Mangiare lungo la costa ragusana, i migliori ristoranti selezionati dal Gambero Rosso

18 Ago 2023, 11:30 | a cura di
Abbiamo selezionato 13 indirizzi dove mangiare lungo la costa Sud orientale della Sicilia, in particolare lungo la costa della provincia di Ragusa. Prendete nota per le vostre vacanze, attuali e future.

Lungo la costa Sud orientale della Sicilia, in particolare lungo la costa della provincia di Ragusa, numerosi sono i posti che offrono la possibilità di mangiare ascoltando il rumore del mare e godendo spesso della sua vista e dei suoi profumi. Qui 12 indirizzi (più un'azienda che coltiva piante officinali) da non perdere. Caratteristica principale per tutti è l'utilizzo di ingredienti di qualità e freschi.

I migliori indirizzi lungo la costa ragusana

Tagliolino “sabbinirica 2.0 di Vossia Il Mare - Mangiare lungo la costa ragusana

Tagliolino Sabbinirica 2.0 di Vossia Il Mare

Vossia Il Mare

A Marina di Ragusa, in pieno centro, a 200 metri dal mare e tra le vecchie mura del Magazzino dei Turchi - dove a fine Ottocento si stoccavano le merci da imbarcare allo scalo di Piazza Dogana - si trova Vossia Il Mare. Il ristorante è guidato dallo chef Angelo Bonomo che propone una cucina mediterranea a base di pesce (ma ci sono anche proposte di carne e vegetariane) con radici ben piantate nella tradizione, con sguardo volto al futuro. Il menu è a la carte ed è presente una lavagna con i piatti del giorno. Da non perdere il Tagliolino Sabbinirica 2.0 con bisque di crostacei, ricotta di vacca ragusana, salicornia e tartare di gambero gobbetto e il Trancio di ombrina in foglie di bieta rossa cotta al sale, con cenere di ulivo. Ambiente curato, con un bel dehors, grande attenzione anche per le birre artigianali e i vini, prevalentemente naturali e provenienti da piccoli produttori siciliani, italiani ed esteri, scelti direttamente da Antonio, sempre pronto, assieme a Sergio, a consigliare quello più adatto a ogni gusto.

Marina di Ragusa (RG) - via Benedetto Brin, 2 - 0932 734101 - www.vossiailmare.it

Marta cucina d’aMare a Marina di Ragusa - mangiare lungo la costa ragusana

Marta cucina d’aMare

Un piccolo ristorante con terrazza sul mare, sempre a Marina di Ragusa, da cui ammirare il tramonto. Qui la giovane chef Marta Denaro esalta il mare. La sua è una cucina semplice, nell'accezione più virtuosa, basata su poche regole: la cura per la materia prima e il rispetto per il mare e per la stagionalità dei prodotti. Il pesce fresco è rispettato ed esaltato, dall’arrivo in cucina (ogni giorno Marta vuole sapere tutto di ogni pescato) al piatto (i metodi di cottura sono scelti per proteggere la pienezza organolettica di ogni ingrediente). Consigliamo di provare il Midollo con tartare di scampi e salsa verde. Atmosfera familiare.

Marina di Ragusa (RG) - Piazza Icnusa, 3 - 0932 1618324 - martaristorante.it

Triglia e pomodoro di Votavota a Marina di Ragusa

Triglia e pomodoro di Votavota

Votavota

Larghe vetrate, da cui poter ammirare il mare, sala luminosa, cucina interamente a vista, sono le caratteristiche del ristorante Votavota, dal nome di un antico metodo usato dai pescatori locali per praticare la pesca a strascico con apposite maglie vicino alla battigia, sul lungomare Andrea Doria a Marina di Ragusa. Qui lo chef Giuseppe Causarano e il pastrychef Antonio Colombo danno vita a una cucina espressione dei loro viaggi e della loro Sicilia, molte primizie come ortaggi, legumi, frutta e alcunie erbe aromatiche sono coltivati in parte da loro stessi negli Orti del Votavota. Fra i piatti più rappresentativi: la Triglia e pomodoro. La cantina, curata dalla sommelier Cettina, offre numerose referenze siciliane affiancate da etichette nazionali ed estere, quasi a immaginare il racconto di un viaggio collegato con quello dei due chef.

Marina di Ragusa (RG) - Lungomare Andrea Doria, 48 - 334 1426962 - www.votavota.it

Mercato del Porto a Marina di ragusa

Mercato del Porto

All’interno del porto di Marina di Ragusa c’è il Mercato del Porto, un ristorante cha ha annesso un piccolo mercato di eccellenze gastronomiche, curati entrambi dai due giovani chef, Davide Di Marco e Giovanni Cortese. Uno spazio informale, aperto e senza confini, dove i due, da oltre due anni, sono impegnati con la ricerca di eccellenze del territorio siciliano, dal pesce, alla carne, ai vegetali, ai formaggi, che di volta in volta trasformano con stili e tecniche appresi durante le esperienze passate. Degno di nota lo scampo croccante con lardo di maialino, un piatto che esprime appieno la filosofia del menu, dove ai piatti di pesce si affiancano proposte di carne e vegetali. Come in un mercato di mare che si rispetti sono presenti i banchi del pesce fresco con tantissime specie ittiche, ma anche di carne, frutta, verdura, conserve. La bottiglieria raccoglie quasi trecento etichette tra vini e birre artigianali. È un posto vivo, aperto tutto l’anno dalla colazione alla cena.

Marina di Ragusa (RG) - via Livorno, snc - 0932 1847494 - www.mercatodelporto.it

Rude - mangiare lungo la costa ragusana

Rude. Cucina&Caciara

All’inizio del lungo mare Andrea Doria da qualche mese lo chef Peppe Cannistrà dirige la cucina del ristorante Rude. Una cucina rustica, come sottolinea il nome stesso, lontana dagli schemi del fine dining, che consegna piatti della tradizione siciliana rivisitati in chiave pop. È presente un menù di pesce, uno di carne, uno vegetariano e uno dedicato al quinto quarto, in primis la trippa. Da provare. Presente anche il banco dei lievitati, un mondo che lo chef apprezza e conosce bene (era sua la supervisione a I Banchi di Ibla di Ciccio Sultano). La carta dei vini propone etichette siciliane, nazionali ed estere. Presente anche il cocktail bar aperto dall’aperitivo al dopo cena. Altro plus: il dehors sulla piazza, dove è possibile mangiare guardando la costa.

Marina di Ragusa (RG) - Lungomare Andrea Doria, 3 - 0932 1615936 - cucinaecaciara.it/menu/cucina

Scjabica a Punta Secca -cmangiare lungo la costa ragusana

Scjabica

Nel piccolo borgo marinaro di Punta Secca - divenuta famosa perché qui c'era la casa del Commissario Montalbano - c’è Scjabica, dal nome, in dialetto, della rete a strascico dei pescatori. È il ristorante di mare dello chef Joseph Micieli (suo anche il ristorante Cucina Costiera, sempre a Punta Secca), cuoco pescatore, incantato e rapito dalla profonda passione per il pesce e le tradizioni gastronomiche della Sicilia. Il ristorante si trova all’interno dei locali di una delle più vecchie “sardare” di Sicilia, in cui per anni hanno lavorato i vecchi maestri sardari di Punta Secca. Tra le sue mura, la famiglia Bombace preparava giornalmente enormi barili di legno per mettere sotto sale le sarde fresche appena arrivate a riva. Una tradizione lunga decenni, ereditata e custodita con attenzione da Joseph, che ogni giorno porta avanti il suo progetto, partito dalla cucina di recupero dei pescatori, senza orpelli e senza pretese. Da provare la Carbonara di mare, “uno spaghetto saltato nella crema di uovo e parmigiano stagionato ventiquattro mesi (al posto del pecorino altrimenti troppo impattante con il pesce) calamaretti spillo locali, gambero rosso, scampo e perlage di tartufo, per dare una nota più aristocratica che lega tutto”. La cantina presenta una selezione di etichette siciliane, nazionali ed estere, pensata per appassionati, intenditori ma anche per neofiti.

Punta Secca (RG) - Lungomare Amerigo Vespucci, 5 - 0932 1836006 - www.josephmicieli.it

A Varcuzza

A varcuzza era la barchetta che in passato portava il pesce fresco, oggi è il nome del ristorante a Donnalucata, frazione marinara del comune di Scicli. Un nome scelto dai proprietari spinti dal desiderio di creare un posto dove poter mangiare pesce fresco, bere vino e birre di qualità, e più in generale dove star bene. Un laboratorio che mette in risalto la borgata, scegliendo partner locali con cui fare rete e attivare collaborazioni durature, ma non esclude ingredienti (e ricette) tipici di altri paesi. La cucina, espressa, è guidata dallo chef Giorgio Drago. Ottimo il Baccalà Pil-Pil, baccalà mantecato con crema di carote, salsa pil-pil e pane al nero di seppia. All’interno del ristorante è presente pure la pizzeria che offre una svariata selezione di pizze: classiche, gourmet, in teglia, in pala e in padellino, risultato di un’attenta e continua ricerca del piazzaiolo Angelo Puzzo, dei suoi aiutanti e dello chef che sceglie e seleziona personalmente gli ingredienti e gli abbinamenti delle pizze gourmet. Fra queste, da provare la Maresport, con mozzarella, tentacoli di polpo, patate al forno, crema di prezzemolo. Anche qui potete godere di ben due dehors, uno vista mare, proprio di fronte la spiaggia di Ponente, l’altro all’interno di un accogliente giardino. Gli amici a quattro zampe hanno un servizio dedicato del tutto gratuito.

Donnalucata (RG) - viale della Repubblica, 28h/28i - 331 5686212 - www.avarcuzzadonnalucata.it

Mezzaparola a Donnalucata

Mezzaparola

Proprio a due passi dal mercato del pesce di Donnalucata, sul lungomare, si trova il Ristorante Mezzaparola. In cucina c’è lo chef Denis Manaj. La sua è una cucina in continua evoluzione e proprio per questo il menu viene rinnovato periodicamente, mantenendo però alcuni piatti forti del locale come la Mousse di spatola e i Capputtedda agli aromi, piatto fedele alle tradizioni della Sicilia, che con tutto ciò che offre, sa sorprendere pure gli ospiti abituali che vivono in zona. Particolarità del ristorante è il bancone con il pescato esposto, per dare la possibilità agli ospiti di scegliere da soli il pesce che più desiderano. Accanto a Michela, in sala c’è Luca, insieme al loro staff si impegnano quotidianamente per regalare ai clienti momenti di relax.

Donnalucata (RG) - via Martiri d'Ungheria, 2 - 0932 937474 - www.ristorantemezzaparola.it

Caro Melo, osteria rituale a Donnalucata

Figa la parmigiana di Caro Melo, osteria rituale a Donnalucata

Caro Melo, osteria rituale

Se siete a Donnalucata imprescindibile una visita al ristorante, a pochi passi dal mare, di Carmelo Chiaramonte, ribattezzato il cuciniere errante, ché ha passato gli ultimi decenni senza fissa cucina. Scelta fatta per stare più vicino a contadini, allevatori, pescatori, viticoltori, considerati da lui eroi del quotidiano, per chiacchierare, imparare, inventare grazie a loro. All’ingresso una piccola sala interna fa da anticamera a un terrazzo che sembra un giardino incantato, coperto dalla passiflora rampicante che con le sue foglie regala freschezza durante le serate estive. L’ambiente è informale, con tavoli e sedie colorati e tutti diversi. Per creare un contatto con i suoi ospiti Carmelo ha creato una postazione a vista per la preparazione degli antipasti. Lo staff è sempre pronto a raccontare con gentilezza e cordialità storia e particolarità dei piatti. Il menu è il frutto delle esperienze accumulate in tanti anni durante i suoi viaggi. Ingredienti colorati, ricercati e di qualità sono abbinati tra loro per dare vita a piatti dai nomi originali e dai sapori che riportano nella mente ricordi ancestrali e allo stesso tempo fanno vivere emozioni nuove. Durante il corso delle settimane è possibile che il menu vari, seguendo i doni del mare e della terra. Caro Melo è un’osteria rituale perché ogni cosa che accade lì è un rito. L’incontro tra ingrediente e sapore, quello tra parola e sapere. Un posto dove si incontrano come per caso o per miracolo persone dal cuore grande, in un gioco d’amore, sensuale e divertente. “Perché la cucina è sempre un (f)atto d’amore”. Fra i piatti da provare la Zuppa di mandorle e vongole al basilico, un ever green della sua cucina che quest’anno compie 25 anni, o Figa la parmigiana. La carta dei vini è varia, sono presenti piccole aziende italiane che producono vini naturali e artigianali.

Donnalucata (RG) -via Sanremo, 7 - 328 2379452 - www.caromelo.it

Corallo Food & Beach a Marina di Modica

Corallo Food & Beach

A Marina di Modica in una storica concessione demaniale presente da oltre cinquant’anni come stabilimento, c’è Corallo Lido, un ristorante di pesce e uno stabilimento balneare attrezzato, in cui il mare è il vero protagonista non solo per il relax, ma anche in cucina. La parola d’ordine infatti è pesce fresco di qualità (proveniente da barche quasi esclusivamente del luogo, come da Scoglitti o da Portopalo di Capopassero), che ogni giorno lo chef Carmelo Ferreri, profondamente legato ai sapori del mare e specializzato nella cucina del pesce, propone in maniera semplice, ma curata in ogni minimo dettaglio. In ogni piatto sono presenti i profumi, gli profumi e i sapori del mare e di un prodotto lavorato con cura, senza troppe alterazioni, come il Frutto del grande blu, antipasto di crudi e marinati, o lo Spaghetto fresco con tartare di gambero rosso di Scoglitti, aggiunto solo dopo l’impiattamento, e fava di cacao. Il mare, dunque, non è solo atmosfera ma guida i proprietari del locale, Federico Minicuccio e Mariangela Corallo. La carta dei vini è curata da Dario, che, assieme a Federico, ha inserito vini in prevalenza siciliani, per dare maggiore risalto al territorio, senza trascurare il resto d’Italia e l’estero.

Marina di Modica (RG) - Arenile - 338 7776122 - www.corallolido.it

Linguine con burro e acciuga di A Valata a Pozzallo

Linguine con burro e acciuga di A Valata

A Valata

Ristorante di pesce di Pozzallo, vicino al confine con la provincia di Siracusa. Si trova all’interno dell’antico porto, il punto nevralgico della città, dove nel ‘700 attraccavano i pescherecci e sulla lastra di marmo (la valata, appunto) i pescatori, i maestri d’ascia, i tessitori di reti da pesca e molti altri del comparto lavoravano incessantemente. I suoi resti, dei piloni arrugginiti, sono ancora visibili in mezzo al mare. È un luogo legato all’infanzia degli abitanti del posto, e a uno dei due proprietari che da piccolo andava a giocare lì e sognava di aprire un suo ristorante proprio qui. Quasi per gioco è riuscito a concretizzare il suo sogno, realizzando un locale inizialmente aperto solo durante i tre mesi estivi, poi un paio di anni fa la scelta, assieme al nuovo socio subentrato nell’attività, di tenere aperto quasi tutto l’anno. All’interno del locale c’è ancora una casetta di pietra dove una volta i pescatori giocavano a carte e bevevano il vino. Neanche a dirlo, la cucina è legata fortemente alla cultura marinara pozzallese. Lo chef Andrea Ridolfo porta nelle tavole dei suoi ospiti piatti dai sapori e i profumi inconfondibili, rispolverando anche vecchie ricette di piatti tipici della tradizione. Come le linguine con burro e acciuga. La carta dei vini, in prevalenza di vini siciliani, è curata dal sommelier Corrado che ha deciso di lavorare con piccole cantine per dare un taglio artigianale anche a ciò che si beve.

Pozzallo (RG) - via Enrico Giunta - 334 1544320

Zabbatana-Pozzallo

Zabbatana

In via delle Sirene, a Pozzallo c’è il ristorante sul mare Zabbatana. Nato inizialmente come cocktail bar e cibi fast-food, aperto solo la sera. Dopo la pandemia la scelta dei proprietari di potenziare la cucina, realizzando un ristorante, aperto da colazione al dopo cena. Una cucina moderna, guidata dallo chef Flavio Cannizzaro, con una grande attenzione rivolta al prodotto locale e, soprattutto, alla stagionalità. Il menu, di carne e di pesce, varia di continuo e permette di assaggiare piatti locali, ma anche di tradizione nazionale e internazionale, come la T-Bone di razza romagnola o l’entrecôte. Sul versante pesce, sono presenti in menu sia crudi che cotti, proposti sempre con un tocco di novità, come il cannolo salato di pasta kataifi ripieno di tonno rosso e gambero bianco con semi di sesamo, salsa tzaziki e guacamole. Da assaggiare assaporando la vista sul mare.

Pozzallo (RG) – via delle Sirene - 351 5373648 - www.zabbatana.com

Gli Aromi Scicli

Gli Aromi

Gli Aromi – il nostro + 1 - è un’azienda che si trova su una collina che si affaccia al mare di Sampieri, vicino Scicli, specializzata nella produzione di piante aromatiche officinali, come santoreggia, finocchietto selvatico, timo, salvia, che negli ultimi quindici anni si è evoluta aprendo le porte al turismo, organizzando percorsi olfattivi tra le erbe aromatiche, giornate a tema e di didattica, utilizzando spesso il teatro all’aperto. L’evoluzione è avvenuta anche dal punto di vista gastronomico, quando è arrivata in azienda la chef Rita Russotto, che ha iniziato un lavoro incessante di ricerca sulle piante aromatiche, abbinando di volta in volta delle pietanze a queste, creando nuovi piatti da proporre ai numerosi ospiti durante gli eventi in calendario, organizzati in primavera e in estate, o nei banchetti per le varie ricorrenze. Una cucina incentrata nel creare il giusto abbinamento tra gli ingredienti, come pesce, carne, uova, vegetali, formaggi, con le diverse erbe aromatiche. Per stimolare il palato delle persone che spesso tornano per vivere un’altra esperienza, non ripete quasi mai lo stesso menu, andando anche ad attingere tra le ricette quasi dimenticate. Durante i vari eventi non manca quasi mai il barbecue di diverse pietanze per creare una convivialità che fa sempre bene all’animo, se poi la vista è spettacolare, ancora meglio.

Scicli (RG) - C.da Santa Rosalia – 3420616781 - www.gliaromi.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram