Due mesi di appuntamenti tutti dedicati alla cultura e alla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva di qualità inseriti nella cornice della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Questa la mission della campagna istituzionale Olio su Tavola voluta da Ismea e Ministero delle Politiche Agricole, in collaborazione con il Gambero Rosso.
Il progetto si svolgerà nei weekend di ottobre e novembre e prevede una serie di degustazioni, Evo Tasting Experience, durante le quali gli esperti del Gambero Rosso coordineranno le degustazioni di oli extravergine di oliva d’eccellenza, introducendo i prodotti che gli ospiti assaggeranno e facendo capire il valore aggiunto dell’utilizzo di olio di qualità. A questo si aggiungono gli appuntamenti con i numerosi cooking show, con chef di fama internazionale, che verranno introdotti da assaggi di pane e olio con il migliore oro verde da tutta la Penisola.
La campagna di comunicazione nasce dall’esigenza di promuovere una maggiore conoscenza, presso il pubblico italiano, della grande varietà di extravergine di qualità presenti nel nostro Paese e delle oltre 600 cultivar che danno vita a un patrimonio di gusto e cultura unico e inimitabile. Da qui è nata l’esigenza da parte del Ministero delle Politiche Agricole di affidare a Ismea la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sull’oro verde. Dalle indagini realizzate, infatti, risulta che oltre il 90% dei consumatori giudica l’olio della propria regione o nazionale di qualità superiore. La metà degli intervistati afferma di scegliere l’olio che consuma più frequentemente in base alla provenienza, mentre solo il 37% appare disinteressato a questo. Tra coloro che leggono sempre l’etichetta, il 91% dichiara di acquistare solo olio italiano di provenienza regionale, mentre il 7% è consapevole di acquistare un prodotto comunitario. Considerando che oltre la metà dell’olio consumato proviene dall’estero, potremmo concludere che il consumatore sia attento, ma allo stesso tempo molto confuso.
A farci ben sperare ci pensano altri dati come per esempio il comportamento d’acquisto (circa il 60% dei consumatori impiega tra 2 e 5 minuti per scegliere l’olio, quasi il doppio di 10 anni fa) e quelli sulla presenza di olio italiano sullo scaffale (dall’11% al 26% con un lieve incremento anche per i Dop e Igp).
Gli appuntamenti con l’Evo Tasting Experience saranno condotti a rotazione da Stefano Polacchi (curatore della guida Oli d’Italia), Indra Galbo, Michela Becchi, Giulio Scatolini e si svolgeranno nelle seguenti domeniche:
6 ottobre, ore 17.30
13 ottobre, ore 17.30
20 ottobre, ore 17.30
27 ottobre, ore 17.30
3 novembre, ore 17.30
10 novembre, ore 17.30
17 novembre, ore 17.30
24 novembre, ore 17.30
Informazioni su campagneistituzionali.it/oliosutavola
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati