Ormai vera e propria star della cucina internazionale degli ultimi anni, con ristoranti di successo a Londra, New York e Sydney e una serie di best-seller di ricette pubblicati in tutto il mondo, lo chef israeliano Yotam Ottolenghi non smette di fare proseliti e di essere molto amato dai foodies di tutto il mondo. Quella sua capacitร di unire elementi di cucina mediterranea e orientale in modo cosรฌ originale e di usare le spezie e gli ingredienti aromatici in maniera perfetta, conquista i palati di ogni Paese, compreso il nostro.
Ed รจ proprio da questa passione per Ottolenghi e le sue ricette che sono nati i cosiddetti ritiri ottolenghiani, tre giorni dedicati a imparare a cucinare alcune delle ricette dello chef. Il prossimo, il terzo da quando lโiniziativa รจ cominciata, organizzato sempre dalle due food blogger, Sara Porro e Myriam Sabolla, si terrร il weekend dal 31 maggio al 2 giugno in un posto speciale. Si tratta del Rifugio Teggiate, una casa cantoniera sulle Alpi lombarde, poco a nord di Madesimo.
Ma andiamo alle cose pratiche: una volta arrivati, intorno alle 15 di venerdรฌ, dopo il check-in e la sistemazione, alle 17 si comincia con lo showcooking di Myriam, in arte The Food Sister, a tema Lievitati: verrร preparato lo Challah, il pane ebraico a forma di treccia che si mangia per lo Shabbat. Myriam Sabolla รจ una cuoca diplomata alla Joia Academy, la piรน importante scuola di cucina vegetariana in Italia: ยซIl mio cuore e le mie mani praticano la cucina naturale, quella cioรจ che rispetta le persone, lโambiente e le cultureยป si descrive sul suo sito. Ma Myriam รจ anche una Professional Organizer, ovvero aiuta le persone a cucinare cose buone e che fanno bene tutti i giorni, senza dover trascorrere ore ai fornelli e riscoprendo la felicitร del nutrirsi di buono. Al termine del corso, intorno alle 18, ci si troverร tutti insieme a preparare la cena per mettersi a tavola poi per le 20.30.
Sabato, la giornata รจ libera fino alle 16: dalle 8 alle 10 si potrร fare colazione e poi chi lo desidera potrร partecipare allโescursione organizzata insieme al Rifugio Teggiate: guidati da unโesperta naturalista, la mattinata si dedicherร a fare foraging, poi ci si fermerร per un sobrio pranzo al sacco preparato dal rifugio. Nel primo pomeriggio si visiterร il Giardino Alpino Valcava, un orto etnobotanico dove si coltivano specie in via di estinzione, a causa dellโomologazione agricola, come le patate di Starleggia bianche, rosse e blu, lโorzo dei Walser e la segale di Teglio. Al ritorno, tutti pronti alle 17 per il corso di cucina di Myriam a tema โFermentazioniโ: si preparerร la Kombucha, ovvero la bevanda frizzante che si ottiene fermentando una base zuccherina molto apprezzata di questi tempi, tanto da aver ottenuto la copertina di gennaio della rivista Gambero Rosso. Verranno utilizzate le erbe spontanee raccolte in montagna nel corso dellโescursione del mattino di sabato e ciascuno tornerร a casa con la sua bottiglia gorgogliante.
Dalle 18 di nuovo tutti insieme per preparare la cena. Le ricette preparate saranno completamente vegetariane e, inutile dirlo, tutte di Ottolenghi anche perchรฉ, pregio molto apprezzato dello chef, le sue creazioni non sono troppo difficili da replicare. Domenica si chiude la tre giorni: e cosรฌ dopo la colazione si preparerร tutti insieme il brunch da assaporare per le 12.30 in modo da finire in bellezza il ritiro gastronomico. A quel punto, ognuno ripartirร per poter continuare a portare la cucina dello chef nei menu di casa.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati