[modula id=”423377″]
Gli editoriali
Notiziario
E ancora Design, libri e tanto altro ancora….
STORIE
Extravergine. Come un filo d’olio può cambiare il piatto al ristorante, bar e pizzeria
Per avere un carrello (o una carta) degli oli, o meglio per utilizzare in cucina e a tavola diversi oli extravergine di oliva di qualità bisogna essere per forza un grande ristorante? Avere prezzi alti e una clientela scelta? No! E lo abbiamo visto andando a trovare chef, osti, pizzaioli e baristi che sull’extravergine lavorano da tempo e che portano avanti una ristorazione di ottimo livello ma non certo esclusiva.
parole di Stefano Polacchi – disegni di Gaia Niola
Firenze. Come conoscere la città attraverso i suoi mercati
Abbiamo pensato che un modo per conoscere l’anima più vera del capoluogo toscano sia addentrarsi nella Firenze dei mercati: tra San Lorenzo e Sant’Ambrogio si può ancora conoscere una città che cambia, sì, ma che resta fedele a se stessa, specialmente in alcuni angoli meno battuti dal turismo di massa. Alla scoperta di una città monumentale dove arte e lampredotto parlano la stessa lingua.
parole di Emiliano Gucci – scatti di Paolo Della Corte
L’altra Santa Domingo
Non solo mare. Siamo stati nella Repubblica Dominicana per conoscere chef e imprenditori locali, protagonisti della rinascita gastronomica di un vero e proprio paradiso dei Caraibi. Storie e personaggi che hanno dato una verve gourmet a una meta del turismo di charme. Una nuova frontiera gastronomica all’insegna della contaminazione e della condivisione.
parole di Lorenzo Ruggeri
RICETTE
Salvatore Camedda (Ristorante Somu di Arzachena, SS)
ci presenta i piatti: Spaghettoni al burro affumicato, aglio dolce e polvere di caffè; Filindeu in doppio brodo, gnocchi di erborinato e midollo di vitello; Pernice alla sarda e foie gras; Yogurt, miele, mandorle e mandarino
a cura di Clara Barra – scatti di Aromi.Group
Ritratto di chef in tre piatti
Wicky Priyan (Wicky’S Innovative Japanese Cuisine – Milano)
«La mia cucina, che sintetizzo col nome Wicuisine, traduce il mio personale crogiolo di identità, stili e visioni gastronomiche. Affonda le radici nella millenaria tradizione nipponica, che rileggo e reinterpreto attingendo a piene mani dal bacino di colori, profumi e sapori dell’area mediterranea….». Così lo chef riassume la propria filosofia. Scopriamo insieme i piatti che più lo rappresentano.
a cura di Stefano Polacchi – scatti di Gaia Menchicchi
Le ricette delle trattorie. Trattoria Entrà (Finale Emilia, Modena – Due Gamberi 2022)
ci propone la ricetta Passatelli in brodo di manzo e cappone
a cura di Clara Barra – scatti di Maurizio Gjivovich
CLASSIFICHE
28 carciofini sott’olio (e conditi) da non perdere
Focus su uno dei sottoli più amati e diffusi: il carciofino, che aggiunge una nota di colore e gusto a un antipasto o a un tagliere di salumi e formaggi. Tre le classifiche ottenute dalle degustazioni del nostro panel di esperti: due di piccole aziende presenti nel segmento gourmet e una dedicata ai prodotti nella grande distribuzione.
a cura di Mara Nocilla – scatti di Fabrizio Perilli
Anteprima Borgogna
A fine marzo è tornato il tradizionale appuntamento con Les Grands Jours de Bourgogne, l’evento biennale che porta in giro per la Borgogna, importatori, buyer, appassionati e giornalisti da tutto il mondo. Cinque giorni di degustazioni sparse tra castelli medievali, cantine e tonnellerie, così da degustare i vini nei territori dove si producono. Principalmente due le annate presentate: 2019 e 2020.
a cura di Massimo Lanza – scatti di Sébastien Boulard/Grands Jours de Bourgogne
Vinimondo
Etichette straniere degustate, raccontate e valutate dagli assaggiatori di vino del Gambero Rosso.
a cura di Marco Sabellico, Gianni Fabrizio, Giuseppe Carrus, Lorenzo Ruggeri, William Pregentelli
Note di degustazione
Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi sono i fiori all’occhiello di Vini d’Italia. Piccole produzioni vicino a prestigiosi best seller, in una rassegna che coinvolge le migliori etichette assaggiate dai nostri esperti: ve le raccontiamo, mese dopo mese, in questa rubrica con le nostre note di degustazione.
MINIGUIDA
Una, nessuna e centomila Agrigento
L’antica Akragas, Kerkent, Girgenti, è una città che risorge a primavera, nonché cuore della Valle dei Templi, Patrimonio dell’umanità Unesco. La cucina è un variopinto mix di influenze greche, arabe, francesi, e conta su un territorio straordinario, tra mare, collina e campagna, su una sapienza millenaria e interpretazioni d’autore della Sicilia più profonda.
a cura di Valentina Marino
LA GRAPHIC NOVEL
Senza fornelli
parole e disegni di Cinzia Leone
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 3,49 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (39 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati