Notizie / Mensile / Gambero Rosso N. 377 Giugno 2023

Mensile

Gambero Rosso N. 377 Giugno 2023

La lezione del vino naturale. Dopo dieci anni di polemiche, si affermano molti dei valori alla base del nuovo movimento. I 10 pionieri, i 10 nuovi riferimenti, i 22 vini da non perdere. Con un'intervista a Vinicio Capossela.

  • 26 Maggio, 2023

Sommario mensile Gambero Rosso giugno 2023

[modula id=”542678″]

Editoriale

  •  L’impronta del Gambero di Marco Mensurati

Appunti di gusto

  • Schiacciata toscana:4 insegne da non perdere a Firenze
  • Napoli. Gli 8 posti migliori per il cuoppo
  • Milano. La nuova Scuola del Pane di Longoni
  • Il ritorno del Trigabolo e dei suoi protagonisti. Per una serata di Mara Nocilla
  • The Hotel Gazette. Villa Paola, a Tropea (VV), è un lussuoso 5 stelle di proprietà e gestione della famiglia Born, artefice anche della trasformazione in hotel dell’antica struttura, nata come convento e poi dimora nobiliare. Solo 12 le camere e le suite di Clara Barra
  • Il cocktail di stagione. Camillo il Magnifico è il cocktail di Simone Covan del Santa Cocktail Club di Firenze. Ecco la ricetta a cura di Paola Mencarelli
  • Controcorrente. Chef, immagine e immaginario. Riflessioni a margine del “caso Cracco-Bresaola” di Stefano Polacchi
  • Il podcast. Il cibo è politica su Bambù di Antonella Dilorenzo
  • Chef. Perché Andoni Luis Aduriz del Mugaritz di San Sebastián è il cuoco più influente al mondo di Antonella De Santis

E ancora Design, libri e tanto altro ancora….

IL CASO

Claudio Amendola. L’attore parla del suo nuovo ristorante. «I giovani? Non vogliono lavorare».
di Antonella De Santis – foto di Adriana Forconi

STORIE

La lezione del vino naturale
Dopo dieci anni di polemiche, si affermano molti dei valori alla base del nuovo movimento. I 10 pionieri, i 10 nuovi riferimenti, i 22 vini da non perdere.
Intervista a Vinicio Capossela: «Ho visto le menti migliori della mia generazione perdersi nel nettare dei vini naturali mentre intanto l’estrema destra si prendeva l’elettorato e il Paese»
di Lorenzo Ruggeri – foto di Glauco Canalis per Agricola Foradori

Fake news Margherita. La regina delle pizze non è la pizza della Regina
Il mito della Pizza Margherita creato da Raffaele Esposito nel 1889 come omaggio alla regina Margherita di Savoia non regge all’analisi dei documenti storici. Spuntano però le prove di un fatto analogo avvenuto nove anni prima. Alla fine, dunque, quali pizze ha assaggiato la sovrana? E soprattutto, perché la Pizza Margherita è diventata così famosa? Il sospetto è che sia colpa degli americani.
di Luca Cesari – foto di Lido Vannucchi

Cucina mon amour. La passione per i ricettari
Dal Manuale di Nonna Papera a Benedetta Rossi. Il digitale toglie il primato alla carta, ci sono blog, reel, video e pagine e pagine di ricette online con milioni e milioni di follower. Ma non muore la passione per i libri di ricette: che devono essere esteticamente appetibili, oltre che utili.
di Michela Becchi

Camaiore. L’altra Toscana
Si affida a chef Cristiano Tomei il borgo di Camaiore per rilanciare il suo territorio che va dal mare della Versilia – con il suo lido famoso dai primi del ‘900 – alla montagna oltre i 1.000 metri dell’entroterra.
di Sara Favilla – foto di Lido Vannucchi

RICETTE

Giorgione. Ricette laide e corrotte

Cappone e gallina allo yogurt

Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione. L’oste più amato d’Italia, l’unico che vanta fan da 3 a 99 anni, il volto più amato di Gambero Rosso Channel. Le sue “smucinate”, i suoi “nonnulla” sono ormai degli irrinunciabili tormentoni. Ogni trasmissione un successo. A giugno su Sky dal lunedì al venerdì alle 20.00 – canale 133 e 415

Max Mariola. Sfida alle calorie. Fitness e buon gusto

Tempeh asiatico | Millefoglie di pane carasau

Panini, street food, cucine regionali, cucina primordiale: Max Mariola è forse lo chef più poliedrico di Gambero Rosso Channel. Ama mangiare Max, ma è in perenne “lotta” con il fitness. Da qui l’idea di piatti gustosi ma ipocalorici. A prova di nutrizionista. A giugno su Sky dal lunedì al venerdì alle 13.00 – canale 133 e 415

Peppe Guida. Questa terra è la mia terra

Paccheri con crudo e cotto di palamita | Totani e patate fritte

Sapori e profumi immediatamente riconoscibili, piatti solari come quelli della sua penisola sorrentina. È il segreto dei piatti di Peppe Guida,
il mitico patron dell’Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense. In onda su Sky Gambero Rosso Channel dal lunedì al venerdì ore 20.30 canali 133 e 415

Le ricette degli chef emergenti: Marco Lagrimino
Lo chef del ristorante L’Acciuga di Perugia ci propone Fegatini. Lampone;  Trota. Barbabietola; Riso. Rafano; Polpo. Fichi
a cura di Clara Barra – scatti di Lido Vannucchi

Grandi menu. I Segnali di fumo di Moreno Cedroni (La Madonnina del Pescatore – Senigallia, AN – Tre Forchette 2023)
Segnali di fumo, quasi un messaggio in codice, il titolo del percorso di degustazione del tutto inedito che ha inaugurato la stagione 2023 della Madonnina del Pescatore. All’alba dei 40 anni di attività, Moreno Cedroni e Luca Abbadir, sous chef e pastry chef, divertono e si divertono più che mai.
di Laura Mantovano – foto di Brambilla&Serrani

CLASSIFICHE

Le 18 migliori gazzose sul mercato
Fresca di frigorifero o con cubetti di ghiaccio, liscia o mixata in aperitivi, cocktail o drink privi di alcol, la gazzosa continua a essere uno dei sodali preferiti per spegnere la sete e rinfrescare il palato. Abbiamo degustato alla cieca e valutato oltre 30 campioni tra versioni classiche e libere interpretazioni della bibita, distribuiti nel mercato di nicchia e nella gdo.

MINIGUIDA

Trapani. Tramonti di sale
Il tramonto sulle saline è poesia pura, ma la città “delle cento chiese” di bellezze ne ha da vendere. Capoluogo della west coast tra i più ricchi in fatto di arte e architettura, merita una visita prima che esploda la stagione. Per ammirare con calma il suo Barocco e officiare nei tempi e nei modi giusti il sacro rito del “cùscusu”
a cura di Valentina Marino

LA GRAPHIC NOVEL

Jurassic Food
parole e disegni di Cinzia Leone

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.

Scopri di più

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Gambero Ross...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.