Notizie / Attualità / Le radici sono il suo ingrediente preferito. Davide Del Duca di Osteria Fernanda si racconta

ricette

Le radici sono il suo ingrediente preferito. Davide Del Duca di Osteria Fernanda si racconta

Per la rubrica identikit di uno chef, Davide Del Duca – di Osteria Fernanda - si racconta e ci svela le sue ricette dal gusto intenso e terroso da rifare a casa.

  • 30 Luglio, 2022

Classe 1982, ciociaro, Davide Del Duca arriva da Fernanda nel 2006, dopo aver lavorato in tre realtà romane: Osteria di Corso Francia, Tordomatto al fianco di Baldassarre e con Cristina Bowerman da Glass Hostaria. Nel 2010 diventa socio di Osteria Fernanda e decide di mettere un po’ sullo sfondo la cucina tradizionale (senza mai abbandonarla), a favore di una maggiore sperimentazione ed esaltazione della tecnica. Lo stile di cucina di Del Duca è originale, equilibrato e incentrato sui prodotti della terra, dei quali cerca di estrarne e concentrarne i sapori al massimo. Da sempre al suo fianco Manuela Menegoni e Andrea Marini, che si occupano dell’accoglienza e della cantina. Fanno parte della squadra Luca Carucci, sous chef, e Sara Gamboni ai dolci.

Davide Del Duca

Identikit di uno chef. Curiosità e ricette di Davide Del Duca

La tua idea di cucina? La mia è una cucina della terra, amo molto usare le sue radici, prendo ispirazione dagli ingredienti, mi confronto ogni giorno con la tradizione.

Ingrediente amato? Tutte le radici

Ingrediente odiato? Cocco rapè

Ultimo album scaricato. “Sono Innocente” di Vasco Rossi

Ultimo libro letto. “La cucina sottovuoto” di Joan Roca

Il piatto della vita? Mandorla, granita di aceto e liquirizia di Niko Romito

Grande maestro venerato? Salvatore Tassa

Collega più stimato. Gianluca Gorini

Il ristorante del cuore all’estero. Diverxo a Madrid

Il vino sopra ogni altro? Montepulciano d’Abruzzo 1983 di Emidio Pepe

Se non lo chef avrei fatto…? Il meccanico

I piatti dello chef Davide Del Duca. Le ricette

Razza marinata agli agrumi, gin e pepe sancho, crema di scorzanera, brodo di crucifere fermentate, brodo di Champagne, crumble di panko e olio di acciughe per dare croccantezza. Un piatto bilanciato, intenso e sorprendente!

Error: View 352f362quk may not exist

Il rigatone viene direttamente cotto con un ristretto di radici fermentate, assumendo un concentrato di sapori terrosi e intensi. Una ricetta dal gusto avvolgente, dai tipici sentori autunnali.

Error: View 352f362quk may not exist

Un secondo elegante ed equilibrato a base di cosce, lombi disossati e carré di coniglio, accompagnati da cardi e carciofi. Un piatto giocato fra contrasti e contrapposizioni. Qui la ricetta.

Error: View 352f362quk may not exist

Cioccolato bianco accompagnato da un cremoso alla castagna e da una cialda di caramello e polline di finocchio. Un dolce fresco e non stucchevole, la fine perfetta della vostra cena.

Error: View 352f362quk may not exist

 

a cura di Clara Barra

Osteria Fernanda – Roma – via Crescenzo del Monte, 18 – 3283847924 – www.osteriafernanda.com

> Scopri tutte le puntate della rubrica Identikit di uno chef

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Le radici so...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati