L’atmosfera è quella delle locande dei tempi passati. Lo scenario è quello delle Colline del Prosecco, patrimonio Unesco, dove trecento anni di viticoltura hanno ridisegnato in maniera inconfondibile il paesaggio. Valdobbiadene, cuore di una delle Docg made in Italy più famose nel mondo, è la sede di Locanda Sandi, aperta a fine 2006 su iniziativa dell’azienda vitivinicola Villa Sandi, che ha il suo quartier generale poco distante, a Crocetta del Montello, in provincia di Treviso.
Locanda Sandi – esterno
Dopo il lungo lavoro di recupero di una preesistente casa colonica, avvenuto nel rispetto della struttura e del carattere originari, la Locanda Sandi si sviluppa su tre livelli, i primi due dedicati alla ristorazione ma con la possibilità per gli ospiti di soggiornare in sei camere, caratterizzate da arredi e colori diversi, nello stile della campagna veneta di inizio Novecento. Sono circa cento i posti disponibili, per una cucina che si ispira volutamente alla tradizione locale.
Locanda Sandi – Valdobbiadene – interni
Ai fornelli c’è lo chef Luca Torresan, che dopo importanti esperienze al Cambio di Torino e al Danieli di Venezia, può contare su un’esperienza trentennale nella ristorazione del Veneto, avendo dato vita ad alcuni tra i ristoranti maggiormente di tendenza del Trevigiano. La cucina punta a valorizzare le ricette della tradizione, con spazio anche a interpretazioni più moderne: dai risotti con le erbe spontanee di stagione al fegato alla veneziana, con un’ampia selezione di carni di qualità cotte alla brace e i dolci ispirati al territorio, a partire da un originale tiramisù. «Siamo stati pionieri nell’enoturismo, aprendo le porte della cantina ai visitatori fin dai primi anni Novanta – racconta il presidente Giancarlo Moretti Polegato – condividendo la storia e la passione che ci sono dentro e dietro ogni bottiglia di Prosecco».
Locanda Sandi – chef Luca Torresan
Uno dei piatti più gettonati della Locanda è il baccalà mantecato servito con la polenta. Una proposta in linea con la tradizione della cucina veneta. Di origine veneziana, questo piatto è servito come cicchetto nei famosi bacari di Venezia, accompagnato da fresco vino bianco. Locanda Sandi lo serve con polenta abbrustolita e sfoglie di pane. In generale, i piatti sono accompagnati dai vini di Villa Sandi, che comprendono una selezione di rossi con affinamento in barrique, dal rosso Corpore all’autoctono Raboso. Non possono mancare le bollicine dello spumante metodo classico Opere, che affiancano quelle fresche e fruttate del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dell’Asolo Docg e del Prosecco Doc.
Locanda Sandi – baccalà mantecato, polenta e crostini di pane
Locanda Sandi
Località Zecchei | via Tessere, 1 | Valdobbiadene (Treviso)
https://locandasandi.it/
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati