Notizie / Mensile / Gambero Rosso N. 376 Maggio 2023

Mensile

Gambero Rosso N. 376 Maggio 2023

Classica, light, bio, senza uova, di yogurt, vegana. Casalinga, artigianale, industriale, hi tech. Sono tanti i volti della maionese,. Ecco ricette, segreti e classifiche delle migliori.

  • 27 Aprile, 2023

In omaggio Enjoy Barocco – Itinerari nel ragusano

Sommario mensile Gambero Rosso maggio 2023

[modula id=”538147″]

Editoriale

  • Evitare di impazzire di Paolo Cuccia

Notiziario

  • Novità a Sud. Ambrosino a Napoli  Varese a Noto
  • Torna a Roma Heros De Agostinis, fusion all’Ineo dell’Anantara a piazza Esedra
  • 8 assaggi esemplari da ViniVeri a cura di Pierpaolo Rastelli
  • The Hotel Gazette. In Molise, a Castel del Giudice (IS), il Comune e alcuni imprenditori illuminati hanno ridato nuova vita a una trentina di costruzioni rurali diroccate, trasformandole in un romantico albergo diffuso, Borgotufi nel segno del massimo comfort a cura di Clara Barra
  • Il cocktail di stagione. Madame Loren è il cocktail di Federico Pavan del Donovan Bar – Brown’s Hotel di Londra. Ecco la ricetta a cura di Paola Mencarelli
  • Masaniello is back! Riscoperto il grano (e il pane) per cui Napoli si ribellò al vicerè spagnolo

E ancora Design, libri e tanto altro ancora….

STORIE

I mille volti della maionese
Classica, light, bio, senza uova, di yogurt, vegana. Casalinga, artigianale, industriale, hi tech… Sono i tanti volti della maionese, salsa evergreen dall’anima antica: vi raccontiamo la storia e l’evoluzione, le mode e gli aspetti nutrizionali di una preparazione antica che ha attraversato, interpretandoli, i diversi momenti del costume e delle abitudini alimentari. Ricette e segreti della versione classica e di quelle proposte da grandi chef. Con la classifica delle migliori etichette di maionese.
parole di Mara Nocilla – scatti di Patrizia Casamirra – infografiche di Alessandro Naldi

Il legno & il vino. Mistero e fascino di un materiale naturale
Legno e vino, binomio indissolubile, almeno fino a “poco” tempo fa quando per far fermentare, maturare e conservare il vino non c’erano molti materiali alternativi al legno, come per esempio l’acciaio o la fibra di vetro. L’Italia, pur se a livello di tradizione e cultura vinicola ha ceduto per anni la gloria alla Francia, è un Paese centrale in questa storia. E Garbellotto, da oltre 200 anni, è un vero protagonista e player internazionale.
parole di Nicola Frasson

I vini bianchi di Bolgheri
Sulla costa Toscana degli Etruschi e di Giosuè Carducci, culla dei vini rossi che segnano il più stupefacente successo enologico degli ultimi decenni, corre una storia parallela che veste solo di bianco: Vermentino e varietà internazionali, tradizione e sfide che guardano al futuro per una squadra di produttori guidati soltanto dall’alta qualità.
parole di Emiliano Gucci – infografiche di Alessandro Naldi

Tuscia golosa e solidale
Da Acquapendente al mare il progetto di S’Osteria indica un percorso tra produttori virtuosi. Parte dai confini della Tuscia Viterbese, al confine con Toscana e Umbria, un progetto di ospitalità e ristorazione a forte valenza sociale  che propone un modello di rete tra imprese, associazioni e istituzioni che qui ancora mancava del tutto. Un progetto che promuove il territorio e che propone anche un viaggio goloso in una zona molto ricca di natura e di sapori a due passi dalla capitale
parole di Valeria Maffei – scatti di Mattia Scalet

Kalimera, Atene! Capitale vivace e saporita dove radici e tradizione fanno rima  con cultura e modernità
Antica e moderna, pittoresca ed elegante, caotica e intima, tradizionale e cosmopolita. In una parola: Atene. La capitale greca è la destinazione ideale per un weekend all’insegna di divertimento, relax e buon cibo. Tra quartieri storici, siti archeologici e nuove aree rivitalizzate, qui tutto invita alla scoperta. A partire dalla variegata gastronomia.
parole di Francesca Masotti – infografiche di Alessandro Naldi

RICETTE

Matteo Vergine del ristorante Grow Restaurant (Carate Brianza, MB)
ci presenta i piatti Carota, Carota e Carota; Risotto aglio nero, muffa di capra e rafano; Daino, miele alla ruta e abete rosso; Riso, giallo e midollo
a cura di Clara Barra – scatti di Lido Vannucchi

Ritratto di chef in tre piatti. Gaetano Trovato
Gaetano Trovato, di Arnolfo Ristorante (Colle di Val d’Elsa, SI)  è uno dei grandi nomi della tavola internazionale. Lo chef, siciliano, ha perfezionato in Toscana il rapporto con la terra e con una classicità contemporanea. Ecco i piatti che più lo rappresentano.
a cura di Stefano Polacchi – scatti di Stefano Scatà

Le ricette delle trattorie 
La Sangiovesa (Santarcangelo di Romagna, RN, Tre Gamberi 2023) ci prponone i Passatelli in brodo di cappone
a cura di Clara Barra – scatti di Maurizio Gjivovich

CLASSIFICHE

Le migliori maionesi classiche, vegane e light artigiuanali e di GDO
Tre sono le classifiche che vi proponiamo. Una è della maionese classica a base di uova, olio, aceto e limone. L’altra prende in esame quella vegana, 100% vegetale, a base di soia, riso o ceci. A completare la rubrica una mayo a base di yogurt (e uovo), molte referenze biologiche e gluten free, consigli d’uso di chef creativi aperti alla ricerca e alla cucina etnica.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Patrizia Casamirra

Oli d’Italia 2023 di Gambero Rosso. Premi Speciali
Presentata a Vinitaly-Sol la tredicesima edizione della guida Oli d’Italia 2023 dil Gambero Rosso, ecco i 15 campioni dell’anno: Premi Speciali per aziende ed etichette che sintetizzano il meglio del meglio della produzione attualmente in commercio.
a cura di Stefano Polacchi e Indra Galbo

MINIGUIDA

Vicenza, la bella
Così la chiamava Gabriele D’Annunzio in una dichiarazione d’amore lanciata dal cielo mentre nel 1915 ne sorvolava la pianura “ricca e ridente”. Per il suo valore artistico e architettonico, la Città del Palladio è infatti Patrimonio Mondiale Unesco: la Basilica e il Teatro Olimpico, le ville, le chiese, le piazze, i ponti, le contrà sono gioielli il cui stile ha infl uenzato l’Europa e il mondo. Quanto alla tavola, sulla tradizione non si discute, accontentando il turista e strizzando l’occhio al gourmet. Specie in provincia.
a cura di Valentina Marino

LA GRAPHIC NOVEL

Il caffè sospeso
parole e disegni di Cinzia Leone

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.

Scopri di più

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Gambero Ross...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati