Un’annata che, in termini quantitativi, in molti vorrebbero dimenticare a causa delle problematiche legate al maltempo. A far la parte del leone nell’ultima edizione della guida Oli d’Italia, però, è sempre la qualità che in questa regione, fortemente vocata, cresce anno dopo anno. Le Marche, infatti, sono sempre di più terra di appassionati olivicoltori che hanno cominciato a realizzare sia ottimi blend, raccontando in chiave moderna la tradizione olivicola secolare dell’area, sia interessantissimi oli monovarietali che rappresentano la nuova avanguardia di questo territorio.
La storia olivicola marchigiana vanta una storia antica che viaggia di pari passo con l’espansione dell’Impero Romano prima e, successivamente, con l’incremento del potere della Chiesa di Roma che incrementò la produzione in quei territori dove forte era l’influenza di abbazie e monasteri. Tant’è che si dice che i veneziani, storici e abili commercianti, separassero le partite di olio marchigiano dalle altre in quanto di maggior pregio e dai profumi migliori.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati