Parte la quarta edizione dell’iniziativa dedicata allo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese italiane. Imprese Vincenti di Intesa Sanpaolo, un progetto lanciato nel 2019 e a cui si sono candidate più di 10.000 realtà aziendali fino a oggi. Una forte risposta da parte delle PMI dello stivale che desiderano essere accompagnate verso scelte strategiche mirate, così da valorizzare al massimo il loro potenziale, per inserirsi in un mercato spesso dalle grandi potenzialità ma complesso, reso ancora più incerto dalla pandemia e dalla crisi russo-ucraina. Assieme a Intesa Sanpaolo, a supporto del progetto, si confermano i partner delle edizioni passate: Gambero Rosso, Bain&Company, ELITE, Cerved e Microsoft Italia, Nativa, Circularity e Coldiretti. Nel programma di Imprese Vincenti verranno inserite tutte quelle imprese che hanno contribuito attivamente allo sviluppo del Paese nel mondo del lavoro, nonostante il momento complicato attuale e che grazie al progetto potranno emergere a livello locale e nazionale evidenziandosi come realtà produttive di riferimento. Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo: “con Imprese Vincenti 2022 vogliamo rafforzare queste imprese e la loro capacità di investire per affrontare tutte le transizioni necessarie al potenziamento del nostro sistema economico, in linea con le missioni strategiche del PNRR.”
Parliamo di aziende che valorizzano il territorio e preservano l’eccellenza italiana, con un focus particolare ai comparti più rappresentativi del nostro paese come sostenibilità e innovazione. Nel concreto, intesa Sanpaolo e le aziende partner seguiranno in ogni fase di business quelle PMI con progetti e investimenti conformi agli obiettivi di crescita del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: welfare e salute (welfare aziendale, tutela, servizi volti al benessere dei dipendenti e delle comunità), digitalizzazione e competitività, sostenibilità e transizione ecologica (investimenti in sostenibilità, efficienza energetica, efficientamento dei processi produttivi e delle risorse, mobilità sostenibile) innovazione, ricerca e istruzione (progetti di innovazione, ricerca scientifica e sviluppo, formazione, istruzione, attività scientifiche e tecniche).
Attenzione particolare per il settore del turismo, comparto di rilievo per lo sviluppo economico dell’Italia e che ha subito un brusco calo a seguito della crisi pandemica: Intesa Sanpaolo e Gambero Rosso si impegnano a rilanciare l’economia delle piccole e medie imprese, individuate secondo il criterio di eccellenza e il cui potenziale trova la massima espressione attraverso il sostegno concreto del programma Imprese Vincenti 2022. Le imprese selezionate sono invitate a partecipare a uno degli eventi di presentazione del tour 2022 che partirà in autunno. Per aderire al programma, si potrà presentare l’autocandidatura entro il 30 giugno 2022, fatta eccezione per le imprese che non raggiungono i requisiti minimi di fatturato e dipendenti. È possibile consultare il bando qui.
https://www.intesasanpaolo.com/it/business/landing/imprese-vincenti.html
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati