode”. Cinque parole - “senza però cedere alle mode” - che ricorrono spesso nelle pagine della sesta edizione della guida Pane e panettieri d'Italia di Gambero Rosso (realizzata in collaborazione con Petra), a indicare la volontà dei nostri ispettori di sottolineare quanto i panifici in guida non siano solo un fenomeno passeggero o un fenomeno social. Perché i grandi alveoli possono essere, sì, indicativi della qualità della lievitazione, ma non sempre (qui abbiamo sfatato altri miti che ruotano attorno al pane). Tra l'altro ci sono farine, buone, che proprio non consentono la formazione di grandi alveoli. E dunque: come riconoscere un buon pane se neppure l'alveolo ci viene in soccorso? Annusatelo. Il pane deve sapere prima di tutto di grano, di erba, di camomilla... il pane deve esprimere un terroir, come direbbe il maestro della panificazione Davide Longoni.

Sempre più panettieri scendono in campo

Ecco perché accogliamo con grande piacere e un pizzico di soddisfazione il dato raccolto durante la stesura della guida: circa il 10% dei panifici coltiva i propri grani, e se anche non soddisfano l'intero fabbisogno, questi sono perlopiù grani locali, che da una parte possono essere una risposta genetica adattativa alle sfide ambientali, dall'altra caratterizzano per davvero il pane, che così ritorna a essere locale pure lui. Certo può diventare tendenza anche coltivare il grano o verificare di persona quel che avviene in campo, ma poco importa se tutto questo alimenta un circolo virtuoso ed empatico, dove il panificatore si mette nei panni del contadino, il mugnaio collabora con il contadino o nel quale il contadino si domanda come sarà il pane fatto con il suo grano. Tutto questo, comprenderete, ha un enorme valore, dapprima sociale e poi anche economico, è anche per questo che il pane va fatto pagare e va pagato il giusto prezzo.

I migliori panifici d'Italia. I Premi Speciali, i Tre Pani e le new entry

Una visione condivisa dalla maggior parte dei panifici presenti nella guida Pane e panettieri d'Italia 2025 di Gambero Rosso (558, cinquantaquattro in più rispetto all'edizione passata) e da tutti i premiati: 3 Premi Speciali e 64 Tre Pani, con sei new entry, due delle quali a Roma, la città che forse più di tutte sta vivendo un periodo d'oro. Tra questi premiati si celano le storie più disparate, dal pugliese che ha esportato la focaccia a Udine (Mamm Pane, Vino e Cucina) al bergamasco che ha aperto il suo micro panificio a Galatina, in provincia di Lecce (Settecroste), dal laureato in Economia che ha scelto di tornare nel suo paese di origine (Forno Sammarco a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia), al figlio d'arte che ama sperimentare, all'ex avvocata che ha deciso di cambiar vita a quarant'anni per mettersi a panificare seguendo essenzialmente due principi: la sostenibilità ambientale e la salute, nel senso che il pane in quanto cibo non deve fare male. E a ben pensarci dentro questi binari si può fare tutto.

La guida Pane e panettieri 2025 di Gambero Rosso è realizzata in collaborazione con

I Premi Speciali

Panettiere emergente
Andrea Cirolla di Settecroste a Galatina (Lecce)

Bakery dell’anno
Stria Pane e Cucina a Reggio Emilia

Pane e territorio
Farina del mio sacco ad Atessa (Chieti)

 

I Tre Pani

(nell'elenco che segue sono indicati con NEW i panifici che hanno ottenuto i Tre Pani per la prima volta)

Valle d’Aosta

Le Coin Du Pain - Saint Christophe [AO]

Piemonte

Panetteria Fagnola Dal 1923 - Bra [CN]

Cuore di Pane Bio - Cabella Ligure [AL]

Vulaiga - Fobello [VC]

Marcarino Roddino - Roddino [CN]

Grano Fornai in Fermento - Santena [TO]

Ficini - Torino

Perino Vesco - Torino

Luca Scarcella Il Forno Dell'angolo - Torino

Spoto Bakery Voglia Di Pane – Torino

Lombardia

Il Pane di Maurizio Sarioli - Brescia

Grazioli - Legnano [MI]

Panetteria Rio dal 1929 - Mantova

Crosta - Milano

LePolveri Panificio Diurno - Milano

Davide Longoni Pane - Milano

Forno Del Mastro - Monza

Tilde Forno Artigiano - Treviglio [BG]

Cerere L'atelier del Pane - Triuggio [MB]

Veneto

Olivieri 1882 - Arzignano [VI]

Marinato - Cinto Caomaggiore [VE]

Grigoris LaBakery - Mestre [VE]

Forno Veneziano - Piove Di Sacco [PD]

Renato Bosco Bakery - San Martino Buon Albergo [VR]

Il Fornaio Fratelli Zenatti dal 1979 - Sommacampagna [VR]

Trentino Alto Adige

Panificio Moderno – Isera [TN]

Friuli Venezia Giulia

Il Posto di Follador - Pordenone

Jerian - Trieste

Mamm Pane, Vino e Cucina – Udine NEW

Emilia Romagna

Forno Brisa - Bologna

Micropanificio Mollica - Carpi [MO]

Nel Nome del Pane Cappelletti & Bongiovanni - Dovadola [FC]

La Butega ad Franton - Guastalla [RE]

Il Forno di Calzolari - Monghidoro [BO]

Toscana

Pank La Bulangeria - Firenze

Lievitamente - Viareggio [LU]

Marche

L'assalto ai Forni - Ascoli Piceno

Pandefrà - Senigallia [AN]

Lazio

Pezz De Pane - Frosinone

Panificio Bonci - Roma

Lievito Francesco Arnesano - Roma

Panificio Marè - Roma NEW

Antico Forno Roscioli - Roma

Triticum Micropanificio Agricolo - Roma

Tulipane - Roma

Zampa Forno Etico – Roma NEW

Abruzzo

Førma Bakery - L'aquila

Mercato del Pane - Montesilvano [PE]

Campania

La Francesina Boulangerie - Ercolano [NA]

Malafronte - Gragnano [NA]

Foorn - Mariglianella [NA]

Antica Forneria Molettieri – Napoli NEW

Puglia

Panificio Adriatico - Bari

Spacciagrani Forno Indipendente - Conversano [BA]

Il Toscano - Corato [BA]

Forno Sammarco - San Marco In Lamis [FG] NEW

Lula Pane e Dessert - Trani [BT]

Basilicata

Pane e Pace – Matera

Sicilia

Forno Biancuccia - Catania

Francesco Arena Mastro Fornaio - Messina

Panificio Guccione - Palermo

Martinez – Trapani

Sardegna

Madriga – Cagliari NEW

PBread Natural Bakery – Cagliari

Pane e panettieri d’Italia 2025. La sezione web

Su www.gamberorosso.it/pane/ potrete scoprire tutte le migliori panetterie premiate con la recensione, il punteggio, la geolocalizzazione, oltre ad una serie di approfondimenti, il glossario dei lieviti e le regole per riconoscere un buon pane e il podcast "Pane e Panettieri, 10 tradizioni per sfornare il futuro".

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram